Italia

Federdoc, Valoritalia e Unicredit al fianco delle cantine italiane con il pegno rotativo

Federdoc, Valoritalia e Unicredit al fianco delle cantine italiane con il pegno rotativo

Incassare subito una linea di credito per vini in invecchiamento grazie alla garanzia del prodotto custodito in cantina che diventerà commercializzabile a 12, 18, 24 mesi 

29 aprile 2021 | C. S.

Unicredit lancia una nuova iniziativa per il settore vitivinicolo che sta risentendo pesantemente degli effetti della pandemia di Covid-19. Il gruppo, grazie ad una partnership con Federdoc e ValoreItalia, mette a disposizione nuovi finanziamenti garantiti da "Pegno Rotativo" su prodotti vitivinicoli Dop e Igp.

Si tratta di una soluzione di finanziamento innovativa, che consente di effettuare una valutazione puntuale delle scorte di vino in affinamento e di convertirle in garanzie utili per ottenere nuove linee di credito a breve e medio termine, o per l’emissione di minibond che la banca si impegna a sottoscrivere anche tramite la forma dei Basket Bond di Filiera (portafoglio di minibond emessi contestualmente da diverse società appartenenti al medesimo settore produttivo).

Duplice il vantaggio per i produttori: potranno infatti incassare subito il credito in base ai valori di mercato del vino Dop e Igp in giacenza e stoccare il vino nel rispetto del processo di invecchiamento, mantenendo altresì inalterata la disponibilità ed il valore del prodotto custodito in cantina che diventerà commercializzabile a 12, 18, 24 mesi o addirittura a distanza di molti più anni, come avviene per i vini più pregiati.

L’iniziativa si affianca al primo “Basket Bond di filiera”, il programma da 200 milioni di euro che Cassa Depositi e Prestiti e UniCredit hanno lanciato nelle scorse settimane per finanziare i piani di sviluppo delle imprese appartenenti alle filiere strategiche dell’economia italiana, con prima tranche per il settore vitivinicolo.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00