Italia
Le Marche finanziano progetti promozionali e di degustazione dei prodotti alimentari di qualità
Un capofila e almeno dieci hotel con ristorante, ristoranti, pizzerie, pub. A ogni evento dovranno partecipare almeno venti ospiti, alcuni provenienti da fuori regione, coinvolgere almeno tre cantine, garantire la presenza di un sommelier e di tour operator
28 aprile 2021 | C. S.
Un sostegno ai produttori di vini di qualità e al settore della ristorazione in vista delle riaperture post Covid. Sono le finalità del bando regionale “Marche: dalla vigna alla tavola” che destina 600 mila euro per progetti promozionali e di degustazione dei prodotti alimentari di qualità, a partire dai vini a denominazione certificata (Docg, Doc, Igt).
“L’idea è quella di investire sul binomio turismo e convivialità che contraddistingue i servizi di ospitalità dei nostri operatori – evidenzia il vice presidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura – Vogliamo dare risposte urgenti alle attività ristorative e ai produttori enologici, fortemente colpiti dalle ripetute restrizioni imposte dalla pandemia. Tutto ciò nell’auspicio che, a breve, con l’approssimarsi dell’estate e anche a seguito del progresso della campagna vaccinale, si avrà, come da tutti auspicato, un graduale allentamento dei divieti, con la ripresa delle attività ristorative e connesse al turismo. Le Marche vogliono farsi trovare pronte a questo appuntamento, con iniziative adeguate a una immediata ripartenza”.
Il bando scadrà il 30 maggio. Finanzierà progetti che aggregano operatori turistici, albergatori e produttori. Le imprese dovranno sottoscrivere un Accodo di partenariato, con un soggetto capofila e la partecipazione di almeno dieci operatori Ho.Re.Ca. (hotel con ristorante, ristoranti, pizzerie, pub, mense/catering, aperitiverie).
I progetti per i quali si richiede il contributo regionale dovranno prevedere la realizzazione di eventi per la promozione dei prodotti alimentari di qualità, un piano di comunicazione, l’attuazione di almeno un evento per ogni operatore partecipante. A ogni evento dovranno partecipare almeno venti ospiti (alcuni provenienti da fuori regione), coinvolgere almeno tre cantine, garantire la presenza di un sommelier e di tour operator per assicurare l’accoglienza. Le iniziative andranno veicolate sui mass media, digital media e social network.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi