Italia

La promozione e valorizzazione dell'olio di oliva lombardo

La promozione e valorizzazione dell'olio di oliva lombardo

Definite le premesse tecnico-economiche per l'articolazione di un Piano Regionale Olivicolo per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica

22 aprile 2022 | C. S.

L'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, e il presidente dell'Associazione Nazionale 'Città dell'Olio', Michele Sonnessa, hanno siglato un protocollo d’intesa per la valorizzazione dell'olio lombardo. La firma è avvenuta nell'ambito di 'Identità Golose', al centro congressi MiCo di Milano.

"La Regione Lombardia investe da anni in politiche di promozione e valorizzazione dell'olio di qualità - ha ricordato Rolfi - legandole alla conoscenza delle produzioni tipiche, all'educazione alimentare e ai sistemi produttivi. Vogliamo diventare un territorio conosciuto per l'olio di qualità. Per questo abbiamo investito in recupero dei frantoi e nel sostegno ai produttori colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici che stanno mettendo in difficoltà le aziende agricole. Con questo documento vogliamo alzare il livello, insieme a una realtà attiva da quasi trent'anni nella promozione dell'olio italiano di qualità".

"Con orgoglio e soddisfazione - ha detto Michele Sonnessa, presidente delle 'Città dell'Olio salutiamo la firma di questo Protocollo d'Intesa, un punto di partenza importante per lavorare insieme su progettualità capaci di coniugare innovazione e sostenibilità. L'obiettivo è promuovere la cultura dell'olio e del paesaggio olivicolo, attraverso la valorizzazione delle DOP lombarde; investire sul turismo dell'olio e su azioni volte al recupero degli oliveti abbandonati, promuovere la formazione degli operatori della filiera e la ristorazione di qualità legata all'olio EVO".

Saranno definite le premesse tecnico-economiche per l'articolazione di un Piano Regionale Olivicolo, sulle indicazioni del Piano Olivicolo Nazionale, che affronti le tematiche di sviluppo e innovazione per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale e paesaggistica. Verranno, poi, promossi progetti pilota e strategie di sviluppo per il recupero degli oliveti abbandonati, anche a seguito di calamità naturali o incendi, e delle relative produzioni locali attraverso esperienze di 'Agricoltura sociale'.

In programma, inoltre, la progettazione di specifiche azioni di formazione con l'ausilio di organizzazioni di produttori e Assaggiatori Olio di Oliva da realizzare nei ristoranti e nelle imprese e rivolte ai consumatori, definendo iniziative comuni per la valorizzazione dell'olio extra vergine regionale, anche mediante la condivisione di esperienze già in atto e la partecipazione a progetti specifici volti alla promozione della ristorazione di qualità italiana.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00