Italia
NON BASTA CONOSCERE L'ARTE DELL'ASSAGGIO, OCCORRE ANCHE TANTO ALLENAMENTO
Assaggi guidati per apprendere quanto occorre sapere delle produzioni olearie estere, comunitarie e non. In questo modo l'Onaoo aggiorna i propri soci presentando anche gli scenari più recenti.
27 marzo 2007 | Marcello Scoccia
Sabato 17 marzo si è svolto presso il prestigioso palazzo ducale di Genova un corso di aggiornamento riservato ai soci Onaoo.
Ogni anno vengono proposti questi corsi con la finalità di trasmettere a tutti i soci le informazioni sull'andamento della campagna olearia, con assaggi guidati di oli ottenuti in alcune specifiche aree olivicole.
La prima sessione si è svolta nel mese di febbraio e ha visto protagonisti gli extra vergini prodotti in Grecia.
I partecianti hanno avuto la possibilità di assaggiare oli di Creta, Sparta, Kalamata e altre aree importanti della Grecia.
A Genova, invece, sono stati proposti oli provenienti da aree extra comunitarie: Turchia, Siria, Argentina, Giordania ecc...
Da ricordare in contemporanea in un'altra sala del Palazzo Ducale, si svolgeva il primo campionato mondiale di pesto al mortaio, simpatica e riuscita manifestazione volta a valorizzare uno dei prodotti tipici del regione Liguria... il pesto.
Per quanto riguarda l'assaggio guidato, il corso è stato organizzato dal vice presidente Marcello Scoccia con l 'importante contributo del direttore Fabrizio Vignolini e di Barbara Ricca, segreteria Onaoo.
Inizialmente è stata illustrata la situazione qualitativa e di disponibilità di questa campagna, molte le domande che riguardavano i metodi di trasformazione delle olive e di potatura, molta curiosità hanno suscitato gli oli della Giordania, la picual argentina e alcuni oli di qualità turchi e siriani.
Sono stati analizzati anche oli con difetti, anche per illustrare la situazione qualitativa di alcune aree, nelle quali in questa campagna si sono verificati fenomeni agronomici, metereoligici avversi che hanno originato problemi sulla qualità al prodotto.
Il prossimo appuntamento sarà ad Imperia e avrà come protagonisti gli oli spagnoli.
Un viaggio dall Andalusia alla Catalogna, di una realtà sempre più importante e presente nel mercato oleario.
Siamo convinti che solo una conoscienza approfondita delle produzioni olearie mondiali, sia fondamentale per essere bravi assaggiatori e di conseguenza di saper valutare la qualità del prodotto in modo onesto e senza nessun condizionamento.
Per questo motivo crediamo molto in questo tipo di formazione, l'allenamento e la conoscenza delle diverse tipicita sono l 'unico strumento
che ci permettere di crescere professionalmente e pertanto di saper giudicare il prodotto in modo correto e leggere l' effettivo valore dell' olio.
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00