Italia
Nasce l'olio d'oliva che fa bene all'ambiente e alla società
Una startup siciliana promuove standard basati sugli Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per ottenere bottiglie di olio extra vergine d'oliva con alto valore sociale e ambientale
01 dicembre 2020 | C. S.
Il primo olio extravergine di oliva italiano a impatto positivo è firmato Boniviri, la start up fondata a Catania nel 2020 da tre imprenditori siciliani under 30: Corrado Paternò Castello, Alessandra Tranchina e Sergio Sallicano.
Per raggiungere gli obiettivi sociali e ambientali, basati sugli Sdgs (Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite), la start up, con i coltivatori e i frantoi partner, sta analizzando le emissioni di gas serra generate lungo tutta la filiera, emissioni che verranno poi compensate con programmi di riforestazione. L’analisi riguarda anche il packaging che è stato ripensato per garantire elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità: dalla bottiglia con alta percentuale di vetro riciclato, prodotta localmente, all’etichetta a basso impatto ambientale realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali.
Al progetto hanno già aderito diverse aziende agricole siciliane con le quali la start up svilupperà un protocollo per garantire qualità e omogeneità dei prodotti offerti, e assicurare la sostenibilità delle pratiche di produzione.
Per soddisfare le nuove abitudini dei consumatori e raggiungere una clientela internazionale, i tre fondatori hanno puntato sul digitale aprendo un canale e-commerce in italiano e in inglese, dal quale è possibile acquistare facilmente il prodotto nei diversi formati e lanciando i canali social, Instagram e Facebook, che raccontano i prodotti attraverso i volti,
le storie e le esperienze delle persone che partecipano al progetto.
"La nostra missione è creare valore con il cibo - ha dichiarato Corrado Paternò Castello, uno dei tre fondatori - Chi ci sceglie non acquista soltanto un olio di oliva eccezionale, frutto del lavoro dei produttori siciliani, ma partecipa a un movimento che, attraverso la salvaguardia delle piccole imprese agricole, l’azzeramento delle emissioni di gas serra e lo sviluppo di prodotti ecologici, crea valore sociale e ambientale. I Boniviri (persone di valore) sono tutti coloro che aderiscono al nostro progetto, coltivatori, partner e consumatori, un progetto che, in futuro, prevede anche spezie, mandorle e miele".
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00