Italia

La comunicazione della Vernaccia di San Gimignano incorona nuove parole chiave

Femminile, singolare, unica, nobile, ribelle sono le linee comunicative della campagna social. E' la Regina Bianca nella terra dei Re Rossi che vuole riscoprire il suo ruono nel ventunesimo secolo

12 febbraio 2021 | C. S.

Stiamo vivendo un momento di grande difficoltà a causa del Coronavirus, tutti siamo chiamati ad affrontare questa dura prova e a reagire. Il nostro Consorzio fin dal primo lockdown ha voluto credere fermamente nella ripartenza che siamo sicuri arriverà presto. Non ci siamo fermati, abbiamo sfruttato questo ‘tempo sospeso’, lontano dalla routine degli incontri sociali, degli eventi e manifestazioni, per preparare il rilancio della nostra Vernaccia di San Gimignano tramite una nuova e impattante campagna di valorizzazione della Denominazione, affidata ad un'agenzia attentamente selezionata, la Giango.

Il lavoro di revisione della comunicazione si è svolto durante l’estate 2020, quando sono state discusse ed elaborate le basi della nuova identità della Vernaccia di San Gimignano: la sua missione di tornare ad essere un vino di punta, non solo in Toscana ma anche sul panorama nazionale ed internazionale, la sua visione di vino sostenibile, i suoi valori di storicità, di legame con il territorio e di unicità. Da qui è nata la suggestione creativa che punta proprio sull’unicità della Vernaccia, che la rende singolare, ma anche femminile essendo l’unica denominazione in Toscana declinabile in questo modo: Femminile, singolare.

L’obiettivo della nuova campagna di comunicazione del Consorzio è quello di restituire il giusto valore alla Vernaccia di San Gimignano e di posizionarla al primo posto tra i vini bianchi di qualità

puntando su quelle caratteristiche che ne fanno una denominazione unica, nobile e ribelle. Unica per la sua versatilità di bianco abbinabile con piatti anche diversi dal pesce, capace di evolversi e migliorare con il trascorrere degli anni. Nobile per la sua storia plurisecolare che l’ha resa protagonista sulle tavole di papi e di re. Ribelle perché è il bianco che non ti aspetti, che va contro gli stereotipi, che nasce da un territorio integro e che non accetta compromessi. Una vera e propria Regina, che tiene il passo dei suoi più noti vicini di casa, Re rossi toscani dal grande nome e dal grande valore: la Regina Bianca nella terra dei Re Rossi

La campagna di comunicazione 2021 del Consorzio punterà soprattutto sui canali social, non solo perché rappresentano lo strumento per eccellenza per raggiungere il pubblico dei millenials, ma anche perché al momento sono gli unici a potere sostituire gli eventi in presenza, resi impossibili dalla pandemia

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00