Italia

Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura

Scapigliato Alberi: già richiesti 15.000 olivi della prima fornitura

Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio

04 agosto 2021 | C. S.

A poco più di un mese dall’apertura del Bando di gara, pubblicato da Scapigliato Srl nell’ambito del progetto Scapigliato Alberi che prevede la concessione gratuita di olivi a cittadini, aziende, cooperative e reti di imprese agricole, proprietari e conduttori di fondi agricoli ubicati nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castellina Marittima, Cecina, Collesalvetti, Crespina-Lorenzana, Guardistallo, Montescudaio, Orciano Pisano, Riparbella, Rosignano Marittimo e Santa Luce, sono già stati richiesti 15.000 olivi. Il maggior numero di richieste è pervenuto, al momento, dai Comuni di Collesalvetti, Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo. È ancora possibile presentare la domanda per ottenere gli olivi che saranno piantumati in autunno, ovvero facenti parte del primo lotto di fornitura. Data la non sempre facile reperibilità degli olivi, si invitano tutti gli interessati a presentare la domanda quanto prima.

“15.000 olivi richiesti in un mese è un’ottima partenza per il progetto più ambizioso e importante che Scapigliato sta sviluppando per la concreta azione di miglioramento ambientale. Un progetto che contiene anche elementi di sviluppo produttivo e che coinvolge tutto il nostro territorio.

Non pensavamo che ci sarebbe stata una risposta così positiva da parte delle aziende e dei cittadini. Siamo contenti di aver individuato una giusta modalità di intervento per la compensazione delle emissioni dannose per l’atmosfera. Ora abbiamo 10 anni per il completamento del progetto, ma siamo convinti che riusciremo a portarlo a compimento molto prima.

Ovviamente stiamo lavorando anche alla costante e progressiva diminuzione delle emissioni di CO2. Voglio ringraziare tutti coloro che stanno collaborando allo sviluppo del progetto ed anche il settore Valutazione dell’Impatto Ambientale della Regione Toscana per il lavoro di approfondimento e di supporto svolto. Ci auguriamo che il progetto possa divenire, a livello regionale, un esempio, affinché molte altre attività produttive possano essere proattive per la tutela dell’ambiente”, commenta Alessandro Giari, Presidente e AD di Scapigliato.

Grazie all’iniziativa si potranno realizzare circa 700 ettari di oliveti, a beneficio di agricoltori e cittadini, incrementando la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità, che oltre ad incidere economicamente sullo sviluppo del territorio, potrà arricchirlo e caratterizzarlo ancor di più sotto il profilo paesaggistico. Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti.

I cittadini e le imprese possono scaricare il bando e la domanda di partecipazione dal sito web di Scapigliato (www.scapigliato.it, Iniziative per il territorio, Scapigliato Alberi). I beneficiari ammessi ad ottenere le piante riceveranno un’apposita comunicazione.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00