Italia
Garanzie per 140 milioni di euro a favore delle OP olivicole italiane
L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività
10 settembre 2020 | C. S.
L’iniziativa, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e il supporto tecnico di BMTI vuole sostenere le OP e le AOP di olio d’oliva e olive da mensa italiane e facilitare loro l'accesso al credito tramite la Piattaforma garanzia olio.
La Piattaforma è in grado di sviluppare, tramite Confeserfidi Scarl, garanzie per circa 140 milioni di euro.
Per le OP e le AOP c’è tempo fino a dicembre 2020 per ottenere un finanziamento dell’attivo circolante assistito da garanzia gratuita di CDP e contro-garantito dal Mipaaf, finalizzato all’acquisto di olio di oliva e olive da mensa dai propri associati, con durata massima di 12 mesi e importo massimo di 2,5 milioni di euro.
I fondi messi a disposizione dal Mipaaf e gestiti da Cassa Depositi e Prestiti sono 7,8 milioni di Euro.
L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività di un comparto già fortemente colpito da un 2019 sfavorevole.
Gianluca Raspa di BMTI spiega nello specifico l’iniziativa messa in campo dal Mipaaf: “Si tratta di una misura fortemente voluta dal Ministro in coerenza con gli obiettivi di settore del 2016, tra cui sostenere l’attività della filiera olivicola italiana. Vogliamo favorire l’accesso al credito e il ministero ha messo a disposizione per CdP un budget di 140 milioni di euro per questa piattaforma di garanzia. La Cassa può erogare garanzie per le organizzazioni di produttori. BMTI è stata incaricata di supportare gli ovicoltori per accedere a questa erogazione. Il Ministero mette a disposizione di CdP risorse per 7,8 milioni per CdP che a sua volta utilizza Confidi per erogare garanzie agli intermediari creditizi fino all’80%. BMTI sarà un facilitatore per chi vorrà usufruire di questa iniziativa che richiede determinati requisiti. Devono essere associazioni o operatori riconosciuti e iscritti presso il Ministero e devono dichiarare gli aiuti pubblici ricevuti nel corso degli ultimi 3 anni, comunque inferiori a 300mila euro e non devono essere in stato di crisi. Possono essere utilizzati per l’attivo circolante e l’importo minimo è di 50mila euro, con un massimo di 2,5 milioni”.
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00