Italia
Il Covid-19 si allea con Xylella fastidiosa: stop ai monitoraggi in Puglia
In cassa integrazione i dipendenti di Arif Puglia, l'agenzia che si occupa del coordinamento dei monitoraggi e dell'abbattimento delle piante infette
31 marzo 2020 | T N
Il Commissario straordinario dell'Arif, l'agenzia regionale pugliese per le attività irrigue e forestali, ha deciso di mettere in Cassa integrazione straordinaria tutti i 700 dipendenti dell'agenzia, almeno fino a maggio.
Con questa mossa, debitamente autorizzata dall'Inps, la Puglia rimane senza il coordinamento del'azione di monitoraggio e contrasto a Xylella fastidiosa, visto che l'Arif è l'agenzia di riferimento in tema. In questo periodo mancheranno anche le indicazioni e i promemoria agli olivicoltori per le buone pratiche agricole da mettere in campo, letteralmente, contro la sputacchina, vettore di Xylella.
Di più, l'Arif, su incarico della Regione, è l'agenzia che si dovrebbe occupare dell'estirpazione coatta delle piante risultate infette. Operazione che risulta impossibile con il personale in cassa integrazione. Così alcuni dei contratti già siglati per l'abbattimento di 704 alberi affetti da Xylella scadranno, lasciando le piante in piedi per settimane o mesi.
Una situazione paradossale per cui la Regione Puglia si starebbe giù muovendo pensando a un incarico diretto ad aziende private per procedere agli abbattimenti.
Nel mezzo della bufera per tale decisione arrivano le dimissioni del sub commissario dell'Arif. “In un momento fatto di rinunce – ha dichiarato Salvatore Piconese, anche sindaco di Uggiano la Chiesa – ho deciso di rinunciare all’incarico di Sub Commissario regionale all’Arif perché non me la sento di lasciare, nemmeno per un minuto, i miei concittadini. In questi lunghi e interminabili giorni, il dovere morale, civile e politico mi porta a rimanere fra la mia gente, alla quale devo continuare a dare tutto me stesso (giorno e notte) in questo periodo di grave emergenza sanitaria”.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00