Italia
E' già tempo di raccogliere l'oliva Ascolana tenera

Si evidenzia il precoce principio di invaiatura su Ascolana tenera già virante al giallo, così come è evidente il distacco netto e pulito della polpa dal nocciolo
29 agosto 2022 | C. S.
Le olive da tavola Ascolana tenera sono già pronte per la raccolta, a causa del caldo e della siccità che ne hanno anticipato la maturazione.
In particolare, nei campioni esaminati dagli esperti del Consorzio Tutela e Valorizzazione dell'Oliva Ascolana del Piceno DOP si evidenzia il precoce principio di invaiatura dal colore delle olive già virante al giallo, così come è evidente il distacco netto e pulito della polpa dal nocciolo a seguito di taglio equatoriale del frutto, elementi entrambi convergenti a dimostrare la anticipata maturazione tecnologica.
Il Consorzio comunica di aver richiesto al Ministero dell'Agricoltura la modifica temporanea, solo per la stagione di raccolta olivicola 2022, del Disciplinare di Produzione in merito alla data di inizio della raccolta, normata all'art. 4 del richiamato Disciplinare, anticipando dal 10 settembre al 31 agosto 2022 l'inizio autorizzato della attività di raccolta dell'oliva ascolana del Piceno DOP. Tale richiesta si è resa necessaria stante la evidente anticipazione della maturazione delle drupe.
Inoltre, la autorizzazione alla anticipazione della raccolta consentirà anche di evitare un ulteriore trattamento fitosanitario finalizzato a contrastare la mosca dell'olivo con minore impatto ambientale e vantaggio per la sostenibilità.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00