Italia
I migliori pandoro e panettone per qualità e prezzo al supermercato
La classifica dei migliori pandoro e panettone che potete trovare al supermercato. La valutazione degli ingredienti e del gusto di Altroconsumo
12 dicembre 2022 | T N
Ogni famiglia ha spesso la propria marca preferita di panettone e pandoro, frutto di ricordi e di esperienze tramandate nel tempo.
Tuttavia non sempre i marchi mantengono quello che promettono tutti gli anni. In particolare in anni di crisi economica ed energetica, con aumento dei costi anche per le materie prime, la classifica dei migliori marchi può variare considerevolmente.
Per orientarsi davanti allo scaffale, alla ricerca dei migliori pandoro e panettone per qualità e prezzo, Altroconsumo ha stilato la propria classifica.
Come il panettone, anche il pandoro è un prodotto vincolato da regole stabilite da un decreto interministeriale che dal 2005 ne tutela le qualità: solo i prodotti realizzati con ingredienti specifici possono fregiarsi del nome pandoro.
Il migliore panettone al supermercato per qualità e prezzo
I test in laboratorio hanno anzitutto verificato che gli 11 panettoni rispettassero proprio le indicazioni di legge. Tutti sono nella norma.
Grazie a una serie di prove è stata analizzata la materia grassa presente nell’impasto, che deve essere rigorosamente burro e non altro. Il burro deve essere pari ad almeno il 16%, espresso sulla materia secca, ossia eliminando l’umidità, le uvette e i canditi.
Nessuna sorpresa è emersa dalle analisi di laboratorio, anche se in due casi il tenore in burro verificato è risultato al limite rispetto alla quantità minima richiesta dalla legge (Balocco e Motta). Anche il tenore in frutta non ha riservato sorprese, ma in due casi è stato riscontrato un tenore di canditi piuttosto basso rispetto al contenuto in uvetta (Viaggiator Goloso e Maina).
I panettoni non sono solo stati portati in laboratorio, ma anche sottoposti a occhi, naso e palato di esperti pasticceri.
Nella prova di assaggio dei pasticceri, cinque prodotti (Balocco, Paluani, Maina, Motta e Melegatti) non raggiungono la sufficienza. A penalizzarli soprattutto gusto e aroma descritti dagli esperti come non caratteristici.
Classifica Panettone
1° Vergani, il panettone di Milano
2° Le Grazie (Panettone Esselunga)
3° Panettone Tre Marie
Il migliore pandoro al supermercato per qualità e prezzo
Si può chiamare Pandoro solo il prodotto ottenuto con ingredienti specifici. In particolare, non è ammesso nella produzione del Pandoro l’uso di materie grasse diverse dal burro (e dal burro di cacao), l’impasto deve contenere una certa quantità di tuorlo d’uovo e il lievito deve essere naturale, ottenuto dalla lavorazione precedente, per dare il tipico sapore leggermente acido all’impasto.
Nessun problema è emerso dalle prove in laboratorio: il peso è risultato conforme a quanto dichiarato in etichetta; la quantità di uova e di burro utilizzate per l’impasto rispettavano in tutti i casi i limiti di legge. Nel test è stato penalizzato solo il Pandoro Balocco per un tenore in burro davvero al limite.
Nella prova di assaggio i pasticceri non hanno apprezzato tre pandori: Melegatti, Dal Colle e Balocco. A penalizzarli soprattutto aroma e gusto. Il forte sentore di alcol e in un caso la sgradevole sensazione della fetta asciutta al palato hanno sfavorito questi tre prodotti.
Classifica Panettone
1° Tre Marie Il Magnifico Pandoro
2° Baui Il Pandoro di Verona
3° Coop Pandoro Classico
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00