Italia

Lottare contro Xylella fastidiosa è un obbligo anche in tempi di coronavirus

Importante intervenire con tagli erba o arature entro il 30 aprile per contenere Philaenus spumarius L., il vettore della Xylella. Anche gli hobbisti potranno muoversi, in deroga alle disposizioni, per eseguire gli interventi nei loro orti

08 aprile 2020 | C. S.

La lotta a Xylerlla fastidiosa o per meglio dire all'insetto vettore, la sputacchina, non si può fermare per via dell'emergenza Coronavirus.

E' quanto sostiene la Regione Puglia in una nota inviata ai Prefetti della Regione chiedendo che anche ai proprietari di orti, piccoli oliveti e giardini, che non siano aziende agricole, sia concesso di recarsi nelle proprie proprietà per eseguire le misure di contenimento, che essenzialmente consistono nello sfalcio e nell'aratura del terreno da eseguirsi entro il 30 aprile.

Nell’ambito delle azioni di contrasto alla diffusione di Xylella  – si legge in una nota della stessa Regione – il direttore del Dipartimento regionale Agricoltura fa sapere che il Servizio fitosanitario regionale ha provveduto a comunicare ai Prefetti dei territori interessati che le misure fitosanitarie devono essere ritenute “attività indifferibili” e di “pubblica utilità” e pertanto devono essere assicurate con la massima tempestività, pur nel rispetto di ogni precauzione tesa a contrastare il contagio del virus”.

E’ questa la stagione, del resto, delle buone pratiche olivicole e degli interventi per bloccare sul nascere l’insetto vettore, la sputacchina, in questa fase allo stato larvale. “Tutti i proprietari e i conduttori di terreni e giardini posti nelle zone cuscinetto e di contenimento, siano essi soggetti pubblici o privati, sono obbligati nel mese di aprile ad effettuare le lavorazioni dei terreni necessarie per eliminare la coltre erbosa su cui vive lo stadio giovanile dei vettori”.

“Ciò comporta la necessità di spostamenti sul territorio  – si ribadisce da parte del Dipartimento regionale Agricoltura – unicamente per queste finalità, non solo degli agricoltori ma anche di coloro che non lo sono. Analoga condizione riguarda i cosiddetti “hobbysti” qualora siano destinatari di prescrizioni di estirpazione di piante infette ed intendano estirpare volontariamente le piante, nel rispetto della norma fitosanitaria”.

Le prime metamorfosi da larva ad adulto dell’instto vettore pronto a volare fin sulle chiome degli ulivi è stata immortalata il 22 marzo scorso a Casarano. I primi esemplari adulti stagionali di Philaenus spumarius L. (sputacchina media) sono stati individuati su diverse specie vegetali. “Rispetto alle segnalazioni delle precedenti stagioni (ad esempio sempre a Casarano il 17 aprile 2018) si può rilevare – si legge su Infoxylella – un sensibile anticipo del ciclo biologico presumibilmente dovuto all’inverno particolarmente mite.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00