Italia

L'alleanza tra Arma dei Carabinieri e olio d'oliva Igp Toscano contro le contraffazioni

Nuove sinergie e una rinnovata intesa con i produttori dell’olio Toscano IGP finalizzata al contrasto dell’agro pirateria, alla tutela del made in Italy ed alla promozione della “cultura alimentare” con particolare riferimento alla “cultura dell’olio” tra i giovani

22 febbraio 2019 | C. S.

Nell'ambito delle iniziative finalizzate al contrasto alla contraffazione dei prodotti agroalimentari toscani, il Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” ed il Consorzio dell’Olio Toscano IGP, rafforzeranno le reciproche sinergie nel comune intento di contrastare il fenomeno dell’Agropirateria che, grazie al cambiamento del sistema agroalimentare ed alla dilatazione delle relative filiere, permette ampi ed illeciti profitti.

Durante l’incontro sono stati affrontati aspetti legati ai molteplici significati della “sicurezza alimentare”, dalla tutela della salute alla qualità degli alimenti, alla corretta informazione al consumatore secondo il complesso ordinamento comunitario. Particolare rilievo è stato dato all’importanza dell’etichettatura e tracciabilità dei prodotti e delle denominazione di origine e indicazioni geografiche toscane ed italiane a tutela patrimonio e dell’identità enogastronomica del territorio.

Sono stati anche illustrati i risultati dell’attività operativa nel settore agroalimentare svolta dai Carabinieri Forestali in Toscana e le operazioni di maggior rilievo svolte nel corso dell’anno 2018, sia d’iniziativa che nell’ambito delle campagne di controlli annualmente disposte dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri.

Tra le operazioni di maggior impatto svolte recentemente il grosso sequestro di olio di oliva da parte dei carabinieri forestali di Empoli e di San Casciano Val di Pesa, dopo i controlli dei giorni scorsi presso un’azienda olearia del Comune di Vinci che svolge attività di frangitura e imbottigliamento per conto terzi. In magazzino erano presenti in totale circa 19mila500 kg d’olio di oliva di diverse qualità (olio evo, atto a divenire igp toscano, in attesa cioè della certificazione del  Consorzio dell’olio toscano e/o olio biologico). Dopo i controlli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 6 contenitori, per un totale di 7mila100 kg d'olio (valore stimato circa 52mila euro), in quanto era presente olio di cui non era possibile tracciare la provenienza.
 
“Il Contrasto alla contraffazione ed il rafforzamento della sicurezza alimentare, oggi sono elementi imprescindibili per rilanciare la nostra economia agricola regionale, basata su prodotti di alta qualità, che si differenziano e sono riconoscibili nel mondo” – afferma il dott. Fabrizio Filippi, presidente del Consorzio Toscano IGP - “La collaborazione tra i Consorzi di tutela e gli organismi preposti al controllo, primo fa tutti l’Arma dei Carabinieri, attraverso i Carabinieri Forestali diventa uno strumento indispensabile. Queste straordinarie sinergie si traducono in azioni concrete che danno credito aggiunto e forza alle nostre imprese che possono continuare a svolgere un’azione fondamentale anche di tutela e presidio del territorio.

“Annualmente il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri attua Campagne di Controllo Congiunte dei Reparti Speciali e Forestali in molteplici settori fra cui quello agroalimentare, con obiettivi differenziati a livello regionale. A queste attività si aggiungono l’attività di prevenzione degli illeciti svolta grazie alla capillare distribuzione sul territorio delle Stazioni Forestali e l’elevato numero di controlli svolti d’iniziativa, e l’attività info-investigativa, rivolta, in modo particolare alla tutela delle produzioni di qualità toscane, tra cui l’Olio extravergine di oliva. In Toscana, soltanto nel corso dell’anno 2018, i Carabinieri Forestali hanno svolto oltre 700 controlli, accertando 203 illeciti amministrativi, per un importo complessivo superiore a 300.000 euro, e 20 illeciti penali. E’ ferma volontà del Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” porre in atto ogni azione volta a tutelare la sicurezza alimentare del consumatore ed a contrastare il fenomeno della contraffazione” così conclude il Col. Maurizio Folliero.

Nell’ambito dell’incontro, alcune classi di ragazzi delle scuole secondarie di Firenze, hanno partecipato alla degustazione dell’olio extravergine di oliva Igp ed alla percezione delle caratteristiche, delle qualità organolettiche (fruttato, amaro, piccante) e dei difetti organolettici dell’olio vergine di oliva (rancido, morchia, ecc) così da poter percepire la differenza fra un “olio buono” ed un olio semplicemente conforme alla normativa di riferimento.

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55