Italia
In Campania e Sicilia il miglior packaging oleario del 2021

In totale hanno espresso la loro preferenza al Sirena d'Oro Packaging ben 12.891 utenti votanti, un successo di pubblico che merita una kermesse dove coinvolgere ristoratori, pietanze e le tipologie di fruttato degli oli
14 giugno 2021 | C. S.
Concluse le votazioni online per l’assegnazione del Premio Miglior Packaging del Sirena d'Oro di Sorrento.
Gli areali più votati sono stati la DOP Colline Salernitane con 2291 voti, l’IGP Sicilia con 1926 voti, la DOP Terra di Bari con 1071 voti, l’IGP Calabria con 734 voti, la DOP Monti Iblei con 653 voti, la DOP Aprutino Pescarese con 608 voti e la DOP Irpinia Colline dell’Ufita con 297 voti.
Seguono poi tutti gli altri areali con un numero di voti inferiore.
In totale hanno espresso la loro preferenza ben 12.891 utenti votanti, un vero successo!
Da questa votazione popolare le aziende più votate sono state:
1. Azienda Agrioil – DOP Colline Salernitane con 1096 voti
2. Azienda Oleum Sicilia – IGP Sicilia con 1018 voti
3. Azienda Donato Conserva – DOP Terra di Bari con 828 voti
4. Azienda La Torretta – DOP Colline Salernitane con 744 voti
5. Azienda Ulivi Maior – DOP Aprutino Pescarese con 600 voti
6. Azienda Aricò – IGP Sicilia con 534 voti
7. Oleificio Oro Campania – DOP Colline Salernitane con 398 voti.
Queste 7 etichette sono state sottoposte al giudizio della Giuria del Premio allargata a 5 esperti di marketing che ha attribuito le seguenti preferenze già trasformate in voti:
1. Azienda La Torretta – DOP Colline Salernitane con 200 voti
2. Azienda Ulivi Maior – DOP Aprutino Pescarese con 150 voti
3. Azienda Agrioil – DOP Colline Salernitane con 150 voti
4. Azienda Aricò – IGP Sicilia con 130 voti
5. Azienda Donato Conserva – DOP Terra di Bari con 80 voti
6. Azienda Oleum Sicilia – IGP Sicilia con 80 voti
7. Oleificio Oro Campania – DOP Colline Salernitane con 80 voti.
Le due classifiche combinate hanno dato luogo alla seguente classificazione assoluta:
1° posto Sirena d’Oro: Azienda Agrioil – DOP Colline Salernitane con 1246 voti
2° posto Sirena d’Argento: Azienda Oleum Sicilia – IGP Sicilia con 1098 voti
3° posto Sirena di Bronzo: Azienda La Torretta – DOP Colline Salernitane con944 voti
4° posto Gran Menzione: Azienda Donato Conserva – DOP Terra di Bari con 908 voti
5° posto Gran Menzione: Azienda Ulivi Maior – DOP Aprutino Pescarese con 750 voti.
6° posto Menzione di Merito: Azienda Aricò – IGP Sicilia con 664 voti
7° posto Menzione di Merito: Oleificio Oro Campania – DOP Colline Salernitane con 478 voti.
Da un’attenta disamina del voto popolare si può affermare che gli areali insistenti su territori a più forte vocazione agricola hanno coinvolto maggiormente il pubblico a valorizzare le loro produzioni. (provincia di Salerno e Regione Sicilia).
Si può anche tranquillamente affermare che il voto della Giuria non ha stravolto la classifica finale.
L’Organizzazione dell’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani a Marchio Sirena d’Oro di Sorrento, si ritiene particolarmente soddisfatta dell’esito del concorso.
Il suffragio popolare è stato di gran lunga superiore a tutte le aspettative.
La stessa Organizzazione sta pensando ad una Kermesse dove coinvolgere ristoratori, pietanze e le tipologie di fruttato degli oli. Attualmente è in fase avanzata un esperimento che verrà condotto in presenza di pubblico durante la premiazione dei vincitori a Sorrento.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00