Italia

Cono e vaschette formato famiglia non mancano nelle case degli italiani

Cono e vaschette formato famiglia non mancano nelle case degli italiani

Il luogo in cui si consuma prevalentemente il gelato confezionato è casa, anche come sostituto del pasto serale, soprattutto tra le donne. Il principale vantaggio che gli italiani riconoscono al gelato confezionato è la porzionatura

26 maggio 2022 | C. S.

La quasi totalitaÌ€ degli italiani (99%) dichiara di consumare il gelato confezionato in estate. Ma due italiani su tre lo consumano anche in primavera e quasi uno su tre perfino in inverno. Per due italiani su tre il momento migliore eÌ€ la merenda del pomeriggio. Soprattutto per le donne (71% vs 61%). Un italiano su due lo apprezza molto anche a fine pranzo (49%) o in serata (41%). Oltre il 10% dichiara di consumarlo anche come sostituto del pranzo o della cena. Anche in quest’ultimo caso, prevalgono le donne: il 17% a volte sostituisce il pasto serale col gelato.

E' quanto emerge dai risultati di un’indagine Bva-Doxa, commissionata dall’Istituto del gelato Italiano e somministrata a un campione piuÌ€ di 2.000 persone, rappresentativo della popolazione italiana.

PiuÌ€ della metaÌ€ del campione, il 57%, sceglie il cono; al secondo posto troviamo le vaschette formato famiglia (41%). Oltre un italiano su tre dichiara di preferire lo stecco o il biscotto mentre le mini-porzioni sono indicate tra le preferenze da un italiano su 10. Il luogo in cui si consuma prevalentemente il gelato confezionato eÌ€ casa: il 58% del campione dichiara di consumarlo prevalentemente tra le mura domestiche, contro un 18% che dichiara di mangiarlo per lo piuÌ€ al bar o passeggiando all’aperto.

Il principale vantaggio che gli italiani riconoscono al gelato confezionato eÌ€ la porzionatura, citata nelle risposte da un italiano su tre (33%). “Questo dato ci fa molto piacere", ha commentato il prof. Michelangelo Giampietro, presidente Igi, medico dello sport e specialista in scienza dell’alimentazione, “perché il controllo della porzione, insieme alla lettura dell’etichetta del prodotto su cui vengono riportati tutti gli ingredienti, permette al consumatore di conoscere esattamente i valori nutrizionali assunti e la qualitaÌ€ dell’alimento”. Al secondo posto nella classifica dei principali vantaggi spicca il fatto che, ovunque lo si acquisti, il gelato confezionato ha sempre lo stesso gusto, riconoscibile e certo (28%). Altre importanti qualitaÌ€ di questi prodotti citate come il loro principale pregio sono la sicurezza data dai controlli igienico-sanitari (nominata da ben il 15% degli italiani) e la possibilitaÌ€ di leggere le informazioni riportate in etichetta (principale vantaggio per l’11% del campione).

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00