Italia

No del governo italiano al cibo sintetico: il question time al Senato

No del governo italiano al cibo sintetico: il question time al Senato

La sostenibilità è centrale e proprio per questo il nuovo governo rifiuta modelli artificiali che vogliano sostituire la natura, anche tenuto conto degli impatti negativi e delle forti emissioni prodotte dai bioreattori

22 novembre 2022 | C. S.

Il Ministro alle politiche agricole e alla sovranità alimentare, nel corso del Question time al Senato del 17 novembre scorso ha chiarito la posizione del Governo italiano sul cibo sintetico.

Un secco no, non ideologico e pregiudiziale, ma basato su dati di fatto.

"Come Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - ha spiegato Francesco Lollobrigida - è mia ferma intenzione quella di contrastare in ogni sede questo tipo di produzioni che rischia di spezzare il legame millenario tra agricoltura e cibo. Ritengo che il cibo sintetico rappresenti un mezzo pericoloso per distruggere ogni legame del cibo con la produzione agricola, con i diversi territori, cancellando ogni distinzione culturale, spesso millenaria, nell'alimentazione umana e proponendo un'unica dieta omologata, con gravissime ricadute sociali sui piccoli agricoltori. Il nostro Paese, culla della Dieta mediterranea patrimonio Unesco, sarà in prima linea per difendere il cibo naturale, che è uno dei punti di forza del Made in Italy."

E ancora.

"La nostra contrarietà è dal punto di vista ambientale, tenuto conto degli impatti negativi e delle forti emissioni prodotte dai bioreattori; dal punto di vista sociale, visto che rischiamo la desertificazione produttiva dei nostri territori dove allevamenti e imprese agricole rappresentano la prima forma di presidio e di custodia del territorio anche rispetto al dissesto idrogeologico; dal punto di vista sanitario, visto che non esistono studi consolidati sugli effetti del cibo sintetico sulla salute. La minaccia è concreta e attuale, considerato che il bioreattore per il latte sintetico, come citato dagli interroganti, è in costruzione in Danimarca. Il nostro modello produttivo è totalmente diverso, puntiamo sulle filiere di qualità che siamo pronti a supportare ancora meglio." ha concluso il Ministro.

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00