Italia

I costi dell’energia aumenteranno del 350% per i frantoi oleari

I costi dell’energia aumenteranno del 350% per i frantoi oleari

Nessuno sul mercato oggi è in grado di garatire risparmi significativi: i distributori di energia possono agire all’interno di un range che varia dal 7 agli 8 millesimi di euro

07 ottobre 2022 | Maurizio Pescari

L’occasione dell’assemblea di bilancio dell’Associazione Umbra Frantoi Oleari, è stata utile per fare il punto su situazioni di stretta attualità per tutti i frantoiani. I lavori si sono svolti alla presenza di Fabio Rossi, Presidente Confagricoltura Umbria, Marco Viola, Presidente Assoprol Umbria, Gianfrancesco Petroni, Direttore Assoprol Umbria ed Eugenio Ranchino, presidente di AUFO. Nella parte ufficiale è stato approvato all’unanimità il bilancio di esercizio e di seguito, eletti i componenti del CdA per il prossimo mandato.

Nella tavola rotonda che è seguita, sono state affrontati diverse temi, relativi a “Aggiornamenti normativi e analisi dei costi energetici”. Si sono succeduti quindi gli interventi su “Sicurezza nel posto di lavoro”, di Antonio Antiseri di INAIL, “Certificazione DOP Umbria e adempimenti normativi”, di Federico Mariotti, Direttore del Parco 3°, “Adempimenti e aspetti sanzionatori del settore oleario”, di Flavio Berilli, ICQRF Umbria Toscana e “Analisi dei costi energetici” di Gianluca Dominici di Acton. Come ampiamente prevedibile, sul tema legato all’analisi dei costi energetici si è animato l’incontro, con molti domande dei presenti desiderosi e preoccupati delle previsioni pratiche d’innalzamento dei costi alla vigilia della nuova campagna olearia, sui quali ancora regna una grande incertezza.

Dominici è stato chiaro e puntuale, sia nella sua analisi delle motivazioni che hanno portato a questi aumenti, che nell’offrire quadro sul futuro: “Innanzitutto - ha detto - bisogna entrare nell’ordine di idee di consumare meno e meglio, organizzando in maniera capillare i tempi di lavoro all’interno del frantoio”. Alla domanda sulle possibilità di risparmio, Dominici ha detto: “Nessuno sul mercato oggi è in grado di farvi risparmiare, i distributori di energia, coloro che bussano alla vostra porta, possono agire all’interno di un range che varia dal 7 agli 8 millesimi di euro, tutto il resto si sviluppa alla fonte”.

Sulla difficoltà di comprensione delle possibilità di usufruire delle accise agevolate per le aziende, è intervenuto Gianfrancesco Petroni, Direttore di Assoprol Umbria: “La nostra associazione si fa garante per la fornitura di un servizio utile a gestire l’insostenibilità di questa situazione. Questo attraverso dei punti fisici di assistenza a Perugia e Terni, nei quali si potrà trovare la chiara possibilità di accesso alle accise agevolate riservate al nostro settore produttivo”.

Dominici è stato a più riprese, sollecitato a fornire un’indicazione attendibile sul ‘quanto’ aumenterà il costo dell’energia e alla fine ha fornito un dato numerico chiaro: “Se prendete la bolletta di ottobre 2021, per immaginare presumibilmente quella di ottobre 2022, moltiplicate l’importo per 3,5”.

Il nuovo consiglio di amministrazione di AUFO - Questi i componenti del nuovo CdA dell’Associazione Umbra Frantoi Oleari: Paolo Antonini, Maria Giulia Appolloni, Eugenio Ranchino, Giovanni Bachettoni Rossi Vaccari, Valeria Celesti, Jessica Federici, Chiara Federici, Gianfrancesco Petroni, Eugenio Ranchino e Luigi Tega.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00