Italia

Polemica elettorale su Xylella fastidiosa in Puglia

Il governatore uscente, Michele Emiliano, annuncia di voler spendere un miliardo di euro del Recovery Found per il Salento. Il candidato di centrodestra Raffaele Fitto replica sulla mancata utilizzazione dei fondi del Psr

03 settembre 2020 | T N

Si riaccende la polemica su Xylella fastidiosa in Puglia durante la campagna elettorale. Una diatriba che vede coinvolti soprattutto il governatore Michele Emiliano e il candidato Raffaele Fitto sui fondi destinati a veder rinascere il Salento, dove si propagano i fuochi delle piante secche a causa di Xylella e si cerca una strada alternativa per il rilancio economico del territorio.

"Uno degli otto miliardi del Recovery fund che spettano alla Puglia li investiremo nel Salento, nelle
province colpite dalla xylella, una scelta fortissima". Lo ha annunciato il presidente Michele Emiliano, intervenuto a Caprarica di Lecce nel corso di un appuntamento elettorale. "Se qualcuno immagina - ha continuato - che quel Recovery fund debba essere destinato alle regioni più ricche del Nord Italia e che non debba essere ripartito con equità, si sbaglia".
Emiliano, che corre per la riconferma a settembre, ha aggiunto che "questa partita è il riscatto stesso del Sud: ripiantare in Salento riscatta l'intero Mezzogiorno, restituisce a tutto il popolo del Sud quella dignità alla quale noi aspiriamo e che certamente non ci verrà prestata da nessun altro traslata da altre Regioni. La nostra dignità è nostra punto e basta. A noi tocca. vuol dire che la nostra dignitaà è nelle nostre mani".
"Spetta a noi - ha concluso - assicurare le infrastrutture materiali ed immateriali che consentano al Salento di ritornare vivibile per i suoi abitanti, attrattivo per i turisti e produttivo dal punto di vista agricolo".

“Nel Salento, territorio distrutto dalla Xylella, sarebbe stato più utile spiegare come mai dopo 6 anni c'è ancora oltre un miliardo di euro da spendere di fondi europei, destinati con il Psr all’agricoltura pugliese, piuttosto che sparare cifre, 1 miliardo, che non esistono su nessun atto ufficiale, visto che non è stata ancora fatta nessuna ripartizione delle risorse del Recovery Fund”: lo dichiara il candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrodestra, Raffaele Fitto, replicando all’annuncio del governatore Michele Emiliano che ha promesso l’uso di un miliardo del Recovery Fund per combattere la Xylella. “Le somme destinate all’Italia saranno elargite solo dopo la stesura dei piani nazionali e arriveranno non prima della prossima primavera. Annunciarlo è l’ennesima presa in giro”, conclude Fitto.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00