Italia

Ricercatissime le ricette italiane, in particolare per i prodotti da forno

I più coinvolti nel cercare consigli on line sono gli abitanti di Marche, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I meno interessati in Trentino Alto Adige, Campania e Basilicata

31 marzo 2020 | C. S.

Riguardano i dolci, la pasta, le preparazioni veloci o le istruzioni per le torte le ricette più gettonate nel periodo del coronavirus e di quarantena. A rilevarlo è uno studio del portale Italiani.Coop, che dopo aver analizzato l'andamento della spesa alimentare in queste ultime settimane registrando una particolare crescita della panificazione e del lievito di birra, si è interrogato su chi cucina di più e quali sono le ricette più cercate attraverso i Google Trends tra il 21 febbraio (il giorno in cui si è saputo del focolaio di Codogno) e il 24 marzo (l'ultimo giorno messo a disposizione per l'analisi dal motore di ricerca).

Con lo studio si registra che la parola ricetta è "rimasta sostanzialmente stabile fino all'entrata in vigore del decreto #iorestoacasa, per poi registrare una crescita repentina nei giorni immediatamente successivi raggiungendo il picco di intensità il 22 marzo".

La ricerca, oltre a far scoprire che gli italiani non sono solo un popolo di santi, poeti e navigatori, ma anche provetti o aspiranti chef tra le mura domestiche, evidenzia che le ricette, sulla base di un'analisi per città, vanno forte al Nord. "La classifica per la cucina vede infatti protagonisti gli abitanti di Torino e Parma, mentre in fondo alla classifica troviamo Palermo e Napoli".

I più coinvolti nel cercare consigli on line per ricette sono gli abitanti di Marche, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I meno interessati quelli del Trentino Alto Adige, della Campania e della Basilicata. Infine è segnalato che tra le parole che crescono maggiormente, per quanto riguarda le ricette, è zeppole, "trainata probabilmente dalla festa del papà del 19 marzo"

Potrebbero interessarti

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00