Italia

Diminuisce il consumo di caffè da parte degli italiani

Diminuisce il consumo di caffè da parte degli italiani

E' diminuito nell'ultimo anno l'uso della moka in favore delle macchine per caffè espresso. Tutti d'accordo nel sostenere che il caffè in chicchi appena macinati abbia un aroma e un gusto migliore

13 aprile 2021 | C. S.

Il 78% degli italiani beve almeno un caffè al giorno, principalmente a colazione e a pranzo. Nonostante le limitazioni imposte, cambiano poco le quantità di caffè consumate: dai 4,6 caffè al giorno del periodo pre-pandemia si è passati ai 4,2 di oggi. Lo rivela una ricerca presentata da DèLonghi e condotta da Nielsen su un campione rappresentativo di 1.500 individui, secondo cui aumenta, passando da 1,9 a 2,4, la media giornaliera pro capite di caffè consumati in casa e cambia la percezione del gesto, non più dedicato generalmente al risveglio ma inteso come un momento di relax, di convivialità domestica e distrazione dal lavoro. I gusti rimangono gli stessi, con il 63% degli italiani che continua a bere il classico espresso; anche se, guidati da questa nuova percezione del caffè come momento dedicato a se stessi, cresce il numero di coloro che consuma nuove tipologie di bevande a base di latte e caffè.

Secondo l'indagine, per la preparazione del caffè, nell'ultimo anno, è diminuito l'uso della moka (dal 43% al 39%), in favore delle macchine per caffè espresso (dal 54% al 58%). Con oltre il 66% degli intervistati che dichiara di lavorare da casa 2 giorni o più a settimana e il 45% almeno 4 giorni, il caffè rimane quindi, secondo l'indagine, un elemento imprescindibile della quotidianità.

La crescente attenzione alla pausa caffè e il bisogno di un'esperienza di gusto migliore si sposa, da un lato, con il fatto che il 79% degli intervistati che si dice d'accordo o molto d'accordo sull'eventualità di spendere un po' di più per gustare un buon caffè anche a casa, dall'altro, con l'accresciuta cura della casa, intesa sempre più come spazio da vivere: circa il 64% del campione si è dedicato nell'ultimo anno a lavori o acquisti per migliorare il luogo in cui vive. In particolare la cucina, la regina degli ambienti domestici, con il 76% degli intervistati che ha scelto di investire in tal senso o intende farlo; di questi, più della metà (55%) ha acquistato o acquisterà elettrodomestici nuovi.
Per quasi il 40% degli intervistati l'home bar assume un ruolo nuovo all'interno dell'ambiente domestico, con più della metà di questi (oltre il 20%) che ha già realizzato un angolo dedicato al caffè, mentre la restante parte è in procinto di farlo o lo farà in futuro.

I risultati del sondaggio sono confermati anche dall'andamento del mercato che, nel 2020, ha visto il comparto delle macchine per caffè espresso registrare un aumento delle vendite a valore pari al 12% rispetto all'anno precedente. Una crescita guidata soprattutto dalle macchine a capsule, ma che ha visto un incremento delle vendite a valore di macchine per caffè in grani del 21%. Cambiano - o meglio, migliorano - le macchine per caffè, viste sempre più come ricercato elemento di arredo, e resta invariata l'importanza del caffè di qualità, con oltre il 69% degli italiani convinti che per un caffè perfetto contino sia la miscela sia la modalità di preparazione. Il 91% è d'accordo nel sostenere che il caffè in chicchi appena macinati abbia un aroma e un gusto migliore, oltre a essere anche altamente sostenibile.

Potrebbero interessarti

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20