Italia

Oltre la nutrizione, quando cibarsi diventa una scelta etica

La sostenibilità entra prepotentemente nelle scelte di acqusto dei consumatori. Non solo, il cibo è sempre più inteso come strumento di condivisione interpersonale e interculturale 

21 febbraio 2020 | C. S.

Il 35% degli italiani dimostra interesse verso gli alimenti più eco-sostenibili, in un'ottica di rispetto dell'ambiente, della forza lavoro e della salute. In particolare i consumatori dichiarano di essere disposti ad accettare anche un prezzo più elevato per ingredienti che garantiscano questi valori. E' quanto emerge da una ricerca a livello europeo sulle scelte alimentari che saranno protagoniste nel 2020, realizzata da Bimby e Mintel.

L'indagine fa emergere nel dettaglio l'esistenza di una maggiore "sensibilità in merito all'emergenza prodotta dal mutamento climatico, unita alla convinzione che un cambiamento nelle nostre abitudini deve avvenire ora". Si registra inoltre tra gli intervistati un'adesione piena alle linee guida sulle "diete sostenibili" indicate dalla Fao.

Tra i risultati ottenuti dai ricercatori anche la tendenza verso un'alimentazione a base vegetale tra gli europei di tutte le età: in Europa, infatti, tra il 37% e il 52% dei consumatori intervistati evita di mangiare carne per ragioni legate all'ambiente e circa il 40% crede che le proteine derivanti dalle piante siano più sane rispetto a quelle animali. Infine risulta che il cibo è inteso come strumento di condivisione interpersonale e interculturale e si vanno a delineare nuove conoscenze nutrizionali, con consumatori attenti a una dieta sana, equilibrata e personalizzata.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00