Italia
Boom dei sughi pronti tra gli italiani

Lombardia e Veneto sono le regioni in cui si spende di più per l’acquisto di sughi pronti. Il prodotto più amato dagli italiani è il pesto alla genovese senza aglio, seguito dal pesto classico alla genovese e dal ragù alla bolognese
20 maggio 2022 | C. S.
I sughi pronti tornano ad essere una soluzione ideale per ottimizzare i tempi della quotidianità e organizzare al meglio tutta la routine familiare. Lo conferma Everli – il marketplace della spesa online – che ha analizzato i propri dati esplorando gli acquisti effettuati sul sito e via app nel corso del 2021, riscontrando interessanti curiosità sui gusti degli italiani in fatto di sughi pronti a livello nazionale e regionale.
Secondo i dati di Everli lo scorso anno nel BelPaese si è registrato un aumento di spesa del 10% per l’acquisto di sughi pronti, frutto del fatto che un maggior numero di italiani è propenso ad acquistarli (+7% di utenti unici) e che chi già era abituato a metterli nel proprio carrello, ora spende più di prima per questa categoria.
Nello specifico, Lombardia e Veneto sono le regioni in cui si spende di più per l’acquisto di sughi pronti, ciascuna con ben due province nella top 10 delle località che nel 2021 hanno speso maggiormente online per questa tipologia di prodotti: rispettivamente con Milano (1°) e Varese (9°) e con Padova (5°) e Verona (8°). Inoltre, ci sono ben 3 città del Bel Paese che hanno riportato un notevole incremento di spesa per i sughi pronti nel 2021 rispetto al 2020: in primis Venezia, dove la spesa è aumentata del 44% seguita da Udine (40.5%) e Pesaro e Urbino (27%).
In base ai dati di Everli, analizzando la top 10 delle province del BelPaese che più apprezzano i sughi pronti, il “voto” è quasi unanime: vince il pesto alla genovese, però rigorosamente segna aglio (in 8 città su 10), fanno eccezione soltanto Genova e Livorno. Nello specifico, a Genova – terra madre del pesto – non lo si acquista affatto, gli abitanti liguri preferiscono infatti tra i sughi pronti quelli a base di salsa di pomodoro ciliegino, alla salsiccia e il ragù alla bolognese. Mentre a Livorno si preferisce in primis comprare il ragù classico già confezionato e soltanto a seguire il pesto rosso e quello alla genovese, rispettivamente come seconda e terza opzione.
Allargando lo sguardo a livello nazionale e considerando i 20 prodotti più venduti lungo tutto lo Stivale, si conferma lo stesso trend delineato nella top 10: infatti, il prodotto più amato dagli italiani è il pesto alla genovese senza aglio, poi seguito dal pesto classico alla genovese e dal ragù alla bolognese.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00