Italia

Un bicchiere di sidro per festeggiare: i migliori a SolAgrifood

Un bicchiere di sidro per festeggiare: i migliori a SolAgrifood

La produzione di sidro di mele in Italia, oggi, è diffusa in quasi tutte le regioni settentrionali e ha visto un forte incremento in volume nel 2021. Tra i mercati emergenti e promettenti c'è l'Africa

14 dicembre 2022 | C. S.

È il mondo dei sidri la new entry espositiva di Sol&Agrifood 2023, dopo l’ottima accoglienza ottenuta nella degustazione dei prodotti di tre aziende top nell’ultima edizione della rassegna.
All’olio extravergine di oliva, alle birre artigianali con Xcellences Beers e alle produzioni di qualità con materie prime ed eccellenza territoriali, si aggiunge dal prossimo anno il prodotto a base di mele che sarà tra i protagonisti della 27^ edizione di Sol&AgriFood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, in contemporanea con la 55^ edizione di Vinitaly.

Il “Vin de pom”, ovvero “vino di mele” è una realtà già ben radicata nel territorio e ha una lunga tradizione in Italia che è stata riscoperta solo recentemente. Rispetto al passato in cui il sidro era solo una bevanda alcolica dolce, oggi si riscoprono profumi e sapori che sono collegati alle varietà e anche all’età degli alberi. È forte il legame con territorio delle aziende agricole che oggi producono sidro, ma anche la voglia di innovazione, come un metodo classico spumantizzato proprio dal succo di mela.
La produzione di sidro di mele in Italia, oggi, è diffusa in quasi tutte le regioni settentrionali: dal Trentino Alto Adige alla Valle d’Aosta, dal Friuli al Piemonte, passando per la Valtellina. Il Belpaese è il 5° produttore di bevande fermentate (dati 2020), tra cui il sidro di mela, il sidro di pere anche chiamato perry, il saké e l'idromel, con un valore della produzione di 60 milioni di euro.
I dati IWSR su questa tipologia di bevanda alcolica indicano una crescita del volume dell’8% nel 2021, con una previsione di incremento del 2% nel periodo 2021-2026. I mercati chiave di vendita del sidro sono il Regno Unito e l’Irlanda e rappresentano un terzo delle vendite globali. Ma ci sono mercati emergenti, come ad esempio l’Africa, cresciuta del 50% nel 2021.

Dal forte impatto business, Sol&AgriFood si conferma il luogo di incontro tra offerta e domanda dove gli espositori raccontano i propri prodotti ai buyer e operatori horeca attraverso masterclass, degustazioni, educational e con la collaborazione della Federazione internazionale cuochi.
Con il nuovo posizionamento di B/Open all’interno del Padiglione di Sol&Agrifood, infine, è stata ampliata l’offerta di iniziative rivolte al biologico completando la filiera già presente con Vinitaly Bio: le due iniziative si configurano come vero e proprio polo d’eccellenza del comparto wine&food sostenibile, per una clientela specializzata ed esclusivamente b2b.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00