Italia
Strumenti all'avanguardia per tutelare i salumi Dop e Igp italiani
Il DNA entra nel sistema dei controlli della filiera suinicola italiana a denominazione di origine. Gli animali riproduttori saranno valutati anche dal punto di vista della qualità dei prodotti ottenuti a fine stagionatura
06 dicembre 2019 | C. S.
"Vogliamo dare risposte concrete alla filiera suinicola italiana che è un patrimonio del Made in Italy. Con questo decreto dotiamo i Consorzi di tutela interessati ed il sistema dei controlli ufficiali degli strumenti più idonei per garantire uniformità delle verifiche, trasparenza della filiera e prodotti di assoluta qualità ai consumatori. Utilizzeremo le più moderne tecnologie, confermando che l'Italia è all'avanguardia nelle garanzie per il sistema produttivo. Vogliamo tutelare le nostre imprese, dagli allevatori ai trasformatori, che sulla qualità hanno deciso di investire con convinzione, sostenendo costi nettamente superiori alla concorrenza. Stiamo lavorando anche con le Regioni per arrivare quanto prima a un'intesa sul Fondo suinicolo nazionale e sul decreto per l'etichettatura d'origine per le carni di suino trasformate".
Così la Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova commenta il Decreto ministeriale sui tipo genetici per i salumi DOP e IGP firmato in data odierna, disponibile sul sito del Mipaaf.
Da oggi in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati.
Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli animali riproduttori saranno valutati anche dal punto di vista della qualità dei prodotti ottenuti a fine stagionatura, in base ad una procedura e ad uno schema di monitoraggio trasparente, oggettivo e verificabile in ogni singolo passaggio in modo da garantire corrispondenza con quanto previsto dai disciplinari.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00