Italia
Polemica elettorale su Xylella fastidiosa in Puglia
Il governatore uscente, Michele Emiliano, annuncia di voler spendere un miliardo di euro del Recovery Found per il Salento. Il candidato di centrodestra Raffaele Fitto replica sulla mancata utilizzazione dei fondi del Psr
03 settembre 2020 | T N
Si riaccende la polemica su Xylella fastidiosa in Puglia durante la campagna elettorale. Una diatriba che vede coinvolti soprattutto il governatore Michele Emiliano e il candidato Raffaele Fitto sui fondi destinati a veder rinascere il Salento, dove si propagano i fuochi delle piante secche a causa di Xylella e si cerca una strada alternativa per il rilancio economico del territorio.
"Uno degli otto miliardi del Recovery fund che spettano alla Puglia li investiremo nel Salento, nelle
province colpite dalla xylella, una scelta fortissima". Lo ha annunciato il presidente Michele Emiliano, intervenuto a Caprarica di Lecce nel corso di un appuntamento elettorale. "Se qualcuno immagina - ha continuato - che quel Recovery fund debba essere destinato alle regioni più ricche del Nord Italia e che non debba essere ripartito con equità, si sbaglia".
Emiliano, che corre per la riconferma a settembre, ha aggiunto che "questa partita è il riscatto stesso del Sud: ripiantare in Salento riscatta l'intero Mezzogiorno, restituisce a tutto il popolo del Sud quella dignità alla quale noi aspiriamo e che certamente non ci verrà prestata da nessun altro traslata da altre Regioni. La nostra dignità è nostra punto e basta. A noi tocca. vuol dire che la nostra dignitaà è nelle nostre mani".
"Spetta a noi - ha concluso - assicurare le infrastrutture materiali ed immateriali che consentano al Salento di ritornare vivibile per i suoi abitanti, attrattivo per i turisti e produttivo dal punto di vista agricolo".
“Nel Salento, territorio distrutto dalla Xylella, sarebbe stato più utile spiegare come mai dopo 6 anni c'è ancora oltre un miliardo di euro da spendere di fondi europei, destinati con il Psr all’agricoltura pugliese, piuttosto che sparare cifre, 1 miliardo, che non esistono su nessun atto ufficiale, visto che non è stata ancora fatta nessuna ripartizione delle risorse del Recovery Fund”: lo dichiara il candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrodestra, Raffaele Fitto, replicando all’annuncio del governatore Michele Emiliano che ha promesso l’uso di un miliardo del Recovery Fund per combattere la Xylella. “Le somme destinate all’Italia saranno elargite solo dopo la stesura dei piani nazionali e arriveranno non prima della prossima primavera. Annunciarlo è l’ennesima presa in giro”, conclude Fitto.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00