Italia

Nel 2020 aumentano gli acquisti online di vini e alcolici

Nel 2020 aumentano gli acquisti online di vini e alcolici

Ad acquistare online sono principalmente gli uomini. Tra le regioni più attive nella ricerca online di vini e alcolici negli ultimi 13 mesi, oltre a Lombardia e Lazio si trovano altre zone con un'antica tradizione enologa

28 aprile 2021 | C. S.

Con la chiusura di negozi specializzati e la mancanza di degustazioni in cantine ed enoteche legata alle misure anti-covid, nel corso del 2020 è cresciuto l'interesse nei confronti dell'acquisto di alcolici online.

Secondo un recente studio del comparatore di prezzi online Trovaprezzi.it il 2020 si è chiuso con +33% di ricerche web nella categoria alcolici (con circa 1 milione e 200 mila ricerche) e con +20% nella categoria dedicata ai vini (con oltre 2 milioni e 900 mila ricerche) rispetto all'anno precedente. Gli analisti segnalano che dall'inizio della pandemia, i picchi di crescita sono stati evidenti nei mesi di aprile 2020 per i superalcolici (+111% rispetto ad aprile 2019) e di giugno 2020 per la categoria vini (+70% rispetto al giugno 2019).

Ad acquistare online sono principalmente gli uomini: per la categoria alcolici la "quota azzurra" registrata negli ultimi 13 mesi è stata del 64% con un picco di ricerche del 70,7% raggiunto nel trimestre settembre-novembre 2020. Anche per le ricerche di vini la situazione non cambia e la percentuale di gradimento degli uomini è stata del 65,5% con punte massime del 72,7% sempre registrate nel trimestre settembre-novembre 2020.

Tra le regioni più attive nella ricerca online di vini e alcolici negli ultimi 13 mesi, oltre a Lombardia e Lazio (che contano complessivamente quasi il 50% delle ricerche), si trovano altre zone con un'antica tradizione enologa. A partire dall'inizio della pandemia emerge che l'interesse online per vini e alcolici è diffuso in tutte le fasce d'età.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00