Italia
Ricercatissime le ricette italiane, in particolare per i prodotti da forno
I più coinvolti nel cercare consigli on line sono gli abitanti di Marche, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I meno interessati in Trentino Alto Adige, Campania e Basilicata
31 marzo 2020 | C. S.
Riguardano i dolci, la pasta, le preparazioni veloci o le istruzioni per le torte le ricette più gettonate nel periodo del coronavirus e di quarantena. A rilevarlo è uno studio del portale Italiani.Coop, che dopo aver analizzato l'andamento della spesa alimentare in queste ultime settimane registrando una particolare crescita della panificazione e del lievito di birra, si è interrogato su chi cucina di più e quali sono le ricette più cercate attraverso i Google Trends tra il 21 febbraio (il giorno in cui si è saputo del focolaio di Codogno) e il 24 marzo (l'ultimo giorno messo a disposizione per l'analisi dal motore di ricerca).
Con lo studio si registra che la parola ricetta è "rimasta sostanzialmente stabile fino all'entrata in vigore del decreto #iorestoacasa, per poi registrare una crescita repentina nei giorni immediatamente successivi raggiungendo il picco di intensità il 22 marzo".
La ricerca, oltre a far scoprire che gli italiani non sono solo un popolo di santi, poeti e navigatori, ma anche provetti o aspiranti chef tra le mura domestiche, evidenzia che le ricette, sulla base di un'analisi per città, vanno forte al Nord. "La classifica per la cucina vede infatti protagonisti gli abitanti di Torino e Parma, mentre in fondo alla classifica troviamo Palermo e Napoli".
I più coinvolti nel cercare consigli on line per ricette sono gli abitanti di Marche, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I meno interessati quelli del Trentino Alto Adige, della Campania e della Basilicata. Infine è segnalato che tra le parole che crescono maggiormente, per quanto riguarda le ricette, è zeppole, "trainata probabilmente dalla festa del papà del 19 marzo"
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00