Italia
Un bicchiere di sidro per festeggiare: i migliori a SolAgrifood

La produzione di sidro di mele in Italia, oggi, è diffusa in quasi tutte le regioni settentrionali e ha visto un forte incremento in volume nel 2021. Tra i mercati emergenti e promettenti c'è l'Africa
14 dicembre 2022 | C. S.
È il mondo dei sidri la new entry espositiva di Sol&Agrifood 2023, dopo l’ottima accoglienza ottenuta nella degustazione dei prodotti di tre aziende top nell’ultima edizione della rassegna.
All’olio extravergine di oliva, alle birre artigianali con Xcellences Beers e alle produzioni di qualità con materie prime ed eccellenza territoriali, si aggiunge dal prossimo anno il prodotto a base di mele che sarà tra i protagonisti della 27^ edizione di Sol&AgriFood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, in contemporanea con la 55^ edizione di Vinitaly.
Il “Vin de pom”, ovvero “vino di mele” è una realtà già ben radicata nel territorio e ha una lunga tradizione in Italia che è stata riscoperta solo recentemente. Rispetto al passato in cui il sidro era solo una bevanda alcolica dolce, oggi si riscoprono profumi e sapori che sono collegati alle varietà e anche all’età degli alberi. È forte il legame con territorio delle aziende agricole che oggi producono sidro, ma anche la voglia di innovazione, come un metodo classico spumantizzato proprio dal succo di mela.
La produzione di sidro di mele in Italia, oggi, è diffusa in quasi tutte le regioni settentrionali: dal Trentino Alto Adige alla Valle d’Aosta, dal Friuli al Piemonte, passando per la Valtellina. Il Belpaese è il 5° produttore di bevande fermentate (dati 2020), tra cui il sidro di mela, il sidro di pere anche chiamato perry, il saké e l'idromel, con un valore della produzione di 60 milioni di euro.
I dati IWSR su questa tipologia di bevanda alcolica indicano una crescita del volume dell’8% nel 2021, con una previsione di incremento del 2% nel periodo 2021-2026. I mercati chiave di vendita del sidro sono il Regno Unito e l’Irlanda e rappresentano un terzo delle vendite globali. Ma ci sono mercati emergenti, come ad esempio l’Africa, cresciuta del 50% nel 2021.
Dal forte impatto business, Sol&AgriFood si conferma il luogo di incontro tra offerta e domanda dove gli espositori raccontano i propri prodotti ai buyer e operatori horeca attraverso masterclass, degustazioni, educational e con la collaborazione della Federazione internazionale cuochi.
Con il nuovo posizionamento di B/Open all’interno del Padiglione di Sol&Agrifood, infine, è stata ampliata l’offerta di iniziative rivolte al biologico completando la filiera già presente con Vinitaly Bio: le due iniziative si configurano come vero e proprio polo d’eccellenza del comparto wine&food sostenibile, per una clientela specializzata ed esclusivamente b2b.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00