Italia

L'olivo S'Ozzastru torna a germogliare

L'olivo S'Ozzastru torna a germogliare

L'olivastro millenario S'Ozzastru, anche chiamato il Patriarca, è tornato a germogliare, come simbolo di resilienza in un momento particolarmente delicato per l'agricoltura e l'Italia intera

15 luglio 2022 | T N

S'Ozzastru è un esemplare di olivo selvatico (Olea europaea) a cui vengono attribuiti secondo l'Università di Sassari tra i 2500 e i 4 000 anni di età, che ne fanno uno degli alberi più antichi d'Italia.

Viene anche definito l'olivo Patriarca proprio per la sua longevità e si trova nel comune di Luras, in provincia di Sassari, nel nord della Sardegna.

Nel 2021 un incendio devastò completamente la zona e bruciò anche lo storico albero.

Fin da subito, però, il botanico Gianluigi Bacchetta era ottimista: "Il patriarca riuscirà a sopravvivere; resterà mutilato e ridotto ai minimi termini, ma la parte di sinistra sembra vitale e l’intervento provvidenziale dei pompieri ha avuto effetto. Il tronco e le radici non ardono più e adesso bisogna continuare a bagnare la rizosfera per fare abbassare le temperature del suolo, poi si vedrà. Forza, coraggio e resilienza".

In effetti, a un anno di distanza, si può affermare che il Patriarca è sopravvissuto, con germogli che hanno cominciato a essere emessi dal piede dell'olivo, i cosiddetti polloni. Alcuni di questi hanno superato i 40 centimetri e si dimostrano di buona vigoria. Occorre essere vigili e continuare a bagnare la pianta, comunque sofferente anche a causa di caldo e siccità.

Anche se il Patriarca non ce l'avesse fatta, l'Università aveva pronto un piano B. "Come Banca del Germoplasma della Sardegna continuiamo a coltivare i semi dell'olivo millenario - ha affermato il direttore dell'Orto Botanico dell'Università di Cagliari - perché potranno essere utili, e come Orto Botanico - in base alla convenzione con il Comune di Cuglieri e in accordo con l'associazione Montiferru - proseguiamo nelle attività di monitoraggio e di salvaguardia del Patriarca nella speranza che possa diventare esempio di resilienza anche per una comunità che, a distanza di un anno, soffre ancora gli effetti nefasti del rogo che c'è stato e attende ancora gli aiuti del Governo regionale che ancora non sono stati erogati".

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00