Italia
L’olio extravergine della Basilicata è ufficialmente IGP
La nuova indicazione d'origine olivicola è stata registrata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea del 20 maggio 2020. La prossima campagna olearia sarà certificata
20 maggio 2020 | C. S.
“L’olio extravergine di oliva lucano IGP, è stato finalmente registrato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea del 20 maggio 2020 ed è un grande risultato per i produttori di olio della Basilicata. Con la denominazione di origine per l’olio la Basilicata raggiungerà quota 18 per quelle già riconosciute in ambito agroalimentare.”
La prossima campagna olivicola per la nostra regione sarà certamente storica perché sarà la prima che potrà fregiarsi, fra tre mesi, del marchio di qualità europeo. Sperando anche che lo sia per qualità e quantità del raccolto, siamo quasi certi sarà una grande opportunità per tutti avere, dopo anni di lavoro, un marchio di riconoscimento europeo di "Olio Lucano IGP”. Con il riconoscimento dell’Igp per l’olio extravergine della Basilicata saliranno a cinque le Igp regionali per l’olio da olive e saremo accanto alle regioni Toscana, Sicilia, Marche e Calabria per qualità e riconoscimento del nostro oro giallo.
Lo dichiara il Consigliere Regionale di Italia Viva Luca Braia, ex assessore regionale all’Agricoltura.
“Quando un percorso di eccellenza agroalimentare arriva nella sua fase finale, dopo averlo seguito personalmente negli anni del mio mandato da assessore all’agricoltura e visto crescere, evolvere e coinvolgere in ogni passaggio la quasi totalità dei produttori e frantoiani lucani, si prova una emozione mista a soddisfazione anche nel comunicarlo, sia personale per il grande lavoro fatto che giunge finalmente a compimento, che in quanto fatto nel mandato di Governo che ho avuto l’onore di svolgere al servizio della nostra splendida regione rurale al 100%.
L’IGP dell’olio lucano è praticamente cosa fatta, rispetto al riconoscimento dei regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. E’ già per altro possibile fregiarsi del logotipo per le bottiglie di extravergine prodotte in Basilicata e sarà sicuramente un piacere cominciare a vederle in vendita sugli scaffali della piccola e grande distribuzione.
La zona di produzione dell’Olio lucano IGP, voglio ricordare, per una scelta politica ben precisa e per consentire a una piccola ma eccellente regione in termini di qualità dell’olio, coincide con l’intero territorio amministrativo della regione Basilicata. Il Disciplinare di produzione era stato già pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole. Questo grande risultato che arriva oggi in un momento di crisi generale in cui è necessario riprendere le redini dell’agroalimentare di eccellenza.
E’ bel risultato e un tassello che finalmente si assesta dell’enorme lavoro che la comunità olivicola tutta ha intrapreso a partire dal 2015, anno dell’emanazione della legge regionale, frutto della collaborazione sinergica tra il mondo della produzione a tutti i livelli e delle istituzioni. La proposta, infatti, avanzata dall’Associazione Igp Olio Lucano è stata sempre supportata dalle istituzioni regionali, dall’Alsia e dalla Regione Basilicata. Ricordo ancora quando riunimmo a Ferrandina nel dicembre 2018 oltre 250 produttori. Ringrazio gli uffici dipartimentali preposti a seguire tutto l’iter per l’impegno e il lavoro costante a fianco dell’Associazione in ogni passaggio funzionale e amministrativo. Questa IGP dell’Olio lucano, numero 18, sarà per la Basilicata una occasione di ripresa e rilancio del comparto, ne sono convinto.”
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00