Italia

Premiati i migliori oli extra vergini di oliva toscani a denominazione d'origine

Premiati i migliori oli extra vergini di oliva toscani a denominazione d'origine

La campagna olearia 2020-21 si è distinta per l'eccezionale qualità del prodotto. L'olio è un prodotto turistico innovativo con grande richiamo per la ripresa post-Covid

24 giugno 2021 | C. S.

Sono 71 gli oli extravergine d'oliva selezionati dalla Regione Toscana per il catalogo della 'Selezione degli oli extravergini di oliva Dop e Igp della Toscana 2021': una scelta sancita dalla cerimonia con la vicepresidente della Regione, e assessore all'agricoltura, Stefania Saccardi, con il direttore della Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo e con il segretario generale della Camera di commercio di Firenze Giuseppe Salvini.

La campagna olearia 2020-21 "si è distinta per l'eccezionale qualità del prodotto", secondo la Regione, che ricorda come siano stati presentati 103 campioni di olio, provenienti da 93 aziende diverse. "Una partecipazione così numerosa - ha aggiunto Saccardi - è un segnale significativo che dimostra, una volta di più, la volontà dei produttori di riservare grande attenzione alle certificazioni di qualità, quale importante valore aggiunto per l'economia del settore ed il contrasto alle frodi alimentari".

Secondo Palumbo l'olio evo toscano "è un prodotto ambasciatore della Toscana nel mondo, un vero e proprio prodotto turistico innovativo con grande richiamo per la ripresa del turismo post-Covid", dunque "una attrattiva in più per il turismo nel nostro territorio - ha aggiunto Salvini - e una componente importante per la ripresa economica"

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00