Italia
Avviate le fasi finali del premio Sirena d'Oro

Verranno rispettati i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità, frutto della memoria della civiltà contadina, che hanno selezionato le cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori
20 aprile 2021 | C. S.
Saranno 20 Capi Panel nazionali a giudicare gli oli DOP e IGP delle 102 aziende finaliste del Premio.
I Capi Panel provengono da tutti gli areali olivicoli nazionali. Sono stati selezionati dal Segretario della Giuria Professore Giovanni Pipolo e già hanno ricevuto l’invito.
Una volta verificata la loro disponibilità inizieranno i lavori il giorno 12 Maggio per la preselezione, mentre le categorie di appartenenza (fruttato leggero, medio e intenso) verranno assegnate dal 17 al 19 Maggio. La fase finale sarà tra il 20 e il 22 Maggio.
I campioni in assaggio verranno somministrati ai Capi Panel in maniera totalmente anonima mediante l’attribuzione di codici alfanumerici agli oli da parte della componente notarile del Comitato Organizzatore.
Sul sito www.sirenadoro.it saranno disponibili le singole schede di valutazione per l’assaggio dei campioni di ogni areale con i relativi descrittori dei parametri sensoriali di specificità dell’olio extra vergine a DOP o IGP.
La scheda di valutazione è stata appositamente redatta per ogni areale tenendo conto del disciplinare di produzione; in particolare i punteggi parziali che gli assaggiatori attribuiranno agli oli partecipanti riguarderanno l’attinenza del campione alla vista (colore), all’olfatto (fruttato), al gusto (fruttato, amaro, piccante), al gusto/olfatto (armonia, complessità, persistenza).
Ciascuna di queste attinenze da luogo ad un punteggio parziale regolato entro i limiti previsti e concorrerà alla fine al punteggio finale che ogni singolo assaggiatore Capo Panel attribuirà agli oli; oltre ad una sintetica descrizione organolettica del campione con la descrizione delle sensazioni di gusto.
Così operando verranno rispettati tutti i disciplinari di produzione salvaguardando le tipicità degli oli, frutto della memoria secolare della civiltà contadina, che hanno selezionato le varie cultivar adattandole alla morfologia e alla climatologia dei territori.
L’analisi sensoriale degli oli a DOP o IGP richiede una grande esperienza di assaggio e il tempo necessario per la loro corretta valutazione.
Un assaggiatore Capo Panel deve essere messo nelle migliori condizioni per operare; è il tempo l’artefice principale di un giudizio severo ed imparziale; nelle due sedute giornaliere di assaggio non è consigliabile sottoporre più di 25/30 campioni in assaggio e tra le varie fasi il Segretario della Giuria valuterà la sequenza degli assaggi.
L’edizione 2021 del Premio Nazionale riservato agli oli DOP e IGP italiani indetto dal Marchio Sirena d’Oro di Sorrento non è un progetto di pochi o di un apparato ma di tutti quelli che a vario titolo, da tutta Italia, hanno dato il loro contributo alla sua affermazione. In primis i produttori partecipanti.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00