Italia
Xylella sale verso nord: tre olivi infetti tra Polignano e Conversano

Da inizio monitoraggio 135 olivi colpiti. Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa tra Polignano e Conversano
08 agosto 2022 | C. S.
Con l'attività di monitoraggio che continua in tuttta la Regione, si scoprono sempre più nuovi focali che colpiscono verso nord.
Altri 11 ulivi affetti da Xylella vengono segnalati dal sito istituzionale Emergenza Xylella: il totale stagionale sale quindi a 135.
Preoccupano le tre piante infette che si aggiungono alle nove del focolaio scoperto pochi giorni fa in zona indenne, tra Polignano e Conversano.
Una di queste - informa Infoxylella - segna il nuovo estremo nord dell'epidemia, ad un passo dal 41esimo parallelo.
Sette ulivi vanno invece ad ampliare ulteriormente il focolaio fasanese di Lamalunga.
"Uno dei sette campioni - spiega Infoxylella - ha superato il confine e si posiziona in zona cuscinetto. Una delle conseguenze pratiche di questo sconfinamento è che non ci si limiterà più al semplice abbattimento delle piante infette ma, nel caso della pianta ricadente in agro di Monopoli, dovranno essere abbattute anche le piante delle specie sensibili presenti nel raggio di 50 metri".
Infine l'ultimo degli undici positivi è stato ritrovato in zona di contenimento, in agro di Martina Franca ma ad un paio di chilometri ad est del centro abitato di Alberobello, sempre più interessato dalla presenza del batterio. Per Coldiretti Puglia, "serve tempestività negli interventi per estinguere immediatamente i focolai attivi".
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00