Italia

Irrigazione intelligente per i nuovi impianti di olivi per il dopo Xylella

Irrigazione intelligente per i nuovi impianti di olivi per il dopo Xylella

Nell’alto Salento il progetto di piantumazione di un giovane oliveto: al suo interno varietà di olivi resistenti a Xylella e terreni dotati di sensori utili a controllare e razionalizzare il consumo di acqua

15 giugno 2022 | T N

L’olivo è una pianta che trae beneficio dalla presenza di acqua, ma riesce anche ad adattarsi ad ambienti con ridotte disponibilità idriche: ciò si traduce in una coltura che necessita di un ridotto utilizzo di acqua per la sua crescita e produzione.

La regione Puglia è la regione più olivetata d’Italia: ci sono più di 60 milioni di ulivi, ma, molti di questi (circa il 20%) sono stati colpiti da Xylella.

Per salvare una storia olivicola millenaria e dare un futuro a questo territorio, Finish insieme al Future Food Institute, si impegna a creare consapevolezza sulla problematica della desertificazione e della scarsità di acqua.

Nel 2022 il focus principale dell’azione sarà il territorio dell’alto Salento, con il progetto di piantumazione di un giovane oliveto: al suo interno una varietà di olivi resistenti a Xylella e terreni dotati di sensori utili a controllare e razionalizzare il consumo di acqua.

L’attività ha visto coinvolta una realtà economica incentrata in gran parte sull’agricoltura e la coltivazione dell’olivo: la realtà di San Michele Salentino (Br), piccolo comune dell’alto Salento, a pochi passi dall’area protetta WWF di Torre Guaceto e del Parco Regionale Dune Costiere.

Il territorio è “zona infetta”, destinata ad una scomparsa certa delle piante di olivo. L’azione di Finish e del Future Food Institute si attuerà nelle aree a rischio desertificazione e abbandono, individuate tra i soci della Cooperativa Agricola Sociale di Comunità “Borgo Ajeni”, realtà attiva sul territorio e dedita alla produzione di olio extra vergine di oliva di qualità e diffusione della cultura dell’olio.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00