Italia

Xylella fastidiosa non si ferma: altre 40 piante infette

Xylella fastidiosa non si ferma: altre 40 piante infette

Secondo i tecnici Arif vi è oggi la prova che la sputacchina possa essere trasportata anche dai veicoli. La pistola fumante sarebbe un olivo trovato positivo a ridosso di una stazione di servizio sulla strada provinciale

16 novembre 2020 | C. S.

Altri 40 ulivi sono stati infettati dalla Xylella, gli alberi sono distribuiti in tre province: quella di Bari, Brindisi e Taranto.

Per la precisione, secondo i dati del monitoraggio settimanale di Arif (agenzia regionale per le attività irrigue e forestali), una pianta si trova a Monopoli, 15 a Ostuni, 1 a Fasano, 16 a Ceglie Messapica 6 a Grottaglie e 2 a Taranto.

L'ulivo di Monopoli risultato positivo al monitoraggio si trova a ridosso di una stazione di servizio sulla strada provinciale Monopoli - Castellana, secondo i tecnici la dimostrazione che la sputacchina possa essere trasportata anche dai veicoli.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00