Italia

Irrigazione intelligente per i nuovi impianti di olivi per il dopo Xylella

Irrigazione intelligente per i nuovi impianti di olivi per il dopo Xylella

Nell’alto Salento il progetto di piantumazione di un giovane oliveto: al suo interno varietà di olivi resistenti a Xylella e terreni dotati di sensori utili a controllare e razionalizzare il consumo di acqua

15 giugno 2022 | T N

L’olivo è una pianta che trae beneficio dalla presenza di acqua, ma riesce anche ad adattarsi ad ambienti con ridotte disponibilità idriche: ciò si traduce in una coltura che necessita di un ridotto utilizzo di acqua per la sua crescita e produzione.

La regione Puglia è la regione più olivetata d’Italia: ci sono più di 60 milioni di ulivi, ma, molti di questi (circa il 20%) sono stati colpiti da Xylella.

Per salvare una storia olivicola millenaria e dare un futuro a questo territorio, Finish insieme al Future Food Institute, si impegna a creare consapevolezza sulla problematica della desertificazione e della scarsità di acqua.

Nel 2022 il focus principale dell’azione sarà il territorio dell’alto Salento, con il progetto di piantumazione di un giovane oliveto: al suo interno una varietà di olivi resistenti a Xylella e terreni dotati di sensori utili a controllare e razionalizzare il consumo di acqua.

L’attività ha visto coinvolta una realtà economica incentrata in gran parte sull’agricoltura e la coltivazione dell’olivo: la realtà di San Michele Salentino (Br), piccolo comune dell’alto Salento, a pochi passi dall’area protetta WWF di Torre Guaceto e del Parco Regionale Dune Costiere.

Il territorio è “zona infetta”, destinata ad una scomparsa certa delle piante di olivo. L’azione di Finish e del Future Food Institute si attuerà nelle aree a rischio desertificazione e abbandono, individuate tra i soci della Cooperativa Agricola Sociale di Comunità “Borgo Ajeni”, realtà attiva sul territorio e dedita alla produzione di olio extra vergine di oliva di qualità e diffusione della cultura dell’olio.

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00