Italia

L'alleanza tra Arma dei Carabinieri e olio d'oliva Igp Toscano contro le contraffazioni

Nuove sinergie e una rinnovata intesa con i produttori dell’olio Toscano IGP finalizzata al contrasto dell’agro pirateria, alla tutela del made in Italy ed alla promozione della “cultura alimentare” con particolare riferimento alla “cultura dell’olio” tra i giovani

22 febbraio 2019 | C. S.

Nell'ambito delle iniziative finalizzate al contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari toscani, il Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” ed il Consorzio dell’Olio Toscano IGP, rafforzeranno le reciproche sinergie nel comune intento di contrastare il fenomeno dell’Agropirateria che, grazie al cambiamento del sistema agroalimentare ed alla dilatazione delle relative filiere, permette ampi ed illeciti profitti.

Durante l’incontro sono stati affrontati aspetti legati ai molteplici significati della “sicurezza alimentare”, dalla tutela della salute alla qualità degli alimenti, alla corretta informazione al consumatore secondo il complesso ordinamento comunitario. Particolare rilievo è stato dato all’importanza dell’etichettatura e tracciabilità dei prodotti e delle denominazione di origine e indicazioni geografiche toscane ed italiane a tutela patrimonio e dell’identità enogastronomica del territorio.

Sono stati anche illustrati i risultati dell’attività operativa nel settore agroalimentare svolta dai Carabinieri Forestali in Toscana e le operazioni di maggior rilievo svolte nel corso dell’anno 2018, sia d’iniziativa che nell’ambito delle campagne di controlli annualmente disposte dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri.

Tra le operazioni di maggior impatto svolte recentemente il grosso sequestro di olio di oliva da parte dei carabinieri forestali di Empoli e di San Casciano Val di Pesa, dopo i controlli dei giorni scorsi presso un’azienda olearia del Comune di Vinci che svolge attività di frangitura e imbottigliamento per conto terzi. In magazzino erano presenti in totale circa 19mila500 kg d’olio di oliva di diverse qualità (olio evo, atto a divenire igp toscano, in attesa cioè della certificazione del  Consorzio dell’olio toscano e/o olio biologico). Dopo i controlli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 6 contenitori, per un totale di 7mila100 kg d'olio (valore stimato circa 52mila euro), in quanto era presente olio di cui non era possibile tracciare la provenienza.
 
“Il Contrasto alla contraffazione ed il rafforzamento della sicurezza alimentare, oggi sono elementi imprescindibili per rilanciare la nostra economia agricola regionale, basata su prodotti di alta qualità, che si differenziano e sono riconoscibili nel mondo” – afferma il dott. Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio Toscano IGP - “La collaborazione tra i Consorzi di tutela e gli organismi preposti al controllo, primo fa tutti l’Arma dei Carabinieri, attraverso i Carabinieri Forestali diventa uno strumento indispensabile. Queste straordinarie sinergie si traducono in azioni concrete che danno credito aggiunto e forza alle nostre imprese che possono continuare a svolgere un’azione fondamentale anche di tutela e presidio del territorio.

“Annualmente il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri attua Campagne di Controllo Congiunte dei Reparti Speciali e Forestali in molteplici settori fra cui quello agroalimentare, con obiettivi differenziati a livello regionale. A queste attività si aggiungono l’attività di prevenzione degli illeciti svolta grazie alla capillare distribuzione sul territorio delle Stazioni Forestali e l’elevato numero di controlli svolti d’iniziativa, e l’attività info-investigativa, rivolta, in modo particolare alla tutela delle produzioni di qualità toscane, tra cui l’Olio extravergine di oliva. In Toscana, soltanto nel corso dell’anno 2018, i Carabinieri Forestali hanno svolto oltre 700 controlli, accertando 203 illeciti amministrativi, per un importo complessivo superiore a 300.000 euro, e 20 illeciti penali. E’ ferma volontà del Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” porre in atto ogni azione volta a tutelare la sicurezza alimentare del consumatore ed a contrastare il fenomeno della contraffazione” così conclude il Col. Maurizio Folliero.

Nell’ambito dell’incontro, alcune classi di ragazzi delle scuole secondarie di Firenze, hanno partecipato alla degustazione dell’olio extravergine di oliva Igp ed alla percezione delle caratteristiche, delle qualità organolettiche (fruttato, amaro, piccante) e dei difetti organolettici dell’olio vergine di oliva (rancido, morchia, ecc) così da poter percepire la differenza fra un “olio buono” ed un olio semplicemente conforme alla normativa di riferimento.

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00