Italia

Paolo Rossi, imprenditore agricolo d'eccezione con la passione del vino

Nella sua azienda Poggio Cennina, in Toscana, è stato uno dei primi campioni-vigneron. Mise anche il suo volto e il suo brand 'Pablito' sui grandi vini del Belpaese in una linea che includeva pure il Brunello di Montalcino

10 dicembre 2020 | C. S.

Oltre alla passione per il calcio, Paolo Rossi, scomparso stanotte a 64 anni, coltivava anche la passione per il vino. A ricordarlo è il consorzio vino Brunello di Montalcino che in una nota racconta di quando Rossi fece visita a Montalcino (Siena) concedendosi una degustazione delle migliori annate di Brunello "ad iniziare da quelle degli anni '80, il periodo in cui giocava a calcio", ricorda Bernardino Sani, ceo dell'azienda agricola Argiano.

"Conservo con molto piacere una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva del 1982 da lui autografata - aggiunge Sani - una grande persona e un amante del Brunello, gli sarebbe piaciuto esportare in Cina le eccellenze di Montalcino: abbiamo parlato molto, fu una giornata speciale che concludemmo con un pranzo insieme". Negli anni poi, il vino oltre che un piacere era diventato per Paolo Rossi anche un lavoro. Nella sua azienda Poggio Cennina, in Toscana, è stato uno dei primi campioni-vigneron. Mise anche il suo volto e il suo brand 'Pablito' sui grandi vini del Belpaese in una linea che includeva pure il Brunello di Montalcino: uno dei suoi desideri era quello di diventare ambasciatore dei vini italiani nel mondo, proprio come aveva fatto con il calcio grazie alle sue reti.

“Perdiamo un campione, ma anche un imprenditore agricolo che ha sempre messo il suo impegno e la sua dedizione per la crescita del settore”. l presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così la prematura scomparsa di Paolo Rossi, campione di calcio eroe dei Mondiali dell’82 e socio storico dell’Organizzazione, che ne ha seguito il percorso imprenditoriale in provincia di Arezzo, dove aveva l’azienda.

Lo scorso anno, Rossi aveva partecipato attivamente ad un evento organizzato da Confagricoltura con i campioni dello sport, all’ultima edizione del Vinitaly a Verona.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00