Italia

Dopo l'inchiesta de Il Salvagente ora si muovono i consumatori

Dopo l'inchiesta de Il Salvagente ora si muovono i consumatori

Asso-consum ha presentato denuncia nei confronti di De Cecco, Coriceli, Cirio, Carapelli, Colavita e La Badia per aver venduto extra vergini d’oliva non conformi

31 maggio 2021 | T N

Nell’ambito della lotta alla contraffazione alimentare, Asso-consum (con l’Avv. Miriam Chianese) ha presentato denuncia presso le procure competenti nei confronti di De Cecco, Coriceli, Cirio, Carapelli, Colavita e La Badia per aver immesso sul mercato olii extra vergine d’oliva risultati difformi rispetto alle analisi condotte dal Il Salvagente.

L’Asso-consum è sempre in prima linea per la difesa del consumatore e dell’eccellenza italiana.

L'ipotesi di reato denunciata dai consumatori di Asso-consum è frode in commercio.

“Gli esposti sono state depositati presso la procura competente in base alla sede legale delle aziende coinvolte: alla Procura di Chieti per la De Cecco, a Spoleto per Coricelli, Bologna per Cirio, a Firenze per Carapelli, a Roma per Colavita e Todis, Siena per La Badia – Eurospin. L’ipotesi di reato è frode in commercio sulla base del responso delle vostre analisi svolte dall’Agenzia delle Dogane”.

Il punto principale su cui si basano le querele è aver indotto il consumatore a pensare che l’olio scelto fosse proprio un extravergine: “Dal responso delle vostre analisi – spiega l’avvocato Chianese – è lampante che il consumatore finale è stato indotto all’acquisto di un olio extravergine salvo poi ritrovarsi con un altro prodotto di minore qualità pur avendo pagato sovrapprezzo. Il reato ipotizzato sanziona proprio la consegna di un bene diverso da quello dichiarato o pattuito”.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00