Italia
Con un mese di ritardo partono i monitoraggi per fermare Xylella fastidiosa
Dopo aver annunciato la partenza del piano il 29 maggio, solo da fine giugno 170 ispettori fitosanitari inizieranno davvero i sopralluoghi in campo. Divisi in squadre molta dell'attività si concentrerà nel barese
22 giugno 2020 | C. S.
L’Agenzia forestale della Regione Puglia (Arif) da lunedì 22 giugno avrà 85 squadre e 170 agenti fitosanitari al lavoro sul territorio per cercare eventuali nuovi focolai di Xylella. Una trentina saranno schierate lungo il confine fra 'zona cuscinettò e 'zona contenimentò. Procederanno all’interno delle 2 aree, rispettivamente per un chilometro, e toccheranno i comuni di Fasano, Monopoli, Alberobello, Locorotondo e Martina Franca. Altre squadre monitoreranno Palagiano, Massafra e Mottola. E tre squadre controlleranno nei buffer di Locorotondo, cioè nei 100 metri intorno agli ulivi infetti abbattuti qualche giorno fa.
"A maggio abbiamo cominciato il monitoraggio 2020 - spiega il commissario straordinario dell’Arif, Gennaro Ranieri - abbiamo dovuto mettere a punto le procedure in relazione alle disposizioni restrittive legate all’epidemia da Covid19. Queste hanno impattato non poco su molte fasi delle operazioni di monitoraggio. Ora però da lunedì spieghiamo tutte le forze a nostra disposizione per sbarrare il passo alla Xylella. Come è noto abbiamo abbattuto qualche giorno fa 23 ulivi risultati infetti in territorio di Locorotondo, in provincia di Bari, ma sempre in zona contenimento. Occorre quindi un monitoraggio attento e capillare".
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00