Italia
La promozione e valorizzazione dell'olio di oliva lombardo
Definite le premesse tecnico-economiche per l'articolazione di un Piano Regionale Olivicolo per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica
22 aprile 2022 | C. S.
L'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, e il presidente dell'Associazione Nazionale 'Città dell'Olio', Michele Sonnessa, hanno siglato un protocollo d’intesa per la valorizzazione dell'olio lombardo. La firma è avvenuta nell'ambito di 'Identità Golose', al centro congressi MiCo di Milano.
"La Regione Lombardia investe da anni in politiche di promozione e valorizzazione dell'olio di qualità - ha ricordato Rolfi - legandole alla conoscenza delle produzioni tipiche, all'educazione alimentare e ai sistemi produttivi. Vogliamo diventare un territorio conosciuto per l'olio di qualità. Per questo abbiamo investito in recupero dei frantoi e nel sostegno ai produttori colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici che stanno mettendo in difficoltà le aziende agricole. Con questo documento vogliamo alzare il livello, insieme a una realtà attiva da quasi trent'anni nella promozione dell'olio italiano di qualità".
"Con orgoglio e soddisfazione - ha detto Michele Sonnessa, presidente delle 'Città dell'Olio salutiamo la firma di questo Protocollo d'Intesa, un punto di partenza importante per lavorare insieme su progettualità capaci di coniugare innovazione e sostenibilità. L'obiettivo è promuovere la cultura dell'olio e del paesaggio olivicolo, attraverso la valorizzazione delle DOP lombarde; investire sul turismo dell'olio e su azioni volte al recupero degli oliveti abbandonati, promuovere la formazione degli operatori della filiera e la ristorazione di qualità legata all'olio EVO".
Saranno definite le premesse tecnico-economiche per l'articolazione di un Piano Regionale Olivicolo, sulle indicazioni del Piano Olivicolo Nazionale, che affronti le tematiche di sviluppo e innovazione per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica. Verranno, poi, promossi progetti pilota e strategie di sviluppo per il recupero degli oliveti abbandonati, anche a seguito di calamità naturali o incendi, e delle relative produzioni locali attraverso esperienze di 'Agricoltura sociale'.
In programma, inoltre, la progettazione di specifiche azioni di formazione con l'ausilio di organizzazioni di produttori e Assaggiatori Olio di Oliva da realizzare nei ristoranti e nelle imprese e rivolte ai consumatori, definendo iniziative comuni per la valorizzazione dell'olio extra vergine regionale, anche mediante la condivisione di esperienze già in atto e la partecipazione a progetti specifici volti alla promozione della ristorazione di qualità italiana.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00