Italia

Approvati criteri per gli aiuti ai reimpianti in zona infetta da Xylella

Il provvedimento dà attuazione alla Misura 6 del Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia: 14 milioni di euro per il 2020 e 26 milioni per il 2021, rispetto ai 300 milioni di euro complessivamente stanziati

04 agosto 2020 | C. S.

Via libera a 40 milioni di euro per sostenere il reimpianto delle varietà di olivo resistenti o tolleranti alla Xylella fastidiosa. È stata, difatti, approvata il 31 luglio 2020 la delibera con la quale la Regione Puglia attiva l’intervento finalizzato al “Reimpianto olivi in zona infetta” come previsto dal “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia” per gli anni 2020 e 2021. Il provvedimento regionale approva i criteri e le modalità di concessione dei contributi previsti dal decreto interministeriale 2484/2020. 

“Una somma importante – fa saper il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura, Gianluca Nardone – da destinare a quelle aree in cui non è più possibile attuare le misure di eradicazione e di contenimento, finalizzata a mantenere il tessuto produttivo olivicolo, ripristinare le condizioni paesaggistiche, nonché a contribuire alla riduzione della massa di inoculo del batterio che preme sulle aree di contenimento. Il provvedimento, infatti, interessa la ‘zona infetta’ e dà attuazione alla Misura 6 del Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia, a cui sono destinati 40 milioni di euro - di cui 14 milioni di euro per l’anno 2020 e 26 milioni per l’anno 2021 – rispetto ai 300 milioni di euro complessivamente previsti dal D.I. 2484/2020. Gli investimenti ammissibili al finanziamento riguardano la sostituzione di piante danneggiate con almeno un pari numero di olivi appartenenti a cultivar resistenti o tolleranti indicate dal Comitato Fitosanitario Nazionale. Il contributo è calcolato in termini di tabelle standard di costi unitari per il reimpianto degli alberi danneggiati secondo gli stessi criteri determinati dalla Regione Puglia e finalizzati all’accesso della Misura 5.2 del PSR, dedicata, nello specifico, al sostegno ripristino terreni e potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali. L’aiuto è destinato sia agli agricoltori attivi, in ragione del il 100% del contributo richiesto, sia ai proprietari di terreni olivetati che non svolgono attività agricola, in misura variabile, dal 50% al 100%, sulla base dell’estensione delle superfici soggette a reimpianto”.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP

20 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde

20 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30