Italia

Un gennaio molto difficile per l'olio d'oliva italiano

E' record negativo di vendite per l'extra vergine nazionale nel primo mese del 2021: poco più di 2000 tonnellate commercializzate, un mercato fermo e 140 mila tonnellate in stock

09 febbraio 2021 | T N

Il mese di gennaio si è rivelato sempre un periodo molto difficile per le vendite di olio d'oliva ma la situazione, con le chiusure di bar e ristoranti, nonché la crisi da Covid, sta facendosi drammatica per le aziende agricole.

Sono state infatti vendute solo 2100 tonnellate di olio nazionale in tutto il mese di gennaio, con uno stock che è ancora sopra a 140 mila tonnellate, secondo i dati dell'Icqrf.

Per dare una dimensione della crisi, negli anni passati le vendite oscillavano dalle 6 alle 8000 tonnellate, ovvero dal triplo al quadruplo di quanto venduto in questo primissimo scorcio del 2021.

Secondo gli analisti le tensioni politiche, che hanno portato anche alla caduta del governo Conte, nonché la bassa pressione promozionale, con poche offerte volantino, ha spinto giù i consumi.

Nonostante un affanno, che si spera assolutamente temporaneo, la filiera ha tenuto e le quotazioni sono rimaste stabili intorno a 4,8 euro/kg per extra vergine di buona qualità, solo 30 centesimi in più per il biologico e appena 10 centesimi in più per il prodotto certificato Dop Terra di Bari.

Se l'extra vergine italiano soffre, la nicchia del biologico è ancora più in difficoltà con vendite per poco più di 600 tonnellate, su una disponibilità da 29 mila tonnellate.

Decisamente meglio vanno gli oli extra vergini di oliva a denominazione di origine, con circa 2000 tonnellate vendute, quindi pari all'extra vergine nazionale e uno stock residuo da circa 17 mila tonnellate, più del 40% del quale è extra vergine Dop Terra di Bari, a seguire la Sicilia (Igp e Dop Val di Mazara su tutte) col 23% circa e il Toscano con poco meno del 10% del totale di olio a denominazione ancora in giacenza.

Una situazione che speriamo possa migliorare con la graduale riapertura del Paese e del canale Horeca.

Potrebbero interessarti

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini