Italia
L'olio Toscano Igp protagonista della Selezione regionale
Il 70% delle aziende olivicole protagoniste dell’evento dedicato ai prodotti agroalimentari di eccellenza della Toscana produce olio extravergine certificato Igp
07 ottobre 2022 | C. S.
Il Toscano IGP guida la selezione degli extravergine di qualità presenti al BuyFood Toscana 2022. Il 70% delle aziende olivicole protagoniste dell’evento dedicato ai prodotti agroalimentari di eccellenza della Toscana in programma dall’11 al 12 ottobre a Firenze produce olio extravergine certificato IGP. A dirlo è il Consorzio di Tutela dell’Olio Toscano IGP in vista della kermesse che promuove gli incontri B2B tra i principali Consorzi di Tutela ed i buyer nazionali ed internazionali. 19 le aziende iscritte al Consorzio delle 26 partecipanti che andranno a comporre la proposta degli olii extravergine di qualità. “E’ significativo che un’azienda su tre delle partecipanti al BuyFood Toscana 2022 produca olio extravergine di altissima qualità. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine IGP – Così come è significativa la partecipazione di 19 aziende iscritte al nostro consorzio sulle 77 totali che dimostrano di credere ed investire in questo importante evento che favorisce le relazioni con buyer specializzati promuovendo il nostro agroalimentare e la nostra regione. L’olio extravergine caratterizza la proposta del BuyFood 2022 in qualità di testimonial della toscanità e della dieta mediterranea”.
L’olio extravergine Toscano IGP va a caccia di conferme dopo l’ottimo 2021 che lo ha eletto extravergine di qualità numero uno in Italia tra le 49 prodotti ad indicazioni geografiche sulla base del Rapporto Ismea-Qualivita sul settore italiano dei prodotti DOP IGP. E’ al primo posto per produzione certificata con 2.594 tonnellate, valore alla produzione con 23 milioni di euro, valore al consumo con 39 milioni di euro e valore dell’export con ben 33 milioni dei 53 milioni di euro su base nazionale. Il 70% del prodotto vola nei paesi extra Ue tra cui principalmente Stati Uniti, il 30% nel mercato europeo.
9 mila sono gli operatori certificati, tra produttori e trasformatori, su 50 mila aziende olivicole a livello regionale e 7 milioni le piante iscritte al Consorzio. Una bottiglia su cinque di extravergine prodotta in Toscana è IGP, pari al 20% della produzione totale regionale. Primati che il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Toscano IGP che all’indomani della riapertura post pandemica ha voluto ribadire partecipando a numerosi eventi e manifestazioni internazionali tra cui spicca l’”Authentic Italian Food & Wine Festival” di Miami, la vetrina agli store Eataly di Monaco di Baviera e Milano oltre ad una serie di Masterclass il prossimo novembre in Germania (Dusserdolf, Monaco di Baviera e Francoforte) dedicate agli operatori commerciali. Al suo fianco, ognuno con propri progetti, ci saranno il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP e Finocchiona IGP, per un mese dedicato alla vera Toscana, quella certificata ed autentica. “Il comparto olio di qualità, ed in particolare l’Olio Toscano IGP – conclude il Presidente Filippi – sta dimostrando una straordinaria resilienza commerciale in un contesto fortemente scosso prima dalla pandemia e poi dalle tensioni internazionali che hanno bloccato o rallentato alcuni mercati. La produzione di Toscano IGP contribuisce per il 35% all’impatto economico del settore con circa 25 milioni di euro su 71 complessivi a livello nazionale. E’ in assoluto la denominazione più importante a livello nazionale”.
19, come anticipato le aziende olivicole che parteciperanno al Buy Food 2022. Si tratta di: Terre di Etruria Società Agricola Cooperativa (Castagneto Carducci), Frantoio del Grevepesa (San Casciano Val di Pesa), Montalbano Agricola Alimentare Toscana (Lamporecchio), Giacomo Grossi (Greve in Chianti), Azienda Olearia del Chianti (Greve in Chianti), Frantoio Sanminiatese (San Miniato), Frantoio Franci (Grosseto), Gonnelli 1585 (Reggello), Società Agricola Bagno a Sorra di Fanciulli (Siena), Bove Gabriele (Capannori), Fattorie Parri Soc. Agricola di Luigi e Vilma Maria (Montespertoli), Gramineta (Siena), Fattoria di Volmiano Citernesi Gondi (Calenzano), Scovaventi Soc. Agricola (Manciano), Socità Agricola Swiss Olives (Grosseto), Podere San Bartolomeo (Santa Luce), Società Agricola Lavacchio (Pontassieve), Azienda Agricola Buonamici (Fiesole), I Tre Poggi (Grosseto), Matrix (Fiesole).
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi