Italia
Per l'espresso italiano è in arrivo un nuovo marchio per la qualità della filiera
La filiera del caffè espresso vale circa 5 miliardi di euro con quasi 10 mila addetti in Italia. Non bastano miscela e mano del barista, ma occorre che tutta la filiera sia allineata sul concetto di alta qualità
15 settembre 2020 | C. S.
L’Istituto Espresso Italiano (IEI) lancia IEI Approved Product, il programma speciale per le aziende della filiera del caffè non produttrici di caffè o di attrezzature bar. IEI condurrà infatti test su diversi tipi di prodotti essenziali per l’espresso al bar e rilascerà il marchio IEI Approved Product a quelli che supereranno le prove.
“Negli ultimi mesi abbiamo comunicato molto sul tema della qualità dell'espresso al bar, affermando ripetutamente che questa è il risultato di una forte integrazione tra le varie componenti della filiera – ha commentato Luigi Morello, presidente IEI – Per lavorare in qualità oltre al caffè, alle attrezzature e al barista, sono necessari una serie di altri strumenti fondamentali. Con il nuovo marchio IEI Approved Product vogliamo premiare quelle aziende che forniscono un supporto essenziale attraverso i filtri per l’acqua, le tazzine, i filtri e le doccette delle macchine per espresso, i prodotti per la pulizia, solo per citarne alcuni”.
I numeri della filiera del caffè espresso. Non solo miscele e bar, dietro al mondo dell’espresso si sviluppa un indotto lavorativo ed economico di proporzioni enormi. A partire dal mercato delle attrezzature professionali (macchine, macinadosatori e prodotti correlati) che vede l’Italia al primo posto nel mondo con un valore produttivo di circa 500 milioni di euro di cui quasi 400 rivolti all’export e un’occupazione di oltre 1.200 lavoratori. In questo settore solo nel 2018 sono stati investiti circa 20 milioni di euro e la ricerca sull’innovazione è prevalentemente italiana. Un’altra enorme quota di mercato è rappresentata dalle ceramiche e vetro da caffetteria, anche in questo caso l’Italia è leader del settore a livello internazionale. (I dati sono raccolti dall’annuario Coffitalia di Beverfood).
Le prime aziende aderenti a IEI Approved Product. Brita, Ims Filtri, Club House e Pulycaff, sono le prime aziende che hanno aderito al programma IEI Approved Product. Nei prossimi mesi sottoporranno ai test dello IEI alcuni dei propri prodotti per ottenere il nuovo marchio.
“Brita, azienda leader nella filtrazione dell’acqua, si è sempre impegnata nel garantire gli alti standard qualitativi dei propri prodotti tramite enti esterni indipendenti – ha dichiarato Lorenzo Sarvello, Managing Director di Brita Italia - Per questo motivo abbiamo deciso con entusiasmo di aderire al progetto IEI Approved, una qualifica ulteriore per la nostra gamma e la conferma del ruolo della nostra azienda quale partner tecnico di riferimento per il settore del caffè”.
"Ims come azienda che opera da più di 70 anni in questo settore ha sempre cercato di apportare novità ed innovazione basandosi su ricerca e qualità dei prodotti ideati e costruiti internamente – hanno commentato dichiarato Giulia Monti ed Emanuele Monti, titolari di Ims Filtri - La nostra conoscenza sulla filtrazione unita a quella sul caffè è centrale nell’operatività quotidiana, abbiamo aderito a IEI Approved Product per contribuire a diffondere la cultura del caffè e la conoscenza degli strumenti per la sua preparazione"
“Sono passati ormai più di vent'anni da quando la nostra azienda ha mosso i primi passi nel mondo del caffè. Ho un grande senso di riconoscenza verso chi nel mondo caffeicolo ha voluto condividere con noi la propria conoscenza – ha dichiarato Carlo Barbi, CEO di Club House – L’adesione a IEI Approved Product è un traguardo e al tempo stesso un nuovo punto di partenza, siamo certi che la collaborazione con IEI darà ulteriore impulso all’innovazione”.
“Con il nostro ingresso in IEI chiudiamo idealmente il cerchio che ruota attorno a un buon espresso e un eccellente cappuccino. Un buon prodotto in tazza si ottiene infatti da attrezzature in perfette condizioni di manutenzione e pulizia– ha dichiarato Gianfranco Carubelli, amministratore di Asachimici Pulycaff – È un messaggio che diffondiamo da 60 anni, aderendo a IEI Approved Product vogliamo rinnovare l’impegno costante nella formazione e nella vicinanza ai baristi”.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00