Italia

Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura

Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura

Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio

04 agosto 2021 | C. S.

A poco più di un mese dall’apertura del Bando di gara, pubblicato da Scapigliato Srl nell’ambito del progetto Scapigliato Alberi che prevede la concessione gratuita di olivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole, proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce, sono già stati richiesti 15.000 olivi. Il maggior numero di richieste è pervenuto, al momento, dai Comuni di Collesalvetti, Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo. È ancora possibile presentare la domanda per ottenere gli olivi che saranno piantumati in autunno, ovvero facenti parte del primo lotto di fornitura. Data la non sempre facile reperibilità degli olivi, si invitano tutti gli interessati a presentare la domanda quanto prima.

“15.000 olivi richiesti in un mese è un’ottima partenza per il progetto più ambizioso e importante che Scapigliato sta sviluppando per la concreta azione di miglioramento ambientale. Un progetto che contiene anche elementi di sviluppo produttivo e che coinvolge tutto il nostro territorio.

Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini. Siamo contenti di aver individuato una giusta modalità di intervento per la compensazione delle emissioni dannose per l’atmosfera. Ora abbiamo 10 anni per il completamento del progetto, ma siamo convinti che riusciremo a portarlo a compimento molto prima.

Ovviamente stiamo lavorando anche alla costante e progressiva diminuzione delle emissioni di CO2. Voglio ringraziare tutti coloro che stanno collaborando allo sviluppo del progetto ed anche il settore Valutazione dell’Impatto Ambientale della Regione Toscana per il lavoro di approfondimento e di supporto svolto. Ci auguriamo che il progetto possa divenire, a livello regionale, un esempio, affinché molte altre attività produttive possano essere proattive per la tutela dell’ambiente”, commenta Alessandro Giari, Presidente e AD di Scapigliato.

Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, che oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio, potrà arricchirlo e caratterizzarlo ancor di più sotto il profilo paesaggistico. Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti.

I cittadini e le imprese possono scaricare il bando e la domanda di partecipazione dal sito web di Scapigliato (www.scapigliato.it, Iniziative per il territorio, Scapigliato Alberi). I beneficiari ammessi ad ottenere le piante riceveranno un’apposita comunicazione.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi