Italia

L'olivo S'Ozzastru torna a germogliare

L'olivo S'Ozzastru torna a germogliare

L'olivastro millenario S'Ozzastru, anche chiamato il Patriarca, è tornato a germogliare, come simbolo di resilienza in un momento particolarmente delicato per l'agricoltura e l'Italia intera

15 luglio 2022 | T N

S'Ozzastru è un esemplare di olivo selvatico (Olea europaea) a cui vengono attribuiti secondo l'Università di Sassari tra i 2500 e i 4 000 anni di età, che ne fanno uno degli alberi più antichi d'Italia.

Viene anche definito l'olivo Patriarca proprio per la sua longevità e si trova nel comune di Luras, in provincia di Sassari, nel nord della Sardegna.

Nel 2021 un incendio devastò completamente la zona e bruciò anche lo storico albero.

Fin da subito, però, il botanico Gianluigi Bacchetta era ottimista: "Il patriarca riuscirà a sopravvivere; resterà mutilato e ridotto ai minimi termini, ma la parte di sinistra sembra vitale e l’intervento provvidenziale dei pompieri ha avuto effetto. Il tronco e le radici non ardono più e adesso bisogna continuare a bagnare la rizosfera per fare abbassare le temperature del suolo, poi si vedrà. Forza, coraggio e resilienza".

In effetti, a un anno di distanza, si può affermare che il Patriarca è sopravvissuto, con germogli che hanno cominciato a essere emessi dal piede dell'olivo, i cosiddetti polloni. Alcuni di questi hanno superato i 40 centimetri e si dimostrano di buona vigoria. Occorre essere vigili e continuare a bagnare la pianta, comunque sofferente anche a causa di caldo e siccità.

Anche se il Patriarca non ce l'avesse fatta, l'Università aveva pronto un piano B. "Come Banca del Germoplasma della Sardegna continuiamo a coltivare i semi dell'olivo millenario - ha affermato il direttore dell'Orto Botanico dell'Università di Cagliari - perché potranno essere utili, e come Orto Botanico - in base alla convenzione con il Comune di Cuglieri e in accordo con l'associazione Montiferru - proseguiamo nelle attività di monitoraggio e di salvaguardia del Patriarca nella speranza che possa diventare esempio di resilienza anche per una comunità che, a distanza di un anno, soffre ancora gli effetti nefasti del rogo che c'è stato e attende ancora gli aiuti del Governo regionale che ancora non sono stati erogati".

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00