Italia

Avviate le fasi finali del premio Sirena d'Oro

Avviate le fasi finali del premio Sirena d'Oro

Verranno rispettati i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità, frutto della memoria della civiltà contadina, che hanno selezionato le cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori

20 aprile 2021 | C. S.

Saranno 20 Capi Panel nazionali a giudicare gli oli DOP e IGP delle 102 aziende finaliste del Premio.

I Capi Panel provengono da tutti gli areali olivicoli nazionali. Sono stati selezionati dal Segretario della Giuria Professore Giovanni Pipolo e già hanno ricevuto l’invito.
Una volta verificata la loro disponibilità inizieranno i lavori il giorno 12 Maggio per la preselezione, mentre le categorie di appartenenza (fruttato leggero, medio e intenso) verranno assegnate dal 17 al 19 Maggio. La fase finale sarà tra il 20 e il 22 Maggio.

I campioni in assaggio verranno somministrati ai Capi Panel in maniera totalmente anonima mediante l’attribuzione di codici alfanumerici agli oli da parte della componente notarile del Comitato Organizzatore.

Sul sito www.sirenadoro.it saranno disponibili le singole schede di valutazione per l’assaggio dei campioni di ogni areale con i relativi descrittori dei parametri sensoriali di specificità dell’olio extra vergine a DOP o IGP.

La scheda di valutazione è stata appositamente redatta per ogni areale tenendo conto del disciplinare di produzione; in particolare i punteggi parziali che gli assaggiatori attribuiranno agli oli partecipanti riguarderanno l’attinenza del campione alla vista (colore), all’olfatto (fruttato), al gusto (fruttato, amaro, piccante), al gusto/olfatto (armonia, complessità, persistenza).

Ciascuna di queste attinenze da luogo ad un punteggio parziale regolato entro i limiti previsti e concorrerà alla fine al punteggio finale che ogni singolo assaggiatore Capo Panel attribuirà agli oli; oltre ad una sintetica descrizione organolettica del campione con la descrizione delle sensazioni di gusto.

Così operando verranno rispettati tutti i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità degli oli, frutto della memoria secolare della civiltà contadina, che hanno selezionato le varie cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori.

L’analisi sensoriale degli oli a DOP o IGP richiede una grande esperienza di assaggio e il tempo necessario per la loro corretta valutazione.

Un assaggiatore Capo Panel deve essere messo nelle migliori condizioni per operare; è il tempo l’artefice principale di un giudizio severo ed imparziale; nelle due sedute giornaliere di assaggio non è consigliabile sottoporre più di 25/30 campioni in assaggio e tra le varie fasi il Segretario della Giuria valuterà la sequenza degli assaggi.

L’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani indetto dal Marchio Sirena d’Oro di Sorrento non è un progetto di pochi o di un apparato ma di tutti quelli che a vario titolo, da tutta Italia, hanno dato il loro contributo alla sua affermazione. In primis i produttori partecipanti.

Potrebbero interessarti

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55

Italia

Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso

24 giugno 2025 | 11:00