Italia

Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura

Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura

Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio

04 agosto 2021 | C. S.

A poco più di un mese dall’apertura del Bando di gara, pubblicato da Scapigliato Srl nell’ambito del progetto Scapigliato Alberi che prevede la concessione gratuita di olivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole, proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce, sono già stati richiesti 15.000 olivi. Il maggior numero di richieste è pervenuto, al momento, dai Comuni di Collesalvetti, Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo. È ancora possibile presentare la domanda per ottenere gli olivi che saranno piantumati in autunno, ovvero facenti parte del primo lotto di fornitura. Data la non sempre facile reperibilità degli olivi, si invitano tutti gli interessati a presentare la domanda quanto prima.

“15.000 olivi richiesti in un mese è un’ottima partenza per il progetto più ambizioso e importante che Scapigliato sta sviluppando per la concreta azione di miglioramento ambientale. Un progetto che contiene anche elementi di sviluppo produttivo e che coinvolge tutto il nostro territorio.

Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini. Siamo contenti di aver individuato una giusta modalità di intervento per la compensazione delle emissioni dannose per l’atmosfera. Ora abbiamo 10 anni per il completamento del progetto, ma siamo convinti che riusciremo a portarlo a compimento molto prima.

Ovviamente stiamo lavorando anche alla costante e progressiva diminuzione delle emissioni di CO2. Voglio ringraziare tutti coloro che stanno collaborando allo sviluppo del progetto ed anche il settore Valutazione dell’Impatto Ambientale della Regione Toscana per il lavoro di approfondimento e di supporto svolto. Ci auguriamo che il progetto possa divenire, a livello regionale, un esempio, affinché molte altre attività produttive possano essere proattive per la tutela dell’ambiente”, commenta Alessandro Giari, Presidente e AD di Scapigliato.

Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, che oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio, potrà arricchirlo e caratterizzarlo ancor di più sotto il profilo paesaggistico. Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti.

I cittadini e le imprese possono scaricare il bando e la domanda di partecipazione dal sito web di Scapigliato (www.scapigliato.it, Iniziative per il territorio, Scapigliato Alberi). I beneficiari ammessi ad ottenere le piante riceveranno un’apposita comunicazione.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00