Italia

Con un mese di ritardo partono i monitoraggi per fermare Xylella fastidiosa

Dopo aver annunciato la partenza del piano il 29 maggio, solo da fine giugno 170 ispettori fitosanitari inizieranno davvero i sopralluoghi in campo. Divisi in squadre molta dell'attività si concentrerà nel barese

22 giugno 2020 | C. S.

L’Agenzia forestale della Regione Puglia (Arif) da lunedì 22 giugno avrà 85 squadre e 170 agenti fitosanitari al lavoro sul territorio per cercare eventuali nuovi focolai di Xylella. Una trentina saranno schierate lungo il confine fra 'zona cuscinettò e 'zona contenimentò. Procederanno all’interno delle 2 aree, rispettivamente per un chilometro, e toccheranno i comuni di Fasano, Monopoli, Alberobello, Locorotondo e Martina Franca. Altre squadre monitoreranno Palagiano, Massafra e Mottola. E tre squadre controlleranno nei buffer di Locorotondo, cioè nei 100 metri intorno agli ulivi infetti abbattuti qualche giorno fa.

"A maggio abbiamo cominciato il monitoraggio 2020 - spiega il commissario straordinario dell’Arif, Gennaro Ranieri - abbiamo dovuto mettere a punto le procedure in relazione alle disposizioni restrittive legate all’epidemia da Covid19. Queste hanno impattato non poco su molte fasi delle operazioni di monitoraggio. Ora però da lunedì spieghiamo tutte le forze a nostra disposizione per sbarrare il passo alla Xylella. Come è noto abbiamo abbattuto qualche giorno fa 23 ulivi risultati infetti in territorio di Locorotondo, in provincia di Bari, ma sempre in zona contenimento. Occorre quindi un monitoraggio attento e capillare".

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00