Italia

Nel 2020 aumentano gli acquisti online di vini e alcolici

Nel 2020 aumentano gli acquisti online di vini e alcolici

Ad acquistare online sono principalmente gli uomini. Tra le regioni più attive nella ricerca online di vini e alcolici negli ultimi 13 mesi, oltre a Lombardia e Lazio si trovano altre zone con un'antica tradizione enologa

28 aprile 2021 | C. S.

Con la chiusura di negozi specializzati e la mancanza di degustazioni in cantine ed enoteche legata alle misure anti-covid, nel corso del 2020 è cresciuto l'interesse nei confronti dell'acquisto di alcolici online.

Secondo un recente studio del comparatore di prezzi online Trovaprezzi.it il 2020 si è chiuso con +33% di ricerche web nella categoria alcolici (con circa 1 milione e 200 mila ricerche) e con +20% nella categoria dedicata ai vini (con oltre 2 milioni e 900 mila ricerche) rispetto all'anno precedente. Gli analisti segnalano che dall'inizio della pandemia, i picchi di crescita sono stati evidenti nei mesi di aprile 2020 per i superalcolici (+111% rispetto ad aprile 2019) e di giugno 2020 per la categoria vini (+70% rispetto al giugno 2019).

Ad acquistare online sono principalmente gli uomini: per la categoria alcolici la "quota azzurra" registrata negli ultimi 13 mesi è stata del 64% con un picco di ricerche del 70,7% raggiunto nel trimestre settembre-novembre 2020. Anche per le ricerche di vini la situazione non cambia e la percentuale di gradimento degli uomini è stata del 65,5% con punte massime del 72,7% sempre registrate nel trimestre settembre-novembre 2020.

Tra le regioni più attive nella ricerca online di vini e alcolici negli ultimi 13 mesi, oltre a Lombardia e Lazio (che contano complessivamente quasi il 50% delle ricerche), si trovano altre zone con un'antica tradizione enologa. A partire dall'inizio della pandemia emerge che l'interesse online per vini e alcolici è diffuso in tutte le fasce d'età.

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00