Italia

Nasce l'olio d'oliva che fa bene all'ambiente e alla società

Una startup siciliana promuove standard basati sugli Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per ottenere bottiglie di olio extra vergine d'oliva con alto valore sociale e ambientale

01 dicembre 2020 | C. S.

Il primo olio extravergine di oliva italiano a impatto positivo è firmato Boniviri, la start up fondata a Catania nel 2020 da tre imprenditori siciliani under 30: Corrado Paternò Castello, Alessandra Tranchina e Sergio Sallicano.

Per raggiungere gli obiettivi sociali e ambientali, basati sugli Sdgs (Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite), la start up, con i coltivatori e i frantoi partner, sta analizzando le emissioni di gas serra generate lungo tutta la filiera, emissioni che verranno poi compensate con programmi di riforestazione. L’analisi riguarda anche il packaging che è stato ripensato per garantire elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità: dalla bottiglia con alta percentuale di vetro riciclato, prodotta localmente, all’etichetta a basso impatto ambientale realizzata con sottoprodotti di lavorazioni agro-industriali.

Al progetto hanno già aderito diverse aziende agricole siciliane con le quali la start up svilupperà un protocollo per garantire qualità e omogeneità dei prodotti offerti, e assicurare la sostenibilità delle pratiche di produzione.
Per soddisfare le nuove abitudini dei consumatori e raggiungere una clientela internazionale, i tre fondatori hanno puntato sul digitale aprendo un canale e-commerce in italiano e in inglese, dal quale è possibile acquistare facilmente il prodotto nei diversi formati e lanciando i canali social, Instagram e Facebook, che raccontano i prodotti attraverso i volti,
le storie e le esperienze delle persone che partecipano al progetto.

"La nostra missione è creare valore con il cibo - ha dichiarato Corrado Paternò Castello, uno dei tre fondatori  - Chi ci sceglie non acquista soltanto un olio di oliva eccezionale, frutto del lavoro dei produttori siciliani, ma partecipa a un movimento che, attraverso la salvaguardia delle piccole imprese agricole, l’azzeramento delle emissioni di gas serra e lo sviluppo di prodotti ecologici, crea valore sociale e ambientale. I Boniviri (persone di valore) sono tutti coloro che aderiscono al nostro progetto, coltivatori, partner e consumatori, un progetto che, in futuro, prevede anche spezie, mandorle e miele".

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00