Italia

Un bicchiere di sidro per festeggiare: i migliori a SolAgrifood

Un bicchiere di sidro per festeggiare: i migliori a SolAgrifood

La produzione di sidro di mele in Italia, oggi, è diffusa in quasi tutte le regioni settentrionali e ha visto un forte incremento in volume nel 2021. Tra i mercati emergenti e promettenti c'è l'Africa

14 dicembre 2022 | C. S.

È il mondo dei sidri la new entry espositiva di Sol&Agrifood 2023, dopo l’ottima accoglienza ottenuta nella degustazione dei prodotti di tre aziende top nell’ultima edizione della rassegna.
All’olio extravergine di oliva, alle birre artigianali con Xcellences Beers e alle produzioni di qualità con materie prime ed eccellenza territoriali, si aggiunge dal prossimo anno il prodotto a base di mele che sarà tra i protagonisti della 27^ edizione di Sol&AgriFood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile, in contemporanea con la 55^ edizione di Vinitaly.

Il “Vin de pom”, ovvero “vino di mele” è una realtà già ben radicata nel territorio e ha una lunga tradizione in Italia che è stata riscoperta solo recentemente. Rispetto al passato in cui il sidro era solo una bevanda alcolica dolce, oggi si riscoprono profumi e sapori che sono collegati alle varietà e anche all’età degli alberi. È forte il legame con territorio delle aziende agricole che oggi producono sidro, ma anche la voglia di innovazione, come un metodo classico spumantizzato proprio dal succo di mela.
La produzione di sidro di mele in Italia, oggi, è diffusa in quasi tutte le regioni settentrionali: dal Trentino Alto Adige alla Valle d’Aosta, dal Friuli al Piemonte, passando per la Valtellina. Il Belpaese è il 5° produttore di bevande fermentate (dati 2020), tra cui il sidro di mela, il sidro di pere anche chiamato perry, il saké e l'idromel, con un valore della produzione di 60 milioni di euro.
I dati IWSR su questa tipologia di bevanda alcolica indicano una crescita del volume dell’8% nel 2021, con una previsione di incremento del 2% nel periodo 2021-2026. I mercati chiave di vendita del sidro sono il Regno Unito e l’Irlanda e rappresentano un terzo delle vendite globali. Ma ci sono mercati emergenti, come ad esempio l’Africa, cresciuta del 50% nel 2021.

Dal forte impatto business, Sol&AgriFood si conferma il luogo di incontro tra offerta e domanda dove gli espositori raccontano i propri prodotti ai buyer e operatori horeca attraverso masterclass, degustazioni, educational e con la collaborazione della Federazione internazionale cuochi.
Con il nuovo posizionamento di B/Open all’interno del Padiglione di Sol&Agrifood, infine, è stata ampliata l’offerta di iniziative rivolte al biologico completando la filiera già presente con Vinitaly Bio: le due iniziative si configurano come vero e proprio polo d’eccellenza del comparto wine&food sostenibile, per una clientela specializzata ed esclusivamente b2b.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00