Italia
Avviate le fasi finali del premio Sirena d'Oro
Verranno rispettati i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità, frutto della memoria della civiltà contadina, che hanno selezionato le cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori
20 aprile 2021 | C. S.
Saranno 20 Capi Panel nazionali a giudicare gli oli DOP e IGP delle 102 aziende finaliste del Premio.
I Capi Panel provengono da tutti gli areali olivicoli nazionali. Sono stati selezionati dal Segretario della Giuria Professore Giovanni Pipolo e già hanno ricevuto l’invito.
Una volta verificata la loro disponibilità inizieranno i lavori il giorno 12 Maggio per la preselezione, mentre le categorie di appartenenza (fruttato leggero, medio e intenso) verranno assegnate dal 17 al 19 Maggio. La fase finale sarà tra il 20 e il 22 Maggio.
I campioni in assaggio verranno somministrati ai Capi Panel in maniera totalmente anonima mediante l’attribuzione di codici alfanumerici agli oli da parte della componente notarile del Comitato Organizzatore.
Sul sito www.sirenadoro.it saranno disponibili le singole schede di valutazione per l’assaggio dei campioni di ogni areale con i relativi descrittori dei parametri sensoriali di specificità dell’olio extra vergine a DOP o IGP.
La scheda di valutazione è stata appositamente redatta per ogni areale tenendo conto del disciplinare di produzione; in particolare i punteggi parziali che gli assaggiatori attribuiranno agli oli partecipanti riguarderanno l’attinenza del campione alla vista (colore), all’olfatto (fruttato), al gusto (fruttato, amaro, piccante), al gusto/olfatto (armonia, complessità, persistenza).
Ciascuna di queste attinenze da luogo ad un punteggio parziale regolato entro i limiti previsti e concorrerà alla fine al punteggio finale che ogni singolo assaggiatore Capo Panel attribuirà agli oli; oltre ad una sintetica descrizione organolettica del campione con la descrizione delle sensazioni di gusto.
Così operando verranno rispettati tutti i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità degli oli, frutto della memoria secolare della civiltà contadina, che hanno selezionato le varie cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori.
L’analisi sensoriale degli oli a DOP o IGP richiede una grande esperienza di assaggio e il tempo necessario per la loro corretta valutazione.
Un assaggiatore Capo Panel deve essere messo nelle migliori condizioni per operare; è il tempo l’artefice principale di un giudizio severo ed imparziale; nelle due sedute giornaliere di assaggio non è consigliabile sottoporre più di 25/30 campioni in assaggio e tra le varie fasi il Segretario della Giuria valuterà la sequenza degli assaggi.
L’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani indetto dal Marchio Sirena d’Oro di Sorrento non è un progetto di pochi o di un apparato ma di tutti quelli che a vario titolo, da tutta Italia, hanno dato il loro contributo alla sua affermazione. In primis i produttori partecipanti.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
Italia
Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci
Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio
25 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese
E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi
25 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente
La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate.
25 ottobre 2025 | 14:00
Italia
Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea
Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico
23 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu
L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica
23 ottobre 2025 | 17:30