Italia

In Campania e Sicilia il miglior packaging oleario del 2021

In Campania e Sicilia il miglior packaging oleario del 2021

In totale hanno espresso la loro preferenza al Sirena d'Oro Packaging ben 12.891 utenti votanti, un successo di pubblico che merita una kermesse dove coinvolgere ristoratori, pietanze e le tipologie di fruttato degli oli

14 giugno 2021 | C. S.

Concluse le votazioni online per l’assegnazione del Premio Miglior Packaging del Sirena d'Oro di Sorrento.

Gli areali più votati sono stati la DOP Colline Salernitane con 2291 voti, l’IGP Sicilia con 1926 voti, la DOP Terra di Bari con 1071 voti, l’IGP Calabria con 734 voti, la DOP Monti Iblei con 653 voti, la DOP Aprutino Pescarese con 608 voti e la DOP Irpinia Colline dell’Ufita con 297 voti.
Seguono poi tutti gli altri areali con un numero di voti inferiore.
In totale hanno espresso la loro preferenza ben 12.891 utenti votanti, un vero successo!

Da questa votazione popolare le aziende più votate sono state:
1. Azienda Agrioil – DOP Colline Salernitane con 1096 voti
2. Azienda Oleum Sicilia – IGP Sicilia con 1018 voti
3. Azienda Donato Conserva – DOP Terra di Bari con 828 voti
4. Azienda La Torretta – DOP Colline Salernitane con 744 voti
5. Azienda Ulivi Maior – DOP Aprutino Pescarese con 600 voti
6. Azienda Aricò – IGP Sicilia con 534 voti
7. Oleificio Oro Campania – DOP Colline Salernitane con 398 voti.

Queste 7 etichette sono state sottoposte al giudizio della Giuria del Premio allargata a 5 esperti di marketing che ha attribuito le seguenti preferenze già trasformate in voti:
1. Azienda La Torretta – DOP Colline Salernitane con 200 voti
2. Azienda Ulivi Maior – DOP Aprutino Pescarese con 150 voti
3. Azienda Agrioil – DOP Colline Salernitane con 150 voti
4. Azienda Aricò – IGP Sicilia con 130 voti
5. Azienda Donato Conserva – DOP Terra di Bari con 80 voti
6. Azienda Oleum Sicilia – IGP Sicilia con 80 voti
7. Oleificio Oro Campania – DOP Colline Salernitane con 80 voti.

Le due classifiche combinate hanno dato luogo alla seguente classificazione assoluta:
1° posto Sirena d’Oro: Azienda Agrioil – DOP Colline Salernitane con 1246 voti
2° posto Sirena d’Argento: Azienda Oleum Sicilia – IGP Sicilia con 1098 voti
3° posto Sirena di Bronzo: Azienda La Torretta – DOP Colline Salernitane con944 voti
4° posto Gran Menzione: Azienda Donato Conserva – DOP Terra di Bari con 908 voti
5° posto Gran Menzione: Azienda Ulivi Maior – DOP Aprutino Pescarese con 750 voti.
6° posto Menzione di Merito: Azienda Aricò – IGP Sicilia con 664 voti
7° posto Menzione di Merito: Oleificio Oro Campania – DOP Colline Salernitane con 478 voti.

Da un’attenta disamina del voto popolare si può affermare che gli areali insistenti su territori a più forte vocazione agricola hanno coinvolto maggiormente il pubblico a valorizzare le loro produzioni. (provincia di Salerno e Regione Sicilia).
Si può anche tranquillamente affermare che il voto della Giuria non ha stravolto la classifica finale.

L’Organizzazione dell’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani a Marchio Sirena d’Oro di Sorrento, si ritiene particolarmente soddisfatta dell’esito del concorso.
Il suffragio popolare è stato di gran lunga superiore a tutte le aspettative.
La stessa Organizzazione sta pensando ad una Kermesse dove coinvolgere ristoratori, pietanze e le tipologie di fruttato degli oli. Attualmente è in fase avanzata un esperimento che verrà condotto in presenza di pubblico durante la premiazione dei vincitori a Sorrento.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00