Italia

I migliori pandoro e panettone per qualità e prezzo al supermercato

I migliori pandoro e panettone per qualità e prezzo al supermercato

La classifica dei migliori pandoro e panettone che potete trovare al supermercato. La valutazione degli ingredienti e del gusto di Altroconsumo

12 dicembre 2022 | T N

Ogni famiglia ha spesso la propria marca preferita di panettone e pandoro, frutto di ricordi e di esperienze tramandate nel tempo.

Tuttavia non sempre i marchi mantengono quello che promettono tutti gli anni. In particolare in anni di crisi economica ed energetica, con aumento dei costi anche per le materie prime, la classifica dei migliori marchi può variare considerevolmente.

Per orientarsi davanti allo scaffale, alla ricerca dei migliori pandoro e panettone per qualità e prezzo, Altroconsumo ha stilato la propria classifica.

Come il panettone, anche il pandoro è un prodotto vincolato da regole stabilite da un decreto interministeriale che dal 2005 ne tutela le qualità: solo i prodotti realizzati con ingredienti specifici possono fregiarsi del nome pandoro.

Il migliore panettone al supermercato per qualità e prezzo

I test in laboratorio hanno anzitutto verificato che gli 11 panettoni rispettassero proprio le indicazioni di legge. Tutti sono nella norma.

Grazie a una serie di prove è stata analizzata la materia grassa presente nell’impasto, che deve essere rigorosamente burro e non altro. Il burro deve essere pari ad almeno il 16%, espresso sulla materia secca, ossia eliminando l’umidità, le uvette e i canditi.

Nessuna sorpresa è emersa dalle analisi di laboratorio, anche se in due casi il tenore in burro verificato è risultato al limite rispetto alla quantità minima richiesta dalla legge (Balocco e Motta). Anche il tenore in frutta non ha riservato sorprese, ma in due casi è stato riscontrato un tenore di canditi piuttosto basso rispetto al contenuto in uvetta (Viaggiator Goloso e Maina).

I panettoni non sono solo stati portati in laboratorio, ma anche sottoposti a occhi, naso e palato di esperti pasticceri.

Nella prova di assaggio dei pasticceri, cinque prodotti (Balocco, Paluani, Maina, Motta e Melegatti) non raggiungono la sufficienza. A penalizzarli soprattutto gusto e aroma descritti dagli esperti come non caratteristici.

Classifica Panettone 
1° Vergani, il panettone di Milano

2° Le Grazie (Panettone Esselunga)

3° Panettone Tre Marie

Il migliore pandoro al supermercato per qualità e prezzo

Si può chiamare Pandoro solo il prodotto ottenuto con ingredienti specifici. In particolare, non è ammesso nella produzione del Pandoro l’uso di materie grasse diverse dal burro (e dal burro di cacao), l’impasto deve contenere una certa quantità di tuorlo d’uovo e il lievito deve essere naturale, ottenuto dalla lavorazione precedente, per dare il tipico sapore leggermente acido all’impasto.

Nessun problema è emerso dalle prove in laboratorio: il peso è risultato conforme a quanto dichiarato in etichetta; la quantità di uova e di burro utilizzate per l’impasto rispettavano in tutti i casi i limiti di legge. Nel test è stato penalizzato solo il Pandoro Balocco per un tenore in burro davvero al limite.

Nella prova di assaggio i pasticceri non hanno apprezzato tre pandori: Melegatti, Dal Colle e Balocco. A penalizzarli soprattutto aroma e gusto. Il forte sentore di alcol e in un caso la sgradevole sensazione della fetta asciutta al palato hanno sfavorito questi tre prodotti.

Classifica Panettone 
1° Tre Marie Il Magnifico Pandoro

2° Baui Il Pandoro di Verona

3° Coop Pandoro Classico

Potrebbero interessarti

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00