Italia

Diminuisce il consumo di caffè da parte degli italiani

Diminuisce il consumo di caffè da parte degli italiani

E' diminuito nell'ultimo anno l'uso della moka in favore delle macchine per caffè espresso. Tutti d'accordo nel sostenere che il caffè in chicchi appena macinati abbia un aroma e un gusto migliore

13 aprile 2021 | C. S.

Il 78% degli italiani beve almeno un caffè al giorno, principalmente a colazione e a pranzo. Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantità di caffè consumate: dai 4,6 caffè al giorno del periodo pre-pandemia si è passati ai 4,2 di oggi. Lo rivela una ricerca presentata da DèLonghi e condotta da Nielsen su un campione rappresentativo di 1.500 individui, secondo cui aumenta, passando da 1,9 a 2,4, la media giornaliera pro capite di caffè consumati in casa e cambia la percezione del gesto, non più dedicato generalmente al risveglio ma inteso come un momento di relax, di convivialità domestica e distrazione dal lavoro. I gusti rimangono gli stessi, con il 63% degli italiani che continua a bere il classico espresso; anche se, guidati da questa nuova percezione del caffè come momento dedicato a se stessi, cresce il numero di coloro che consuma nuove tipologie di bevande a base di latte e caffè.

Secondo l'indagine, per la preparazione del caffè, nell'ultimo anno, è diminuito l'uso della moka (dal 43% al 39%), in favore delle macchine per caffè espresso (dal 54% al 58%). Con oltre il 66% degli intervistati che dichiara di lavorare da casa 2 giorni o più a settimana e il 45% almeno 4 giorni, il caffè rimane quindi, secondo l'indagine, un elemento imprescindibile della quotidianità.

La crescente attenzione alla pausa caffè e il bisogno di un'esperienza di gusto migliore si sposa, da un lato, con il fatto che il 79% degli intervistati che si dice d'accordo o molto d'accordo sull'eventualità di spendere un po' di più per gustare un buon caffè anche a casa, dall'altro, con l'accresciuta cura della casa, intesa sempre più come spazio da vivere: circa il 64% del campione si è dedicato nell'ultimo anno a lavori o acquisti per migliorare il luogo in cui vive. In particolare la cucina, la regina degli ambienti domestici, con il 76% degli intervistati che ha scelto di investire in tal senso o intende farlo; di questi, più della metà (55%) ha acquistato o acquisterà elettrodomestici nuovi.
Per quasi il 40% degli intervistati l'home bar assume un ruolo nuovo all'interno dell'ambiente domestico, con più della metà di questi (oltre il 20%) che ha già realizzato un angolo dedicato al caffè, mentre la restante parte è in procinto di farlo o lo farà in futuro.

I risultati del sondaggio sono confermati anche dall'andamento del mercato che, nel 2020, ha visto il comparto delle macchine per caffè espresso registrare un aumento delle vendite a valore pari al 12% rispetto all'anno precedente. Una crescita guidata soprattutto dalle macchine a capsule, ma che ha visto un incremento delle vendite a valore di macchine per caffè in grani del 21%. Cambiano - o meglio, migliorano - le macchine per caffè, viste sempre più come ricercato elemento di arredo, e resta invariata l'importanza del caffè di qualità, con oltre il 69% degli italiani convinti che per un caffè perfetto contino sia la miscela sia la modalità di preparazione. Il 91% è d'accordo nel sostenere che il caffè in chicchi appena macinati abbia un aroma e un gusto migliore, oltre a essere anche altamente sostenibile.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese

14 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dal Frantoio Batta: l'amore per l'olio nuovo

E' Giuliana Batta a mandarci il Fiocco Verde dell'olio nuovo ottenuto dalle olive della tenuta di 14 ettari che si trova in Strada San Girolamo, la lunga strada che collega Perugia a Ponte San Giovanni

14 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio

14 ottobre 2025 | 10:00

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00