Italia

NON BASTA CONOSCERE L'ARTE DELL'ASSAGGIO, OCCORRE ANCHE TANTO ALLENAMENTO

Assaggi guidati per apprendere quanto occorre sapere delle produzioni olearie estere, comunitarie e non. In questo modo l'Onaoo aggiorna i propri soci presentando anche gli scenari più recenti.

27 marzo 2007 | Marcello Scoccia

Sabato 17 marzo si è svolto presso il prestigioso palazzo ducale di Genova un corso di aggiornamento riservato ai soci Onaoo.

Ogni anno vengono proposti questi corsi con la finalità di trasmettere a tutti i soci le informazioni sull'andamento della campagna olearia, con assaggi guidati di oli ottenuti in alcune specifiche aree olivicole.

La prima sessione si è svolta nel mese di febbraio e ha visto protagonisti gli extra vergini prodotti in Grecia.
I partecianti hanno avuto la possibilità di assaggiare oli di Creta, Sparta, Kalamata e altre aree importanti della Grecia.

A Genova, invece, sono stati proposti oli provenienti da aree extra comunitarie: Turchia, Siria, Argentina, Giordania ecc...
Da ricordare in contemporanea in un'altra sala del Palazzo Ducale, si svolgeva il primo campionato mondiale di pesto al mortaio, simpatica e riuscita manifestazione volta a valorizzare uno dei prodotti tipici del regione Liguria... il pesto.

Per quanto riguarda l'assaggio guidato, il corso è stato organizzato dal vice presidente Marcello Scoccia con l 'importante contributo del direttore Fabrizio Vignolini e di Barbara Ricca, segreteria Onaoo.

Inizialmente è stata illustrata la situazione qualitativa e di disponibilità di questa campagna, molte le domande che riguardavano i metodi di trasformazione delle olive e di potatura, molta curiosità hanno suscitato gli oli della Giordania, la picual argentina e alcuni oli di qualità turchi e siriani.
Sono stati analizzati anche oli con difetti, anche per illustrare la situazione qualitativa di alcune aree, nelle quali in questa campagna si sono verificati fenomeni agronomici, metereoligici avversi che hanno originato problemi sulla qualità al prodotto.

Il prossimo appuntamento sarà ad Imperia e avrà come protagonisti gli oli spagnoli.
Un viaggio dall Andalusia alla Catalogna, di una realtà sempre più importante e presente nel mercato oleario.

Siamo convinti che solo una conoscienza approfondita delle produzioni olearie mondiali, sia fondamentale per essere bravi assaggiatori e di conseguenza di saper valutare la qualità del prodotto in modo onesto e senza nessun condizionamento.
Per questo motivo crediamo molto in questo tipo di formazione, l'allenamento e la conoscenza delle diverse tipicita sono l 'unico strumento
che ci permettere di crescere professionalmente e pertanto di saper giudicare il prodotto in modo correto e leggere l' effettivo valore dell' olio.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi