Italia
Garanzie per 140 milioni di euro a favore delle OP olivicole italiane
L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività
10 settembre 2020 | C. S.
L’iniziativa, promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e il supporto tecnico di BMTI vuole sostenere le OP e le AOP di olio d’oliva e olive da mensa italiane e facilitare loro l'accesso al credito tramite la Piattaforma garanzia olio.
La Piattaforma è in grado di sviluppare, tramite Confeserfidi Scarl, garanzie per circa 140 milioni di euro.
Per le OP e le AOP c’è tempo fino a dicembre 2020 per ottenere un finanziamento dell’attivo circolante assistito da garanzia gratuita di CDP e contro-garantito dal Mipaaf, finalizzato all’acquisto di olio di oliva e olive da mensa dai propri associati, con durata massima di 12 mesi e importo massimo di 2,5 milioni di euro.
I fondi messi a disposizione dal Mipaaf e gestiti da Cassa Depositi e Prestiti sono 7,8 milioni di Euro.
L’iniziativa potrebbe essere utile a potenziare i risultati della prossima campagna olearia e a contenere gli squilibri di mercato causati dall’emergenza Covid-19, nonché a favorire il rilancio delle attività di un comparto già fortemente colpito da un 2019 sfavorevole.
Gianluca Raspa di BMTI spiega nello specifico l’iniziativa messa in campo dal Mipaaf: “Si tratta di una misura fortemente voluta dal Ministro in coerenza con gli obiettivi di settore del 2016, tra cui sostenere l’attività della filiera olivicola italiana. Vogliamo favorire l’accesso al credito e il ministero ha messo a disposizione per CdP un budget di 140 milioni di euro per questa piattaforma di garanzia. La Cassa può erogare garanzie per le organizzazioni di produttori. BMTI è stata incaricata di supportare gli ovicoltori per accedere a questa erogazione. Il Ministero mette a disposizione di CdP risorse per 7,8 milioni per CdP che a sua volta utilizza Confidi per erogare garanzie agli intermediari creditizi fino all’80%. BMTI sarà un facilitatore per chi vorrà usufruire di questa iniziativa che richiede determinati requisiti. Devono essere associazioni o operatori riconosciuti e iscritti presso il Ministero e devono dichiarare gli aiuti pubblici ricevuti nel corso degli ultimi 3 anni, comunque inferiori a 300mila euro e non devono essere in stato di crisi. Possono essere utilizzati per l’attivo circolante e l’importo minimo è di 50mila euro, con un massimo di 2,5 milioni”.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi