Italia

RomaDoc si prepara ad un’estate ricca di appuntamenti

RomaDoc si prepara ad un’estate ricca di appuntamenti

Vinoforum, Roma Hortus Vini, Vino X Roma, Mare DiVino sono gli appuntamenti nel programma estivo del Consorzio. Tante degustazioni, ma anche workshop e iniziative di promozione e divulgazione

08 giugno 2022 | C. S.

Nonostante la giovane età, Roma DOC già fa parlare di sé nel mondo enoico, e non sembra avere intenzione di arrestare la sua crescita. Il debutto al Vinitaly, la più grande manifestazione di settore, ha conferito notorietà e slancio al Consorzio, che ora ha dinanzi a sé una lunga serie di impegni che lo vedranno protagonista nel corso dell’estate.

“Stiamo iniziando a raccogliere i frutti del nostro intenso lavoro – spiega Tullio Galassini, Presidente del Consorzio Roma DOC – e la soddisfazione è tanta, soprattutto per i grandi risultati ottenuti a Verona in occasione di Vinitaly. Ma questo è soltanto il primo di tanti step che dobbiamo compiere per posizionarci in modo adeguato nel panorama del grande vino italiano. Davanti a noi abbiamo un’estate densa di eventi, e ovunque andremo porteremo un grande valore aggiunto fatto di storia e di qualità. L’entusiasmo è alle stelle, soprattutto tra i produttori, veri e propri e protagonisti del bel momento che il Consorzio sta vivendo”.

Sarà Vinoforum – Lo Spazio del Gusto la prima tappa in programma per Roma DOC. L’evento si terrà dal 10 al 19 giugno nell’incantevole Parco di Tor di Quinto, ed il Consorzio salirà su questo prestigioso palcoscenico dal 10 al 14 giugno con una serie di degustazioni e workshop imperdibili. Gli appuntamenti saranno moderati dal presidente del Consorzio Tullio Galassini, che presenterà le attività di Roma DOC in collaborazione con la Dott.ssa Federica Buzzurra di Agrilex Services, incaricata di illustrarne il disciplinare. Seguirà dunque la degustazione di 5 DOC Roma presentati da altrettanti enologi dell’associazione. Grande attesa per l’appuntamento con la masterclass realizzata in collaborazione con Assoenologi. Le degustazioni si divideranno in due turni, il primo dalle 20:00 alle 21:15, il secondo dalle 21:30 alle 22:45 ed ogni turno ospiterà un massimo di 25 ospiti. Ai partecipanti è inoltre riservata una cena, tra un turno e l’altro, nel “Lounge Pasta La Molisana”.

Dopo Vinoforum sarà Roma Hortus Vini ad ospitare Roma DOC. L’evento, in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno all’Orto Botanico di Roma in Trastevere, è un vero e proprio festival dei vitigni autoctoni, un viaggio alla scoperta dei migliori vini italiani prodotti in purezza. Roma DOC parteciperà all’evento con ben tre banchi d’assaggio in cui il pubblico avrà la possibilità di degustare i migliori vini in purezza del Consorzio; dal Cesanese alla Malvasia Puntinata, in un percorso attraverso gli autoctoni di questo magico territorio.

Terza fermata del tour di Roma DOC sarà VinoXRoma, in programma dal 12 al 16 luglio nel suggestivo Giardino delle Cascate all’EUR. Qui il Consorzio avrà l’occasione di fare divulgazione anche sul suo costante impegno nei confronti della sostenibilità circolare lungo tutto il ciclo produttivo. Alla manifestazione parteciperanno anche grandi chef del panorama romano, le cui portate potranno essere abbinate alle pregiate etichette dei produttori del Consorzio, per un’esperienza di assoluto livello.
Per concludere in bellezza il suo lungo percorso tra gli eventi dell’estate romana e del Lazio, Roma DOC parteciperà al doppio appuntamento di Mare DiVino, il primo e il 2 luglio ad Anzio e il 22 e 23 luglio a Terracina. Nella manifestazione che ha l’obiettivo di celebrare e valorizzare il vino laziale, il Consorzio rivestirà il ruolo di assoluto protagonista, alla luce del grande lavoro svolto per comunicare la diversità, la ricchezza e la qualità della viticoltura laziale. Anche in questo caso Roma DOC disporrà di numerosi banchi d’assaggio in cui sarà possibile degustare i vini e conoscere più da vicino i produttori.

“Ci aspettano mesi impegnativi – conclude Rossella Macchia, vicepresidente del Consorzio e responsabile della Comunicazione – ma abbiamo la missione di portare la nostra DOC su tutti i palcoscenici disponibili. Queste iniziative sono per noi un’occasione non solo per far conoscere le nostre etichette, ma anche per incontrare altri produttori regionali e nazionali e dialogare con loro in un clima di scambio e condivisione in cui tutti possono crescere. Sono sicuro che al termine di questi intensi mesi saremo orgogliosi dell’impegno dimostrato per l’espansione delle DOC Roma”.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00