Italia

Lottare contro Xylella fastidiosa è un obbligo anche in tempi di coronavirus

Importante intervenire con tagli erba o arature entro il 30 aprile per contenere Philaenus spumarius L., il vettore della Xylella. Anche gli hobbisti potranno muoversi, in deroga alle disposizioni, per eseguire gli interventi nei loro orti

08 aprile 2020 | C. S.

La lotta a Xylerlla fastidiosa o per meglio dire all'insetto vettore, la sputacchina, non si può fermare per via dell'emergenza Coronavirus.

E' quanto sostiene la Regione Puglia in una nota inviata ai Prefetti della Regione chiedendo che anche ai proprietari di orti, piccoli oliveti e giardini, che non siano aziende agricole, sia concesso di recarsi nelle proprie proprietà per eseguire le misure di contenimento, che essenzialmente consistono nello sfalcio e nell'aratura del terreno da eseguirsi entro il 30 aprile.

Nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione di Xylella  – si legge in una nota della stessa Regione – il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura fa sapere che il Servizio fitosanitario regionale ha provveduto a comunicare ai Prefetti dei territori interessati che le misure fitosanitarie devono essere ritenute “attività indifferibili” e di “pubblica utilità” e pertanto devono essere assicurate con la massima tempestività, pur nel rispetto di ogni precauzione tesa a contrastare il contagio del virus”.

E’ questa la stagione, del resto, delle buone pratiche olivicole e degli interventi per bloccare sul nascere l’insetto vettore, la sputacchina, in questa fase allo stato larvale. “Tutti i proprietari e i conduttori di terreni e giardini posti nelle zone cuscinetto e di contenimento, siano essi soggetti pubblici o privati, sono obbligati nel mese di aprile ad effettuare le lavorazioni dei terreni necessarie per eliminare la coltre erbosa su cui vive lo stadio giovanile dei vettori”.

“Ciò comporta la necessità di spostamenti sul territorio  – si ribadisce da parte del Dipartimento regionale Agricoltura – unicamente per queste finalità, non solo degli agricoltori ma anche di coloro che non lo sono. Analoga condizione riguarda i cosiddetti “hobbysti” qualora siano destinatari di prescrizioni di estirpazione di piante infette ed intendano estirpare volontariamente le piante, nel rispetto della norma fitosanitaria”.

Le prime metamorfosi da larva ad adulto dell’instto vettore pronto a volare fin sulle chiome degli ulivi è stata immortalata il 22 marzo scorso a Casarano. I primi esemplari adulti stagionali di Philaenus spumarius L. (sputacchina media) sono stati individuati su diverse specie vegetali. “Rispetto alle segnalazioni delle precedenti stagioni (ad esempio sempre a Casarano il 17 aprile 2018) si può rilevare – si legge su Infoxylella – un sensibile anticipo del ciclo biologico presumibilmente dovuto all’inverno particolarmente mite.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00