Italia
NON BASTA CONOSCERE L'ARTE DELL'ASSAGGIO, OCCORRE ANCHE TANTO ALLENAMENTO
Assaggi guidati per apprendere quanto occorre sapere delle produzioni olearie estere, comunitarie e non. In questo modo l'Onaoo aggiorna i propri soci presentando anche gli scenari più recenti.
27 marzo 2007 | Marcello Scoccia
Sabato 17 marzo si è svolto presso il prestigioso palazzo ducale di Genova  un corso di aggiornamento riservato ai soci Onaoo.
 
Ogni anno vengono proposti questi corsi con la finalità di trasmettere a tutti i soci le informazioni sull'andamento della campagna olearia, con assaggi guidati di oli ottenuti in alcune specifiche aree olivicole.
La prima sessione si è svolta nel mese di febbraio e ha visto protagonisti gli extra vergini prodotti in Grecia.
I partecianti hanno avuto la possibilità di assaggiare oli di Creta,  Sparta, Kalamata e altre aree importanti della Grecia.
 
A Genova, invece, sono stati proposti oli provenienti da aree extra comunitarie: Turchia, Siria, Argentina, Giordania ecc...
Da ricordare in contemporanea in un'altra sala del Palazzo Ducale,  si svolgeva il primo campionato mondiale di pesto al mortaio, simpatica e riuscita manifestazione volta a valorizzare uno dei prodotti tipici del regione Liguria... il pesto.
 
Per quanto riguarda l'assaggio guidato, il corso è stato organizzato dal vice presidente Marcello Scoccia con l 'importante contributo del direttore Fabrizio Vignolini e di Barbara Ricca, segreteria Onaoo.
 
Inizialmente è stata illustrata la situazione qualitativa e di disponibilità di questa campagna, molte le domande che riguardavano i metodi di trasformazione delle olive e di potatura, molta curiosità hanno suscitato gli oli della Giordania, la picual argentina e alcuni oli di qualità turchi e siriani. 
Sono stati analizzati anche oli con difetti, anche per illustrare la situazione qualitativa  di alcune aree, nelle quali in questa campagna si sono verificati fenomeni agronomici, metereoligici avversi che hanno originato problemi sulla  qualità al prodotto.
 
Il prossimo appuntamento sarà ad Imperia e avrà come protagonisti gli oli spagnoli.
Un viaggio dall Andalusia alla Catalogna, di una realtà sempre più importante e presente nel mercato oleario. 
 
Siamo convinti che solo una conoscienza approfondita delle produzioni olearie mondiali, sia fondamentale per essere bravi assaggiatori e di conseguenza di saper valutare la qualità del prodotto in modo onesto e senza nessun condizionamento.
Per questo motivo crediamo molto in questo tipo di formazione, l'allenamento e la conoscenza delle diverse tipicita sono l 'unico strumento 
che ci permettere di crescere professionalmente e pertanto di saper giudicare il prodotto in modo correto e leggere l' effettivo valore dell' olio.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            