Italia
Avviate le fasi finali del premio Sirena d'Oro

Verranno rispettati i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità, frutto della memoria della civiltà contadina, che hanno selezionato le cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori
20 aprile 2021 | C. S.
Saranno 20 Capi Panel nazionali a giudicare gli oli DOP e IGP delle 102 aziende finaliste del Premio.
I Capi Panel provengono da tutti gli areali olivicoli nazionali. Sono stati selezionati dal Segretario della Giuria Professore Giovanni Pipolo e già hanno ricevuto l’invito.
Una volta verificata la loro disponibilità inizieranno i lavori il giorno 12 Maggio per la preselezione, mentre le categorie di appartenenza (fruttato leggero, medio e intenso) verranno assegnate dal 17 al 19 Maggio. La fase finale sarà tra il 20 e il 22 Maggio.
I campioni in assaggio verranno somministrati ai Capi Panel in maniera totalmente anonima mediante l’attribuzione di codici alfanumerici agli oli da parte della componente notarile del Comitato Organizzatore.
Sul sito www.sirenadoro.it saranno disponibili le singole schede di valutazione per l’assaggio dei campioni di ogni areale con i relativi descrittori dei parametri sensoriali di specificità dell’olio extra vergine a DOP o IGP.
La scheda di valutazione è stata appositamente redatta per ogni areale tenendo conto del disciplinare di produzione; in particolare i punteggi parziali che gli assaggiatori attribuiranno agli oli partecipanti riguarderanno l’attinenza del campione alla vista (colore), all’olfatto (fruttato), al gusto (fruttato, amaro, piccante), al gusto/olfatto (armonia, complessità, persistenza).
Ciascuna di queste attinenze da luogo ad un punteggio parziale regolato entro i limiti previsti e concorrerà alla fine al punteggio finale che ogni singolo assaggiatore Capo Panel attribuirà agli oli; oltre ad una sintetica descrizione organolettica del campione con la descrizione delle sensazioni di gusto.
Così operando verranno rispettati tutti i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità degli oli, frutto della memoria secolare della civiltà contadina, che hanno selezionato le varie cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori.
L’analisi sensoriale degli oli a DOP o IGP richiede una grande esperienza di assaggio e il tempo necessario per la loro corretta valutazione.
Un assaggiatore Capo Panel deve essere messo nelle migliori condizioni per operare; è il tempo l’artefice principale di un giudizio severo ed imparziale; nelle due sedute giornaliere di assaggio non è consigliabile sottoporre più di 25/30 campioni in assaggio e tra le varie fasi il Segretario della Giuria valuterà la sequenza degli assaggi.
L’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani indetto dal Marchio Sirena d’Oro di Sorrento non è un progetto di pochi o di un apparato ma di tutti quelli che a vario titolo, da tutta Italia, hanno dato il loro contributo alla sua affermazione. In primis i produttori partecipanti.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00