Italia
Diminuisce il consumo di caffè da parte degli italiani

E' diminuito nell'ultimo anno l'uso della moka in favore delle macchine per caffè espresso. Tutti d'accordo nel sostenere che il caffè in chicchi appena macinati abbia un aroma e un gusto migliore
13 aprile 2021 | C. S.
Il 78% degli italiani beve almeno un caffè al giorno, principalmente a colazione e a pranzo. Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantità di caffè consumate: dai 4,6 caffè al giorno del periodo pre-pandemia si è passati ai 4,2 di oggi. Lo rivela una ricerca presentata da DèLonghi e condotta da Nielsen su un campione rappresentativo di 1.500 individui, secondo cui aumenta, passando da 1,9 a 2,4, la media giornaliera pro capite di caffè consumati in casa e cambia la percezione del gesto, non più dedicato generalmente al risveglio ma inteso come un momento di relax, di convivialità domestica e distrazione dal lavoro. I gusti rimangono gli stessi, con il 63% degli italiani che continua a bere il classico espresso; anche se, guidati da questa nuova percezione del caffè come momento dedicato a se stessi, cresce il numero di coloro che consuma nuove tipologie di bevande a base di latte e caffè.
Secondo l'indagine, per la preparazione del caffè, nell'ultimo anno, è diminuito l'uso della moka (dal 43% al 39%), in favore delle macchine per caffè espresso (dal 54% al 58%). Con oltre il 66% degli intervistati che dichiara di lavorare da casa 2 giorni o più a settimana e il 45% almeno 4 giorni, il caffè rimane quindi, secondo l'indagine, un elemento imprescindibile della quotidianità.
La crescente attenzione alla pausa caffè e il bisogno di un'esperienza di gusto migliore si sposa, da un lato, con il fatto che il 79% degli intervistati che si dice d'accordo o molto d'accordo sull'eventualità di spendere un po' di più per gustare un buon caffè anche a casa, dall'altro, con l'accresciuta cura della casa, intesa sempre più come spazio da vivere: circa il 64% del campione si è dedicato nell'ultimo anno a lavori o acquisti per migliorare il luogo in cui vive. In particolare la cucina, la regina degli ambienti domestici, con il 76% degli intervistati che ha scelto di investire in tal senso o intende farlo; di questi, più della metà (55%) ha acquistato o acquisterà elettrodomestici nuovi.
Per quasi il 40% degli intervistati l'home bar assume un ruolo nuovo all'interno dell'ambiente domestico, con più della metà di questi (oltre il 20%) che ha già realizzato un angolo dedicato al caffè, mentre la restante parte è in procinto di farlo o lo farà in futuro.
I risultati del sondaggio sono confermati anche dall'andamento del mercato che, nel 2020, ha visto il comparto delle macchine per caffè espresso registrare un aumento delle vendite a valore pari al 12% rispetto all'anno precedente. Una crescita guidata soprattutto dalle macchine a capsule, ma che ha visto un incremento delle vendite a valore di macchine per caffè in grani del 21%. Cambiano - o meglio, migliorano - le macchine per caffè, viste sempre più come ricercato elemento di arredo, e resta invariata l'importanza del caffè di qualità, con oltre il 69% degli italiani convinti che per un caffè perfetto contino sia la miscela sia la modalità di preparazione. Il 91% è d'accordo nel sostenere che il caffè in chicchi appena macinati abbia un aroma e un gusto migliore, oltre a essere anche altamente sostenibile.
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00