Italia
Luisanna Messeri accompagna l'olio extra vergine d'oliva Toscano Igp
Molta promozione dopo un’interessante annata olivicola per l’olio Toscano Igp con oltre 2500 tonnellate di prodotto certificato di assoluto livello qualitativo, complice un perfetto andamento climatico
29 aprile 2021 | C. S.
Maggio sarà un mese all’insegna dell’olio Toscano IGP, protagonista di un’importante campagna pubblicitaria sul web, magazine e radio. Con un nuovo claim ed un evento esclusivo!
Parola d'ordine: cucina e olio IGP Toscano, parola di Luisanna Messeri.
Si preannuncia un periodo molto attivo per il Consorzio dell’olio Toscano IGP che si accinge a realizzare un’intensa campagna di comunicazione e valorizzazione del proprio prodotto, tutelato e garantito dal 1998.
Questa attività si inserisce all’interno di un’interessante annata olivicola per l’olio Toscano IGP che vede il raggiungimento ad oggi di oltre 2.500 ton di prodotto certificato e di assoluto livello qualitativo, complice un perfetto andamento climatico nel periodo della produzione, seguendo proprio le aspettative di tutti gli operatori della filiera.
Il Consorzio si accinge dunque ad attivare una campagna di promozione altamente contestualizzata che vede l’Olio Toscano IGP presente nel principale ambito inerente al suo utilizzo: la cucina e parallelamente la corretta alimentazione, strizzando l’occhio alla grande versatilità del prodotto, alleato insostituibile nella nostra cucina. L’impianto progettuale si avvarrà dell’utilizzo di mezzi pubblicitari su scala nazionale attraverso l’impiego di canali digitali e magazine del settore cucina oltre al canale radio. Si tratta di una dinamica attività di comunicazione rivolta ai target di interesse per la denominazione e volta al raggiungimento di un crescente numero di consumatori sempre più consapevoli dei valori di un olio certificato come il Toscano IGP ed il Consorzio prova proprio a sensibilizzarli su questi temi stuzzicandoli sul piano emozionale e sensoriale.
Un compito non facile per il Consorzio che si avvarrà per lo scopo proprio di un testimonial d’eccezione: la nota chef toscana e volto amato della cucina in televisione, Luisanna Messeri, tipica, genuina e simpatica espressione dell’autenticità e schiettezza tutta toscana, come quella del Toscano IGP e che regalerà un evento personalizzato. Basterà un click sui banner della campagna ed una semplice registrazione.
Dal 3 maggio quindi l'olio extra vergine di oliva IGP Toscano sbarcherà sui più importanti siti di cucina come Giallo Zafferano, La Cucina Italiana, per sensibilizzare coloro che voglio occuparsi di sé a tavola e del loro benessere. Contemporaneamente verranno attivate promozioni anche in radio, con spot sulle frequenze Radio1 e Radio2 e l’inserimento di radio-promozioni all’interno della trasmissione Decanter con i conduttori Fede e Tinto.
La realizzazione di questa importante campagna prevista su Giallo Zafferano e Radio RAI poggia sulla sinergia con Regione Toscana attraverso l’impiego dei finanziamenti previsti dal Piano di Sviluppo Rurale (mis.3.2), misura questa di assoluta valenza poiché dedicata proprio alla valorizzazione delle Indicazioni Geografiche toscane ed alla loro forte ed unica identità territoriale.
“Appoggio e mi complimento con l’iniziativa del Consorzio per la tutela dell’Olio extravergine toscano IGP - ha detto la vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - . Investire sulla comunicazione e sulla promozione dell’olio toscano IGP significa investire sul brand “Toscana” e quindi su qualcosa, tengo a sottolinearlo in questo periodo, di molto serio. L’olio è forse il simbolo del nostro territorio e chi consuma gli oli della Toscana entra quasi in un rapporto diretto con le molecole di DNA di questa regione. Un prodotto unico e irripetibile, fatto di una specifica tradizione, di specifici paesaggi, di specifici sapori, tecniche di coltivazione e caratteristiche, fatto di una specifica cultura. E, come nel caso dell’olio Toscano IGP, con un preciso ed autorevole disciplinare di produzione, “from farm to fork”, dal campo alla tavola. Come Regione stiamo peraltro rilanciando l’olivicoltura con un Piano organico, grazie sia alle risorse del Programma di Sviluppo Rurale (ormai esteso a tutto il 2022) che del Ricovery Fund, con le quali abbiamo intenzione di rilanciare un vero e proprio “Rinascimento” dell’intera filiera olivicola toscana, coinvolgendo tutti gli anelli della filiera, con il vivaismo olivicolo, coi nuovi impianti olivicoli, con il rinnovo dei frantoi oleari, con la promozione e comunicazione del prodotto”.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00