Italia

Xylella sale verso nord: tre olivi infetti tra Polignano e Conversano

Xylella sale verso nord: tre olivi infetti tra Polignano e Conversano

Da inizio monitoraggio 135 olivi colpiti. Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa tra Polignano e Conversano

08 agosto 2022 | C. S.

Con l'attività di monitoraggio che continua in tuttta la Regione, si scoprono sempre più nuovi focali che colpiscono verso nord.

Altri 11 ulivi affetti da Xylella vengono segnalati dal sito istituzionale Emergenza Xylella: il totale stagionale sale quindi a 135.

Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa in zona indenne, tra Polignano e Conversano.

Una di queste - informa Infoxylella - segna il nuovo estremo nord dell'epidemia, ad un passo dal 41esimo parallelo.

 Sette ulivi vanno invece ad ampliare ulteriormente il focolaio fasanese di Lamalunga.

"Uno dei sette campioni - spiega Infoxylella - ha superato il confine e si posiziona in zona cuscinetto. Una delle conseguenze pratiche di questo sconfinamento è che non ci si limiterà più al semplice abbattimento delle piante infette ma, nel caso della pianta ricadente in agro di Monopoli, dovranno essere abbattute anche le piante delle specie sensibili presenti nel raggio di 50 metri".

Infine l'ultimo degli undici positivi è stato ritrovato in zona di contenimento, in agro di Martina Franca ma ad un paio di chilometri ad est del centro abitato di Alberobello, sempre più interessato dalla presenza del batterio. Per Coldiretti Puglia, "serve tempestività negli interventi per estinguere immediatamente i focolai attivi".

Potrebbero interessarti

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00