Italia
Lottare contro Xylella fastidiosa è un obbligo anche in tempi di coronavirus
Importante intervenire con tagli erba o arature entro il 30 aprile per contenere Philaenus spumarius L., il vettore della Xylella. Anche gli hobbisti potranno muoversi, in deroga alle disposizioni, per eseguire gli interventi nei loro orti
08 aprile 2020 | C. S.
La lotta a Xylerlla fastidiosa o per meglio dire all'insetto vettore, la sputacchina, non si può fermare per via dell'emergenza Coronavirus.
E' quanto sostiene la Regione Puglia in una nota inviata ai Prefetti della Regione chiedendo che anche ai proprietari di orti, piccoli oliveti e giardini, che non siano aziende agricole, sia concesso di recarsi nelle proprie proprietà per eseguire le misure di contenimento, che essenzialmente consistono nello sfalcio e nell'aratura del terreno da eseguirsi entro il 30 aprile.
Nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione di Xylella – si legge in una nota della stessa Regione – il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura fa sapere che il Servizio fitosanitario regionale ha provveduto a comunicare ai Prefetti dei territori interessati che le misure fitosanitarie devono essere ritenute “attività indifferibili” e di “pubblica utilità” e pertanto devono essere assicurate con la massima tempestività, pur nel rispetto di ogni precauzione tesa a contrastare il contagio del virus”.
E’ questa la stagione, del resto, delle buone pratiche olivicole e degli interventi per bloccare sul nascere l’insetto vettore, la sputacchina, in questa fase allo stato larvale. “Tutti i proprietari e i conduttori di terreni e giardini posti nelle zone cuscinetto e di contenimento, siano essi soggetti pubblici o privati, sono obbligati nel mese di aprile ad effettuare le lavorazioni dei terreni necessarie per eliminare la coltre erbosa su cui vive lo stadio giovanile dei vettori”.
“Ciò comporta la necessità di spostamenti sul territorio – si ribadisce da parte del Dipartimento regionale Agricoltura – unicamente per queste finalità, non solo degli agricoltori ma anche di coloro che non lo sono. Analoga condizione riguarda i cosiddetti “hobbysti” qualora siano destinatari di prescrizioni di estirpazione di piante infette ed intendano estirpare volontariamente le piante, nel rispetto della norma fitosanitaria”.
Le prime metamorfosi da larva ad adulto dell’instto vettore pronto a volare fin sulle chiome degli ulivi è stata immortalata il 22 marzo scorso a Casarano. I primi esemplari adulti stagionali di Philaenus spumarius L. (sputacchina media) sono stati individuati su diverse specie vegetali. “Rispetto alle segnalazioni delle precedenti stagioni (ad esempio sempre a Casarano il 17 aprile 2018) si può rilevare – si legge su Infoxylella – un sensibile anticipo del ciclo biologico presumibilmente dovuto all’inverno particolarmente mite.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00