Italia

Garanzie per 140 milioni di euro a favore delle OP olivicole italiane

L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività

10 settembre 2020 | C. S.

L’iniziativa, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e il supporto tecnico di BMTI vuole sostenere le OP e le AOP di olio d’oliva e olive da mensa italiane e facilitare loro l'accesso al credito tramite la Piattaforma garanzia olio.

La Piattaforma è in grado di sviluppare, tramite Confeserfidi Scarl, garanzie per circa 140 milioni di euro.

Per le OP e le AOP c’è tempo fino a dicembre 2020 per ottenere un finanziamento dell’attivo circolante assistito da garanzia gratuita di CDP e contro-garantito dal Mipaaf, finalizzato all’acquisto di olio di oliva e olive da mensa dai propri associati, con durata massima di 12 mesi e importo massimo di 2,5 milioni di euro.

I fondi messi a disposizione dal Mipaaf e gestiti da Cassa Depositi e Prestiti sono 7,8 milioni di Euro.

L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività di un comparto già fortemente colpito da un 2019 sfavorevole.

Gianluca Raspa di BMTI spiega nello specifico l’iniziativa messa in campo dal Mipaaf: “Si tratta di una misura fortemente voluta dal Ministro in coerenza con gli obiettivi di settore del 2016, tra cui sostenere l’attività della filiera olivicola italiana. Vogliamo favorire l’accesso al credito e il ministero ha messo a disposizione per CdP un budget di 140 milioni di euro per questa piattaforma di garanzia. La Cassa può erogare garanzie per le organizzazioni di produttori. BMTI è stata incaricata di supportare gli ovicoltori per accedere a questa erogazione. Il Ministero mette a disposizione di CdP risorse per 7,8 milioni per CdP che a sua volta utilizza Confidi per erogare garanzie agli intermediari creditizi fino all’80%. BMTI sarà un facilitatore per chi vorrà usufruire di questa iniziativa che richiede determinati requisiti. Devono essere associazioni o operatori riconosciuti e iscritti presso il Ministero e devono dichiarare gli aiuti pubblici ricevuti nel corso degli ultimi 3 anni, comunque inferiori a 300mila euro e non devono essere in stato di crisi. Possono essere utilizzati per l’attivo circolante e l’importo minimo è di 50mila euro, con un massimo di 2,5 milioni”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00