Italia

Un gennaio molto difficile per l'olio d'oliva italiano

E' record negativo di vendite per l'extra vergine nazionale nel primo mese del 2021: poco più di 2000 tonnellate commercializzate, un mercato fermo e 140 mila tonnellate in stock

09 febbraio 2021 | T N

Il mese di gennaio si è rivelato sempre un periodo molto difficile per le vendite di olio d'oliva ma la situazione, con le chiusure di bar e ristoranti, nonché la crisi da Covid, sta facendosi drammatica per le aziende agricole.

Sono state infatti vendute solo 2100 tonnellate di olio nazionale in tutto il mese di gennaio, con uno stock che è ancora sopra a 140 mila tonnellate, secondo i dati dell'Icqrf.

Per dare una dimensione della crisi, negli anni passati le vendite oscillavano dalle 6 alle 8000 tonnellate, ovvero dal triplo al quadruplo di quanto venduto in questo primissimo scorcio del 2021.

Secondo gli analisti le tensioni politiche, che hanno portato anche alla caduta del governo Conte, nonché la bassa pressione promozionale, con poche offerte volantino, ha spinto giù i consumi.

Nonostante un affanno, che si spera assolutamente temporaneo, la filiera ha tenuto e le quotazioni sono rimaste stabili intorno a 4,8 euro/kg per extra vergine di buona qualità, solo 30 centesimi in più per il biologico e appena 10 centesimi in più per il prodotto certificato Dop Terra di Bari.

Se l'extra vergine italiano soffre, la nicchia del biologico è ancora più in difficoltà con vendite per poco più di 600 tonnellate, su una disponibilità da 29 mila tonnellate.

Decisamente meglio vanno gli oli extra vergini di oliva a denominazione di origine, con circa 2000 tonnellate vendute, quindi pari all'extra vergine nazionale e uno stock residuo da circa 17 mila tonnellate, più del 40% del quale è extra vergine Dop Terra di Bari, a seguire la Sicilia (Igp e Dop Val di Mazara su tutte) col 23% circa e il Toscano con poco meno del 10% del totale di olio a denominazione ancora in giacenza.

Una situazione che speriamo possa migliorare con la graduale riapertura del Paese e del canale Horeca.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00