Italia

Buon compleanno Flavor: 10 anni di passione olivicola

Buon compleanno Flavor: 10 anni di passione olivicola

L’olio è il prodotto principe che ha caratterizzato l’Associazione nei primi anni di vita ma poi aperture anche alla pasta e recentemente anche alle tradizioni dolciarie del Natale

16 dicembre 2022 | C. S.

Colori, profumi, sapori… imparare ad utilizzare i nostri organi di senso, capire ciò che mangiamo, “assaporare” l’ambiente che ci circonda, riuscire a codificare le nostre sensazioni, ritrovare odori persi nei meandri della nostra memoria e definire correttamente ciò che degustiamo.

Tutto questo è FLAVOR culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti che grazie alle proprie abilità sensoriali ed alle competenze tecniche, valutano la qualità dei prodotti agroalimentari e si adoperano per formare ed educare il consumatore, creare dei gruppi di assaggio (Panel) su singoli prodotti e trasmettere le competenze sull’analisi sensoriale ai giovani e alle scuole, realizzando importanti sinergie con Enti, Istituzioni, Università ed Istituti di ricerca, a livello locale, nazionale ed internazionale.
FLAVOR culturadigusto è nata 10 anni fa, il 17 dicembre 2012 presso l’Istituto Alberghiero “A. Einstein - Nebbia” di Loreto (AN), con uno sguardo attento al mondo della gastronomia e ai futuri chef. Obbiettivo mantenere elevata la professionalità dei Soci attraverso percorsi formativi codificati, che garantiscano requisiti di professionalità, addestramento continuo ed etica.

Tra i Soci fondatori di FLAVOR culturadigusto, provenienti da diverse regioni italiane, si annoveravano numerosi esperti assaggiatori di olio con decennale esperienza nel settore, oltre a sommelier ed assaggiatori di miele, birra, cioccolato, salumi, formaggi, caffè.
Con gli anni FLAVOR è cresciuta in Italia e nel mondo, volando persino in Austria, Giappone e in Brasile, portando competenza e professionalità, ma soprattutto una grande passione per l’olivo e per l’olio.

L’OLIO, il prodotto principe che ha caratterizzato l’Associazione nei primi anni di vita, con corsi di idoneità fisiologica all’assaggio e sedute certificate (in conformità alla normativa comunitaria), eventi e seminari, la “Parata dei campioni” per divulgare le peculiarità degli oli monovarietali.

Un passo importante, la costituzione di un “Albo Assaggiatori Oli Vergini di Oliva - FLAVOR culturadigusto”, con 42 iscritti alla sezione nazionale e 7 alla sezione internazionale (Brasile), un importante strumento per garantire e valorizzare la competenza e la professionalità dei propri soci, oltre che assicurare la validità dei giudizi espressi dagli assaggiatori, riuniti in gruppi di assaggio/Panel, attraverso un aggiornamento continuo e la periodica verifica tramite i “flavorosi ring test”.

Nel 2018 la grande svolta, il settore PASTA: un percorso tutto nuovo, stimolante e impegnativo, che ha portato alla definizione del “Disciplinare Albo Nazionale Assaggiatori Pasta - FLAVOR culturadigusto”, depositato presso la Camera di Commercio delle Marche, che ha consentito di codificare la formazione degli assaggiatori e dei Panel, la metodologia di assaggio della pasta, particolarmente lunga e complessa, le schede di degustazione, mettendo insieme le competenze di esperti di pasta e esperti di analisi sensoriale, integrando le nome ISO già utilizzate dai pastifici per la valutazione gustativa della pasta cotta. All’Albo sono attualmente iscritti 22 Assaggiatori, dalle Regioni Marche e Puglia.
Sono stati realizzati dall’Associazione n. 6 corsi base per assaggiatori di pasta secca “Che pasta bolle in pentola?”, nelle Marche ma anche in Puglia e in Abruzzo, seguiti da sedute di addestramento e corsi di secondo livello, oltre a numerosi eventi divulgativi in diverse zone d’Italia.
I percorsi formativi hanno consentito il raggiungimento di un importante obbiettivo: la Rassegna Nazionale della Pasta di semola di grano duro, giunta alla seconda edizione, con positivi riscontri sul mondo produttivo e di sicuro interesse per i consumatori, guidati nella scelta delle paste di qualità.

Il primo evento importante targato FLAVOR il FESTIVAL DEL GUSTO, che si è tenuto in Ancona nel maggio 2022, in collaborazione con AMAP (ex ASSAM), Food Brand Marche e Comune di Ancona; fortemente voluto dall’Associazione, il Festival ha visto l’analisi sensoriale in prima linea, a sottolineare gli aspetti peculiari e qualitativi dei prodotti, la biodiversità, il legame con il territorio, il lavoro e la passione dei produttori. Protagonisti alla Mole Vanvitelliana due prodotti alla base della dieta mediterranea, che caratterizzano l’Italia del buon gusto e fanno parte da sempre della nostra tradizione: la pasta di semola di grano duro, con la 2° Rassegna Nazionale targata FLAVOR, e gli oli monovarietali, con la 19° Rassegna Nazionale organizzata da AMAP; il tutto arricchito da seminari e degustazioni di alcuni prodotti agroalimentari tipici e certificati della Regione Marche.

Altri appuntamenti peculiari di Flavor culturadigusto:
- corsi di Fotografiadigusto, una formula innovativa per mettere in sinergia l’arte della fotografia con le pillole di gusto, per garantire un’esperienza sensoriale a 360°, in collaborazione con il CAI per vivere a pieno le nostre montagne.
- Flavoroso Concorso fotografico – emozioni in uno scatto, giunto alla 4° edizione, aperto a tutti, per valorizzare prodotti e territori da un punto di vista storico, naturalistico e della tradizione.
- Nataledigusto, per rivivere insieme le tradizioni dolciarie del Natale.
- Vacanzedigusto, per proseguire la cultura del gusto e condividere lo spirito associazionistico anche in occasione delle vacanze estive, reperendo prodotti tipici locali da condividere con gli altri membri dell’Associazione in un momento conviviale di fine estate.

Il Consiglio Direttivo intende proseguire questo importante percorso, con la fattiva collaborazione di tutti i soci dislocati in Italia e nel mondo, per una continua crescita dell’Associazione.
Le attività dell'Associazione vengono pubblicizzate e promosse attraverso la pagina facebook Flavor culturadigusto e il sito web www.associazioneflavor.it
Per info e contatti info@associazioneflavor.it

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00