Italia
Dopo l'inchiesta de Il Salvagente ora si muovono i consumatori

Asso-consum ha presentato denuncia nei confronti di De Cecco, Coriceli, Cirio, Carapelli, Colavita e La Badia per aver venduto extra vergini d’oliva non conformi
31 maggio 2021 | T N
Nell’ambito della lotta alla contraffazione alimentare, Asso-consum (con l’Avv. Miriam Chianese) ha presentato denuncia presso le procure competenti nei confronti di De Cecco, Coriceli, Cirio, Carapelli, Colavita e La Badia per aver immesso sul mercato olii extra vergine d’oliva risultati difformi rispetto alle analisi condotte dal Il Salvagente.
L’Asso-consum è sempre in prima linea per la difesa del consumatore e dell’eccellenza italiana.
L'ipotesi di reato denunciata dai consumatori di Asso-consum è frode in commercio.
“Gli esposti sono state depositati presso la procura competente in base alla sede legale delle aziende coinvolte: alla Procura di Chieti per la De Cecco, a Spoleto per Coricelli, Bologna per Cirio, a Firenze per Carapelli, a Roma per Colavita e Todis, Siena per La Badia – Eurospin. L’ipotesi di reato è frode in commercio sulla base del responso delle vostre analisi svolte dall’Agenzia delle Dogane”.
Il punto principale su cui si basano le querele è aver indotto il consumatore a pensare che l’olio scelto fosse proprio un extravergine: “Dal responso delle vostre analisi – spiega l’avvocato Chianese – è lampante che il consumatore finale è stato indotto all’acquisto di un olio extravergine salvo poi ritrovarsi con un altro prodotto di minore qualità pur avendo pagato sovrapprezzo. Il reato ipotizzato sanziona proprio la consegna di un bene diverso da quello dichiarato o pattuito”.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00