Italia

Oltre la nutrizione, quando cibarsi diventa una scelta etica

La sostenibilità entra prepotentemente nelle scelte di acqusto dei consumatori. Non solo, il cibo è sempre più inteso come strumento di condivisione interpersonale e interculturale 

21 febbraio 2020 | C. S.

Il 35% degli italiani dimostra interesse verso gli alimenti più eco-sostenibili, in un'ottica di rispetto dell'ambiente, della forza lavoro e della salute. In particolare i consumatori dichiarano di essere disposti ad accettare anche un prezzo più elevato per ingredienti che garantiscano questi valori. E' quanto emerge da una ricerca a livello europeo sulle scelte alimentari che saranno protagoniste nel 2020, realizzata da Bimby e Mintel.

L'indagine fa emergere nel dettaglio l'esistenza di una maggiore "sensibilità in merito all'emergenza prodotta dal mutamento climatico, unita alla convinzione che un cambiamento nelle nostre abitudini deve avvenire ora". Si registra inoltre tra gli intervistati un'adesione piena alle linee guida sulle "diete sostenibili" indicate dalla Fao.

Tra i risultati ottenuti dai ricercatori anche la tendenza verso un'alimentazione a base vegetale tra gli europei di tutte le età: in Europa, infatti, tra il 37% e il 52% dei consumatori intervistati evita di mangiare carne per ragioni legate all'ambiente e circa il 40% crede che le proteine derivanti dalle piante siano più sane rispetto a quelle animali. Infine risulta che il cibo è inteso come strumento di condivisione interpersonale e interculturale e si vanno a delineare nuove conoscenze nutrizionali, con consumatori attenti a una dieta sana, equilibrata e personalizzata.

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio

14 ottobre 2025 | 10:00

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30