Italia
Polemica elettorale su Xylella fastidiosa in Puglia
Il governatore uscente, Michele Emiliano, annuncia di voler spendere un miliardo di euro del Recovery Found per il Salento. Il candidato di centrodestra Raffaele Fitto replica sulla mancata utilizzazione dei fondi del Psr
03 settembre 2020 | T N
Si riaccende la polemica su Xylella fastidiosa in Puglia durante la campagna elettorale. Una diatriba che vede coinvolti soprattutto il governatore Michele Emiliano e il candidato Raffaele Fitto sui fondi destinati a veder rinascere il Salento, dove si propagano i fuochi delle piante secche a causa di Xylella e si cerca una strada alternativa per il rilancio economico del territorio.
"Uno degli otto miliardi del Recovery fund che spettano alla Puglia li investiremo nel Salento, nelle
province colpite dalla xylella, una scelta fortissima". Lo ha annunciato il presidente Michele Emiliano, intervenuto a Caprarica di Lecce nel corso di un appuntamento elettorale. "Se qualcuno immagina - ha continuato - che quel Recovery fund debba essere destinato alle regioni più ricche del Nord Italia e che non debba essere ripartito con equità, si sbaglia".
Emiliano, che corre per la riconferma a settembre, ha aggiunto che "questa partita è il riscatto stesso del Sud: ripiantare in Salento riscatta l'intero Mezzogiorno, restituisce a tutto il popolo del Sud quella dignità alla quale noi aspiriamo e che certamente non ci verrà prestata da nessun altro traslata da altre Regioni. La nostra dignità è nostra punto e basta. A noi tocca. vuol dire che la nostra dignitaà è nelle nostre mani".
"Spetta a noi - ha concluso - assicurare le infrastrutture materiali ed immateriali che consentano al Salento di ritornare vivibile per i suoi abitanti, attrattivo per i turisti e produttivo dal punto di vista agricolo".
“Nel Salento, territorio distrutto dalla Xylella, sarebbe stato più utile spiegare come mai dopo 6 anni c'è ancora oltre un miliardo di euro da spendere di fondi europei, destinati con il Psr all’agricoltura pugliese, piuttosto che sparare cifre, 1 miliardo, che non esistono su nessun atto ufficiale, visto che non è stata ancora fatta nessuna ripartizione delle risorse del Recovery Fund”: lo dichiara il candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrodestra, Raffaele Fitto, replicando all’annuncio del governatore Michele Emiliano che ha promesso l’uso di un miliardo del Recovery Fund per combattere la Xylella. “Le somme destinate all’Italia saranno elargite solo dopo la stesura dei piani nazionali e arriveranno non prima della prossima primavera. Annunciarlo è l’ennesima presa in giro”, conclude Fitto.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00