Italia

Paolo Rossi, imprenditore agricolo d'eccezione con la passione del vino

Nella sua azienda Poggio Cennina, in Toscana, è stato uno dei primi campioni-vigneron. Mise anche il suo volto e il suo brand 'Pablito' sui grandi vini del Belpaese in una linea che includeva pure il Brunello di Montalcino

10 dicembre 2020 | C. S.

Oltre alla passione per il calcio, Paolo Rossi, scomparso stanotte a 64 anni, coltivava anche la passione per il vino. A ricordarlo è il consorzio vino Brunello di Montalcino che in una nota racconta di quando Rossi fece visita a Montalcino (Siena) concedendosi una degustazione delle migliori annate di Brunello "ad iniziare da quelle degli anni '80, il periodo in cui giocava a calcio", ricorda Bernardino Sani, ceo dell'azienda agricola Argiano.

"Conservo con molto piacere una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva del 1982 da lui autografata - aggiunge Sani - una grande persona e un amante del Brunello, gli sarebbe piaciuto esportare in Cina le eccellenze di Montalcino: abbiamo parlato molto, fu una giornata speciale che concludemmo con un pranzo insieme". Negli anni poi, il vino oltre che un piacere era diventato per Paolo Rossi anche un lavoro. Nella sua azienda Poggio Cennina, in Toscana, è stato uno dei primi campioni-vigneron. Mise anche il suo volto e il suo brand 'Pablito' sui grandi vini del Belpaese in una linea che includeva pure il Brunello di Montalcino: uno dei suoi desideri era quello di diventare ambasciatore dei vini italiani nel mondo, proprio come aveva fatto con il calcio grazie alle sue reti.

“Perdiamo un campione, ma anche un imprenditore agricolo che ha sempre messo il suo impegno e la sua dedizione per la crescita del settore”. l presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così la prematura scomparsa di Paolo Rossi, campione di calcio eroe dei Mondiali dell’82 e socio storico dell’Organizzazione, che ne ha seguito il percorso imprenditoriale in provincia di Arezzo, dove aveva l’azienda.

Lo scorso anno, Rossi aveva partecipato attivamente ad un evento organizzato da Confagricoltura con i campioni dello sport, all’ultima edizione del Vinitaly a Verona.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00