Italia

Riconoscimento speciale delle Città del Vino per il centenario della nascita di Federico Fellini

Riconoscimento speciale delle Città del Vino per il centenario della nascita di Federico Fellini

Il Sangiovese di Romagna sembra essere quel “sangue di Giove” che scorre nelle vene dei romagnoli. Nasce così l'idea dei “Vini di Amarcord” dedicata al grande regista

01 settembre 2021 | C. S.

Hanno un sapore particolare i vini di “Amarcord”. Il Sangiovese di Romagna sembra essere quel “sangue di Giove” che scorre nelle vene dei romagnoli. A uno dei figli più nobili e famosi di questa terra, Federico Fellini, nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla sua nascita (1920-2020), l’Associazione Città del Vino ha ideato un premio speciale (assegnato poi nel 2021, a causa della pandemia), nel corso del XIX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino che si è tenuto a Castelvetro di Modena dal 20 al 23 maggio scorsi. Il premio, dedicato al grande regista, ha ottenuto il patrocinio del comitato “Fellini 100”, grazie al Ministero per i beni culturali. Sono 13 i vini premiati (6 Medaglie d’Oro e 7 Medaglie d’Argento).

La consegna degli attestati alle aziende si terrà a Rimini, sabato 4 settembre, alle ore 16:30 presso il Lapidario Romano del Museo della Città “Luigi Tonini” (gentilmente concesso dal Comune di Rimini).

L’idea di intitolare un riconoscimento enologico è partita proprio da Rimini, dall’Ambasciata delle Città del Vino d’Europa che ha sede in questa città, in Via Soardi 23, grazie all’originale proposta di Alfredo Monterumisi, che dell’Ambasciata ne è stato ideatore e realizzatore.

L’Ambasciata riminese è stata patrocinata dal Recevin, la rete europea delle Città del Vino di cui l’Associazione nazionale fa parte, insieme ad altre analoghe realtà del Vecchio Continente.

Le aziende vitivinicole hanno avuto la possibilità di partecipare al Concorso Enologico Città del Vino, purché produttrici di vini delle Denominazioni di Origine Protetta Romagna e Colli di Rimini assieme all’Indicazione Geografica Protetta Rubicone, con vini a base di uve Sangiovese e Rebola (bianco), due vini presenti nelle immagini del film “Amarcord”, i cui sceneggiatori sono stati Federico Fellini e Tonino Guerra.

“Con questa iniziativa – afferma Alfredo Monterumisi – abbiamo pensato di dare alle aziende romagnole una opportunità in più per promuovere la loro capacità di fare accoglienza. In ballo non c’è solo la qualità del vino, che diamo ormai per scontata, ma anche la loro capacità di offrire servizi innovativi, di essere i testimoni della storia locale, di raccontare la storia dei vitigni, quella dell’azienda e del territorio.”

Al termine della premiazione, alle ore 17:30, seguirà l’inaugurazione della mostra "Brindiamo con gli occhi presso la sala delle teche del Museo della Città "Luigi Tonini". La mostra presenta il medagliere dell'itinerario della vite e del vino Colli di Rimini e Valle del Rubicone e le cartoline del vino " I  Vini dei Sogni e dell'amarcord", opere grafiche elaborate dagli allievi del primo anno accademico della LABA Libera Accademia di Belle Arti di Rimini seguiti dalla docente Maria Cristina Serafini.

Ecco le aziende premiate:

MEDAGLIE D’ORO

Azienda Collina dei Poeti, “Spinalbeto” Sangiovese di Romagna Doc 2015, Sant’Arcangelo di Romagna

Azienda San Valentino, “Terra di Covignano” Sangiovese Superiore Riserva Doc 2016, Rimini

Azienda San Valentino, “Scabi” Sangiovese Superiore Doc 2019, Rimini

Azienda Morini, “Larone” Rosso Rubicone IGP Tenuta del Principe 2017, Imola

Società Agricola Enio Ottaviani, Colli di Rimini Dop Rebola secco 2020, San Clemente

Tenuta del Monsignore, “La Levata” Colli di Rimini Dop Sangiovese, San Giovanni in Marignano

MEDAGLIE D’ARGENTO

Società Agricola Podere Vecciano, “Vignalmonte” Romagna Sangiovese Dop Superiore 2018, Coriano

Case Marcosanti, “Pompeo” Romagna Sangiovese Dop Superiore 2019, Poggio Torriana

Pesaresi Roberto, “Palazzo Astolfi Silvano” Romagna Sangiovese Dop Superiore 2016, Poggio Torriana

Case Marcosanti, “Gigione” Rubicone Sangiovese Igt 2018, Poggio Torriana

Azienda Agricola Galli Franco, “Leal” Colli di Rimini Rebola Secco 2016, Salubecio

Celli Snc, “Bron & Ruesval” Sangiovese Romagna Doc Riserva 2018, Bertinoro

Podere dell'Angelo, “Fulgor” Sangiovese Colli di Rimini Doc 2020, Rimini

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00