Italia

Polemica elettorale su Xylella fastidiosa in Puglia

Il governatore uscente, Michele Emiliano, annuncia di voler spendere un miliardo di euro del Recovery Found per il Salento. Il candidato di centrodestra Raffaele Fitto replica sulla mancata utilizzazione dei fondi del Psr

03 settembre 2020 | T N

Si riaccende la polemica su Xylella fastidiosa in Puglia durante la campagna elettorale. Una diatriba che vede coinvolti soprattutto il governatore Michele Emiliano e il candidato Raffaele Fitto sui fondi destinati a veder rinascere il Salento, dove si propagano i fuochi delle piante secche a causa di Xylella e si cerca una strada alternativa per il rilancio economico del territorio.

"Uno degli otto miliardi del Recovery fund che spettano alla Puglia li investiremo nel Salento, nelle
province colpite dalla xylella, una scelta fortissima". Lo ha annunciato il presidente Michele Emiliano, intervenuto a Caprarica di Lecce nel corso di un appuntamento elettorale. "Se qualcuno immagina - ha continuato - che quel Recovery fund debba essere destinato alle regioni più ricche del Nord Italia e che non debba essere ripartito con equità, si sbaglia".
Emiliano, che corre per la riconferma a settembre, ha aggiunto che "questa partita è il riscatto stesso del Sud: ripiantare in Salento riscatta l'intero Mezzogiorno, restituisce a tutto il popolo del Sud quella dignità alla quale noi aspiriamo e che certamente non ci verrà prestata da nessun altro traslata da altre Regioni. La nostra dignità è nostra punto e basta. A noi tocca. vuol dire che la nostra dignitaà è nelle nostre mani".
"Spetta a noi - ha concluso - assicurare le infrastrutture materiali ed immateriali che consentano al Salento di ritornare vivibile per i suoi abitanti, attrattivo per i turisti e produttivo dal punto di vista agricolo".

“Nel Salento, territorio distrutto dalla Xylella, sarebbe stato più utile spiegare come mai dopo 6 anni c'è ancora oltre un miliardo di euro da spendere di fondi europei, destinati con il Psr all’agricoltura pugliese, piuttosto che sparare cifre, 1 miliardo, che non esistono su nessun atto ufficiale, visto che non è stata ancora fatta nessuna ripartizione delle risorse del Recovery Fund”: lo dichiara il candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrodestra, Raffaele Fitto, replicando all’annuncio del governatore Michele Emiliano che ha promesso l’uso di un miliardo del Recovery Fund per combattere la Xylella. “Le somme destinate all’Italia saranno elargite solo dopo la stesura dei piani nazionali e arriveranno non prima della prossima primavera. Annunciarlo è l’ennesima presa in giro”, conclude Fitto.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00