Italia

NON BASTA CONOSCERE L'ARTE DELL'ASSAGGIO, OCCORRE ANCHE TANTO ALLENAMENTO

Assaggi guidati per apprendere quanto occorre sapere delle produzioni olearie estere, comunitarie e non. In questo modo l'Onaoo aggiorna i propri soci presentando anche gli scenari più recenti.

27 marzo 2007 | Marcello Scoccia

Sabato 17 marzo si è svolto presso il prestigioso palazzo ducale di Genova un corso di aggiornamento riservato ai soci Onaoo.

Ogni anno vengono proposti questi corsi con la finalità di trasmettere a tutti i soci le informazioni sull'andamento della campagna olearia, con assaggi guidati di oli ottenuti in alcune specifiche aree olivicole.

La prima sessione si è svolta nel mese di febbraio e ha visto protagonisti gli extra vergini prodotti in Grecia.
I partecianti hanno avuto la possibilità di assaggiare oli di Creta, Sparta, Kalamata e altre aree importanti della Grecia.

A Genova, invece, sono stati proposti oli provenienti da aree extra comunitarie: Turchia, Siria, Argentina, Giordania ecc...
Da ricordare in contemporanea in un'altra sala del Palazzo Ducale, si svolgeva il primo campionato mondiale di pesto al mortaio, simpatica e riuscita manifestazione volta a valorizzare uno dei prodotti tipici del regione Liguria... il pesto.

Per quanto riguarda l'assaggio guidato, il corso è stato organizzato dal vice presidente Marcello Scoccia con l 'importante contributo del direttore Fabrizio Vignolini e di Barbara Ricca, segreteria Onaoo.

Inizialmente è stata illustrata la situazione qualitativa e di disponibilità di questa campagna, molte le domande che riguardavano i metodi di trasformazione delle olive e di potatura, molta curiosità hanno suscitato gli oli della Giordania, la picual argentina e alcuni oli di qualità turchi e siriani.
Sono stati analizzati anche oli con difetti, anche per illustrare la situazione qualitativa di alcune aree, nelle quali in questa campagna si sono verificati fenomeni agronomici, metereoligici avversi che hanno originato problemi sulla qualità al prodotto.

Il prossimo appuntamento sarà ad Imperia e avrà come protagonisti gli oli spagnoli.
Un viaggio dall Andalusia alla Catalogna, di una realtà sempre più importante e presente nel mercato oleario.

Siamo convinti che solo una conoscienza approfondita delle produzioni olearie mondiali, sia fondamentale per essere bravi assaggiatori e di conseguenza di saper valutare la qualità del prodotto in modo onesto e senza nessun condizionamento.
Per questo motivo crediamo molto in questo tipo di formazione, l'allenamento e la conoscenza delle diverse tipicita sono l 'unico strumento
che ci permettere di crescere professionalmente e pertanto di saper giudicare il prodotto in modo correto e leggere l' effettivo valore dell' olio.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00