Italia
Dopo l'inchiesta de Il Salvagente ora si muovono i consumatori

Asso-consum ha presentato denuncia nei confronti di De Cecco, Coriceli, Cirio, Carapelli, Colavita e La Badia per aver venduto extra vergini d’oliva non conformi
31 maggio 2021 | T N
Nell’ambito della lotta alla contraffazione alimentare, Asso-consum (con l’Avv. Miriam Chianese) ha presentato denuncia presso le procure competenti nei confronti di De Cecco, Coriceli, Cirio, Carapelli, Colavita e La Badia per aver immesso sul mercato olii extra vergine d’oliva risultati difformi rispetto alle analisi condotte dal Il Salvagente.
L’Asso-consum è sempre in prima linea per la difesa del consumatore e dell’eccellenza italiana.
L'ipotesi di reato denunciata dai consumatori di Asso-consum è frode in commercio.
“Gli esposti sono state depositati presso la procura competente in base alla sede legale delle aziende coinvolte: alla Procura di Chieti per la De Cecco, a Spoleto per Coricelli, Bologna per Cirio, a Firenze per Carapelli, a Roma per Colavita e Todis, Siena per La Badia – Eurospin. L’ipotesi di reato è frode in commercio sulla base del responso delle vostre analisi svolte dall’Agenzia delle Dogane”.
Il punto principale su cui si basano le querele è aver indotto il consumatore a pensare che l’olio scelto fosse proprio un extravergine: “Dal responso delle vostre analisi – spiega l’avvocato Chianese – è lampante che il consumatore finale è stato indotto all’acquisto di un olio extravergine salvo poi ritrovarsi con un altro prodotto di minore qualità pur avendo pagato sovrapprezzo. Il reato ipotizzato sanziona proprio la consegna di un bene diverso da quello dichiarato o pattuito”.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45