Italia
Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura
Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio
04 agosto 2021 | C. S.
A poco più di un mese dall’apertura del Bando di gara, pubblicato da Scapigliato Srl nell’ambito del progetto Scapigliato Alberi che prevede la concessione gratuita di olivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole, proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce, sono già stati richiesti 15.000 olivi. Il maggior numero di richieste è pervenuto, al momento, dai Comuni di Collesalvetti, Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo. È ancora possibile presentare la domanda per ottenere gli olivi che saranno piantumati in autunno, ovvero facenti parte del primo lotto di fornitura. Data la non sempre facile reperibilità degli olivi, si invitano tutti gli interessati a presentare la domanda quanto prima.
“15.000 olivi richiesti in un mese è un’ottima partenza per il progetto più ambizioso e importante che Scapigliato sta sviluppando per la concreta azione di miglioramento ambientale. Un progetto che contiene anche elementi di sviluppo produttivo e che coinvolge tutto il nostro territorio.
Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini. Siamo contenti di aver individuato una giusta modalità di intervento per la compensazione delle emissioni dannose per l’atmosfera. Ora abbiamo 10 anni per il completamento del progetto, ma siamo convinti che riusciremo a portarlo a compimento molto prima.
Ovviamente stiamo lavorando anche alla costante e progressiva diminuzione delle emissioni di CO2. Voglio ringraziare tutti coloro che stanno collaborando allo sviluppo del progetto ed anche il settore Valutazione dell’Impatto Ambientale della Regione Toscana per il lavoro di approfondimento e di supporto svolto. Ci auguriamo che il progetto possa divenire, a livello regionale, un esempio, affinché molte altre attività produttive possano essere proattive per la tutela dell’ambiente”, commenta Alessandro Giari, Presidente e AD di Scapigliato.
Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, che oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio, potrà arricchirlo e caratterizzarlo ancor di più sotto il profilo paesaggistico. Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti.
I cittadini e le imprese possono scaricare il bando e la domanda di partecipazione dal sito web di Scapigliato (www.scapigliato.it, Iniziative per il territorio, Scapigliato Alberi). I beneficiari ammessi ad ottenere le piante riceveranno un’apposita comunicazione.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00