Italia

Con un mese di ritardo partono i monitoraggi per fermare Xylella fastidiosa

Dopo aver annunciato la partenza del piano il 29 maggio, solo da fine giugno 170 ispettori fitosanitari inizieranno davvero i sopralluoghi in campo. Divisi in squadre molta dell'attività si concentrerà nel barese

22 giugno 2020 | C. S.

L’Agenzia forestale della Regione Puglia (Arif) da lunedì 22 giugno avrà 85 squadre e 170 agenti fitosanitari al lavoro sul territorio per cercare eventuali nuovi focolai di Xylella. Una trentina saranno schierate lungo il confine fra 'zona cuscinettò e 'zona contenimentò. Procederanno all’interno delle 2 aree, rispettivamente per un chilometro, e toccheranno i comuni di Fasano, Monopoli, Alberobello, Locorotondo e Martina Franca. Altre squadre monitoreranno Palagiano, Massafra e Mottola. E tre squadre controlleranno nei buffer di Locorotondo, cioè nei 100 metri intorno agli ulivi infetti abbattuti qualche giorno fa.

"A maggio abbiamo cominciato il monitoraggio 2020 - spiega il commissario straordinario dell’Arif, Gennaro Ranieri - abbiamo dovuto mettere a punto le procedure in relazione alle disposizioni restrittive legate all’epidemia da Covid19. Queste hanno impattato non poco su molte fasi delle operazioni di monitoraggio. Ora però da lunedì spieghiamo tutte le forze a nostra disposizione per sbarrare il passo alla Xylella. Come è noto abbiamo abbattuto qualche giorno fa 23 ulivi risultati infetti in territorio di Locorotondo, in provincia di Bari, ma sempre in zona contenimento. Occorre quindi un monitoraggio attento e capillare".

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00