Italia
Per l'espresso italiano è in arrivo un nuovo marchio per la qualità della filiera
La filiera del caffè espresso vale circa 5 miliardi di euro con quasi 10 mila addetti in Italia. Non bastano miscela e mano del barista, ma occorre che tutta la filiera sia allineata sul concetto di alta qualità
15 settembre 2020 | C. S.
L’Istituto Espresso Italiano (IEI) lancia IEI Approved Product, il programma speciale per le aziende della filiera del caffè non produttrici di caffè o di attrezzature bar. IEI condurrà infatti test su diversi tipi di prodotti essenziali per l’espresso al bar e rilascerà il marchio IEI Approved Product a quelli che supereranno le prove.
“Negli ultimi mesi abbiamo comunicato molto sul tema della qualità dell'espresso al bar, affermando ripetutamente che questa è il risultato di una forte integrazione tra le varie componenti della filiera – ha commentato Luigi Morello, presidente IEI – Per lavorare in qualità oltre al caffè, alle attrezzature e al barista, sono necessari una serie di altri strumenti fondamentali. Con il nuovo marchio IEI Approved Product vogliamo premiare quelle aziende che forniscono un supporto essenziale attraverso i filtri per l’acqua, le tazzine, i filtri e le doccette delle macchine per espresso, i prodotti per la pulizia, solo per citarne alcuni”.
I numeri della filiera del caffè espresso. Non solo miscele e bar, dietro al mondo dell’espresso si sviluppa un indotto lavorativo ed economico di proporzioni enormi. A partire dal mercato delle attrezzature professionali (macchine, macinadosatori e prodotti correlati) che vede l’Italia al primo posto nel mondo con un valore produttivo di circa 500 milioni di euro di cui quasi 400 rivolti all’export e un’occupazione di oltre 1.200 lavoratori. In questo settore solo nel 2018 sono stati investiti circa 20 milioni di euro e la ricerca sull’innovazione è prevalentemente italiana. Un’altra enorme quota di mercato è rappresentata dalle ceramiche e vetro da caffetteria, anche in questo caso l’Italia è leader del settore a livello internazionale. (I dati sono raccolti dall’annuario Coffitalia di Beverfood).
Le prime aziende aderenti a IEI Approved Product. Brita, Ims Filtri, Club House e Pulycaff, sono le prime aziende che hanno aderito al programma IEI Approved Product. Nei prossimi mesi sottoporranno ai test dello IEI alcuni dei propri prodotti per ottenere il nuovo marchio.
“Brita, azienda leader nella filtrazione dell’acqua, si è sempre impegnata nel garantire gli alti standard qualitativi dei propri prodotti tramite enti esterni indipendenti – ha dichiarato Lorenzo Sarvello, Managing Director di Brita Italia - Per questo motivo abbiamo deciso con entusiasmo di aderire al progetto IEI Approved, una qualifica ulteriore per la nostra gamma e la conferma del ruolo della nostra azienda quale partner tecnico di riferimento per il settore del caffè”.
"Ims come azienda che opera da più di 70 anni in questo settore ha sempre cercato di apportare novità ed innovazione basandosi su ricerca e qualità dei prodotti ideati e costruiti internamente – hanno commentato dichiarato Giulia Monti ed Emanuele Monti, titolari di Ims Filtri - La nostra conoscenza sulla filtrazione unita a quella sul caffè è centrale nell’operatività quotidiana, abbiamo aderito a IEI Approved Product per contribuire a diffondere la cultura del caffè e la conoscenza degli strumenti per la sua preparazione"
“Sono passati ormai più di vent'anni da quando la nostra azienda ha mosso i primi passi nel mondo del caffè. Ho un grande senso di riconoscenza verso chi nel mondo caffeicolo ha voluto condividere con noi la propria conoscenza – ha dichiarato Carlo Barbi, CEO di Club House – L’adesione a IEI Approved Product è un traguardo e al tempo stesso un nuovo punto di partenza, siamo certi che la collaborazione con IEI darà ulteriore impulso all’innovazione”.
“Con il nostro ingresso in IEI chiudiamo idealmente il cerchio che ruota attorno a un buon espresso e un eccellente cappuccino. Un buon prodotto in tazza si ottiene infatti da attrezzature in perfette condizioni di manutenzione e pulizia– ha dichiarato Gianfranco Carubelli, amministratore di Asachimici Pulycaff – È un messaggio che diffondiamo da 60 anni, aderendo a IEI Approved Product vogliamo rinnovare l’impegno costante nella formazione e nella vicinanza ai baristi”.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00