Italia
Xylella sale verso nord: tre olivi infetti tra Polignano e Conversano
Da inizio monitoraggio 135 olivi colpiti. Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa tra Polignano e Conversano
08 agosto 2022 | C. S.
Con l'attività di monitoraggio che continua in tuttta la Regione, si scoprono sempre più nuovi focali che colpiscono verso nord.
Altri 11 ulivi affetti da Xylella vengono segnalati dal sito istituzionale Emergenza Xylella: il totale stagionale sale quindi a 135.
Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa in zona indenne, tra Polignano e Conversano.
Una di queste - informa Infoxylella - segna il nuovo estremo nord dell'epidemia, ad un passo dal 41esimo parallelo.
Sette ulivi vanno invece ad ampliare ulteriormente il focolaio fasanese di Lamalunga.
"Uno dei sette campioni - spiega Infoxylella - ha superato il confine e si posiziona in zona cuscinetto. Una delle conseguenze pratiche di questo sconfinamento è che non ci si limiterà più al semplice abbattimento delle piante infette ma, nel caso della pianta ricadente in agro di Monopoli, dovranno essere abbattute anche le piante delle specie sensibili presenti nel raggio di 50 metri".
Infine l'ultimo degli undici positivi è stato ritrovato in zona di contenimento, in agro di Martina Franca ma ad un paio di chilometri ad est del centro abitato di Alberobello, sempre più interessato dalla presenza del batterio. Per Coldiretti Puglia, "serve tempestività negli interventi per estinguere immediatamente i focolai attivi".
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00