Italia

Boom dei sughi pronti tra gli italiani

Boom dei sughi pronti tra gli italiani

Lombardia e Veneto sono le regioni in cui si spende di più per l’acquisto di sughi pronti. Il prodotto più amato dagli italiani è il pesto alla genovese senza aglio, seguito dal pesto classico alla genovese e dal ragù alla bolognese

20 maggio 2022 | C. S.

I sughi pronti tornano ad essere una soluzione ideale per ottimizzare i tempi della quotidianità e organizzare al meglio tutta la routine familiare. Lo conferma Everli – il marketplace della spesa online – che ha analizzato i propri dati esplorando gli acquisti effettuati sul sito e via app nel corso del 2021, riscontrando interessanti curiosità sui gusti degli italiani in fatto di sughi pronti a livello nazionale e regionale.

Secondo i dati di Everli lo scorso anno nel BelPaese si è registrato un aumento di spesa del 10% per l’acquisto di sughi pronti, frutto del fatto che un maggior numero di italiani è propenso ad acquistarli (+7% di utenti unici) e che chi già era abituato a metterli nel proprio carrello, ora spende più di prima per questa categoria.

Nello specifico, Lombardia e Veneto sono le regioni in cui si spende di più per l’acquisto di sughi pronti, ciascuna con ben due province nella top 10 delle località che nel 2021 hanno speso maggiormente online per questa tipologia di prodotti: rispettivamente con Milano (1°) e Varese (9°) e con Padova (5°) e Verona (8°). Inoltre, ci sono ben 3 città del Bel Paese che hanno riportato un notevole incremento di spesa per i sughi pronti nel 2021 rispetto al 2020: in primis Venezia, dove la spesa è aumentata del 44% seguita da Udine (40.5%) e Pesaro e Urbino (27%).

In base ai dati di Everli, analizzando la top 10 delle province del BelPaese che più apprezzano i sughi pronti, il “voto” è quasi unanime: vince il pesto alla genovese, però rigorosamente segna aglio (in 8 città su 10), fanno eccezione soltanto Genova e Livorno. Nello specifico, a Genova – terra madre del pesto – non lo si acquista affatto, gli abitanti liguri preferiscono infatti tra i sughi pronti quelli a base di salsa di pomodoro ciliegino, alla salsiccia e il ragù alla bolognese. Mentre a Livorno si preferisce in primis comprare il ragù classico già confezionato e soltanto a seguire il pesto rosso e quello alla genovese, rispettivamente come seconda e terza opzione.

Allargando lo sguardo a livello nazionale e considerando i 20 prodotti più venduti lungo tutto lo Stivale, si conferma lo stesso trend delineato nella top 10: infatti, il prodotto più amato dagli italiani è il pesto alla genovese senza aglio, poi seguito dal pesto classico alla genovese e dal ragù alla bolognese.

Potrebbero interessarti

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00