Italia
Cono e vaschette formato famiglia non mancano nelle case degli italiani
Il luogo in cui si consuma prevalentemente il gelato confezionato è casa, anche come sostituto del pasto serale, soprattutto tra le donne. Il principale vantaggio che gli italiani riconoscono al gelato confezionato è la porzionatura
26 maggio 2022 | C. S.
La quasi totalitaÌ degli italiani (99%) dichiara di consumare il gelato confezionato in estate. Ma due italiani su tre lo consumano anche in primavera e quasi uno su tre perfino in inverno. Per due italiani su tre il momento migliore eÌ la merenda del pomeriggio. Soprattutto per le donne (71% vs 61%). Un italiano su due lo apprezza molto anche a fine pranzo (49%) o in serata (41%). Oltre il 10% dichiara di consumarlo anche come sostituto del pranzo o della cena. Anche in quest’ultimo caso, prevalgono le donne: il 17% a volte sostituisce il pasto serale col gelato.
E' quanto emerge dai risultati di un’indagine Bva-Doxa, commissionata dall’Istituto del gelato Italiano e somministrata a un campione piuÌ di 2.000 persone, rappresentativo della popolazione italiana.
PiuÌ della metaÌ del campione, il 57%, sceglie il cono; al secondo posto troviamo le vaschette formato famiglia (41%). Oltre un italiano su tre dichiara di preferire lo stecco o il biscotto mentre le mini-porzioni sono indicate tra le preferenze da un italiano su 10. Il luogo in cui si consuma prevalentemente il gelato confezionato eÌ casa: il 58% del campione dichiara di consumarlo prevalentemente tra le mura domestiche, contro un 18% che dichiara di mangiarlo per lo piuÌ al bar o passeggiando all’aperto.
Il principale vantaggio che gli italiani riconoscono al gelato confezionato eÌ la porzionatura, citata nelle risposte da un italiano su tre (33%). “Questo dato ci fa molto piacere", ha commentato il prof. Michelangelo Giampietro, presidente Igi, medico dello sport e specialista in scienza dell’alimentazione, “percheÌ il controllo della porzione, insieme alla lettura dell’etichetta del prodotto su cui vengono riportati tutti gli ingredienti, permette al consumatore di conoscere esattamente i valori nutrizionali assunti e la qualitaÌ dell’alimento”. Al secondo posto nella classifica dei principali vantaggi spicca il fatto che, ovunque lo si acquisti, il gelato confezionato ha sempre lo stesso gusto, riconoscibile e certo (28%). Altre importanti qualitaÌ di questi prodotti citate come il loro principale pregio sono la sicurezza data dai controlli igienico-sanitari (nominata da ben il 15% degli italiani) e la possibilitaÌ di leggere le informazioni riportate in etichetta (principale vantaggio per l’11% del campione).
Potrebbero interessarti
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00