Italia
Le deleghe ai sottosegretari del Ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste

I decreti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.18 del 23 gennaio. Biologico e agroenergie a Luigi D'Eramo e fliera olivicola e florovivaistica a Patrizio Giacomo La Pietra
25 gennaio 2023 | T N
Il Ministro Lollobrigida ha firmato i decreti Masaf con cui vengono date le deleghe ai due sottosegretari.
I decreti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.18 del 23 gennaio.
Ecco le deleghe assegnate ai sottosegretari all'Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste (Masaf):
A Luigi D'Eramo le funzioni relative a: agricoltura di montagna ed aree interne; agricoltura biologica; servizi fitosanitari e utilizzo di fitofarmaci nella produzione agricola; promozione e incentivazione della produzione di biocarburanti di origine agricola e sviluppo delle agroenergie; sviluppo della filiera apicola e pataticola; infrastrutture necessarie per lo sviluppo dell'agricoltura; questioni attinenti all'applicazione nazionale del regime comunitario del settore lattiero-caseario (cosiddette 'quote latte').
A Patrizio Giacomo La Pietra: sviluppo del settore ippico e delle attività connesse all'organizzazione dei giochi e delle scommesse delle corse dei cavalli di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 aprile 1998, n. 169; filiera olivicola; filiera florovivaistica; filiera del tabacco; attività relative al contenimento della fauna selvatica e delle attività venatorie.
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00