Italia

Riconoscimento speciale delle Città del Vino per il centenario della nascita di Federico Fellini

Riconoscimento speciale delle Città del Vino per il centenario della nascita di Federico Fellini

Il Sangiovese di Romagna sembra essere quel “sangue di Giove” che scorre nelle vene dei romagnoli. Nasce così l'idea dei “Vini di Amarcord” dedicata al grande regista

01 settembre 2021 | C. S.

Hanno un sapore particolare i vini di “Amarcord”. Il Sangiovese di Romagna sembra essere quel “sangue di Giove” che scorre nelle vene dei romagnoli. A uno dei figli più nobili e famosi di questa terra, Federico Fellini, nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla sua nascita (1920-2020), l’Associazione Città del Vino ha ideato un premio speciale (assegnato poi nel 2021, a causa della pandemia), nel corso del XIX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino che si è tenuto a Castelvetro di Modena dal 20 al 23 maggio scorsi. Il premio, dedicato al grande regista, ha ottenuto il patrocinio del comitato “Fellini 100”, grazie al Ministero per i beni culturali. Sono 13 i vini premiati (6 Medaglie d’Oro e 7 Medaglie d’Argento).

La consegna degli attestati alle aziende si terrà a Rimini, sabato 4 settembre, alle ore 16:30 presso il Lapidario Romano del Museo della Città “Luigi Tonini” (gentilmente concesso dal Comune di Rimini).

L’idea di intitolare un riconoscimento enologico è partita proprio da Rimini, dall’Ambasciata delle Città del Vino d’Europa che ha sede in questa città, in Via Soardi 23, grazie all’originale proposta di Alfredo Monterumisi, che dell’Ambasciata ne è stato ideatore e realizzatore.

L’Ambasciata riminese è stata patrocinata dal Recevin, la rete europea delle Città del Vino di cui l’Associazione nazionale fa parte, insieme ad altre analoghe realtà del Vecchio Continente.

Le aziende vitivinicole hanno avuto la possibilità di partecipare al Concorso Enologico Città del Vino, purché produttrici di vini delle Denominazioni di Origine Protetta Romagna e Colli di Rimini assieme all’Indicazione Geografica Protetta Rubicone, con vini a base di uve Sangiovese e Rebola (bianco), due vini presenti nelle immagini del film “Amarcord”, i cui sceneggiatori sono stati Federico Fellini e Tonino Guerra.

“Con questa iniziativa – afferma Alfredo Monterumisi – abbiamo pensato di dare alle aziende romagnole una opportunità in più per promuovere la loro capacità di fare accoglienza. In ballo non c’è solo la qualità del vino, che diamo ormai per scontata, ma anche la loro capacità di offrire servizi innovativi, di essere i testimoni della storia locale, di raccontare la storia dei vitigni, quella dell’azienda e del territorio.”

Al termine della premiazione, alle ore 17:30, seguirà l’inaugurazione della mostra "Brindiamo con gli occhi presso la sala delle teche del Museo della Città "Luigi Tonini". La mostra presenta il medagliere dell'itinerario della vite e del vino Colli di Rimini e Valle del Rubicone e le cartoline del vino " I  Vini dei Sogni e dell'amarcord", opere grafiche elaborate dagli allievi del primo anno accademico della LABA Libera Accademia di Belle Arti di Rimini seguiti dalla docente Maria Cristina Serafini.

Ecco le aziende premiate:

MEDAGLIE D’ORO

Azienda Collina dei Poeti, “Spinalbeto” Sangiovese di Romagna Doc 2015, Sant’Arcangelo di Romagna

Azienda San Valentino, “Terra di Covignano” Sangiovese Superiore Riserva Doc 2016, Rimini

Azienda San Valentino, “Scabi” Sangiovese Superiore Doc 2019, Rimini

Azienda Morini, “Larone” Rosso Rubicone IGP Tenuta del Principe 2017, Imola

Società Agricola Enio Ottaviani, Colli di Rimini Dop Rebola secco 2020, San Clemente

Tenuta del Monsignore, “La Levata” Colli di Rimini Dop Sangiovese, San Giovanni in Marignano

MEDAGLIE D’ARGENTO

Società Agricola Podere Vecciano, “Vignalmonte” Romagna Sangiovese Dop Superiore 2018, Coriano

Case Marcosanti, “Pompeo” Romagna Sangiovese Dop Superiore 2019, Poggio Torriana

Pesaresi Roberto, “Palazzo Astolfi Silvano” Romagna Sangiovese Dop Superiore 2016, Poggio Torriana

Case Marcosanti, “Gigione” Rubicone Sangiovese Igt 2018, Poggio Torriana

Azienda Agricola Galli Franco, “Leal” Colli di Rimini Rebola Secco 2016, Salubecio

Celli Snc, “Bron & Ruesval” Sangiovese Romagna Doc Riserva 2018, Bertinoro

Podere dell'Angelo, “Fulgor” Sangiovese Colli di Rimini Doc 2020, Rimini

Potrebbero interessarti

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.

21 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti

21 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP

20 ottobre 2025 | 16:00