Italia

In Puglia nascono le strade dell’olio extravergine di oliva

In Puglia nascono le strade dell’olio extravergine di oliva

La legge sulle strade del vino e dell'olio si ispira a un modello già attuato e di successo in altri Paesi europei, in particolare la Francia dei castelli della Loira e il Bordeaux

08 agosto 2022 | C. S.

La Puglia, regione olivicola d'eccellenza e di primaria importanza per l'Italia, ha una legge per valorizzare il patrimonio olivicolo tramite il turismo.

“L’approvazione all’unanimità in Commissione della mia proposta di legge sulle “strade del vino” e sulle “strade dell’olio extravergine di oliva” è motivo di grande soddisfazione. Lo sviluppo turistico del territorio passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche. Farlo con la sacralità di una legge regionale è il mezzo migliore per dare il giusto rilievo a un modello che si ispira a quello di altri Paesi europei, in particolare la Francia dei castelli della Loira e il Bordeaux. Intercettare questo tipo di turismo, favorendo le attività di ricezione e di ospitalità, ma anche quelle culturali, didattiche e ricreative legate alle produzioni enologiche e olearie, significa guardare al futuro in una prospettiva moderna e consentire di accompagnare l’offerta turistica alla fruizione di prodotti che possono rappresentare un ulteriore volano anche per le nostre esportazioni. Prevedere dei percorsi di assoluta e virtuosa bontà, evidenziati con apposita segnaletica, significa inoltre valorizzare il patrimonio architettonico e ambientale, spesso ricco di autentici tesori nascosti. Una reazione a catena, che ha bisogno di formazione professionale, indagini di mercato adeguate e di aziende agricole e operatori del settore disposti ad accettare una sfida per la quale abbiamo tutte le carte in regola. Ogni contributo economico che la Regione impegnerà su questa legge sarà un vero e proprio investimento per il futuro dei cittadini pugliesi e del nostro territorio”. Lo dichiara Davide Bellomo, capogruppo della Lega nel Consiglio regionale della Puglia.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00