Italia
Strumenti all'avanguardia per tutelare i salumi Dop e Igp italiani
Il DNA entra nel sistema dei controlli della filiera suinicola italiana a denominazione di origine. Gli animali riproduttori saranno valutati anche dal punto di vista della qualità dei prodotti ottenuti a fine stagionatura
06 dicembre 2019 | C. S.
"Vogliamo dare risposte concrete alla filiera suinicola italiana che è un patrimonio del Made in Italy. Con questo decreto dotiamo i Consorzi di tutela interessati ed il sistema dei controlli ufficiali degli strumenti più idonei per garantire uniformità delle verifiche, trasparenza della filiera e prodotti di assoluta qualità ai consumatori. Utilizzeremo le più moderne tecnologie, confermando che l'Italia è all'avanguardia nelle garanzie per il sistema produttivo. Vogliamo tutelare le nostre imprese, dagli allevatori ai trasformatori, che sulla qualità hanno deciso di investire con convinzione, sostenendo costi nettamente superiori alla concorrenza. Stiamo lavorando anche con le Regioni per arrivare quanto prima a un'intesa sul Fondo suinicolo nazionale e sul decreto per l'etichettatura d'origine per le carni di suino trasformate".
Così la Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova commenta il Decreto ministeriale sui tipo genetici per i salumi DOP e IGP firmato in data odierna, disponibile sul sito del Mipaaf.
Da oggi in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati.
Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli animali riproduttori saranno valutati anche dal punto di vista della qualità dei prodotti ottenuti a fine stagionatura, in base ad una procedura e ad uno schema di monitoraggio trasparente, oggettivo e verificabile in ogni singolo passaggio in modo da garantire corrispondenza con quanto previsto dai disciplinari.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00