Italia

Social ed e-commerce sempre più motore dell'agroalimentare italiano

Più di due italiani su tre, secondo un'indagine Doxa, scelgono il ristorante dalle foto che trovano su social e siti. Boon dello shopping on line di vino specie tra i giovani e le donne. Internet sempre più nelle nostre vite e nel nostro cibo

12 ottobre 2018 | T N

Una ricerca Doxa per Groupon che ha analizzato l’influenza che l’online e i social media hanno sulla ristorazione e sul cibo in generale.

La ricerca conferma che “7 italiani su 10 sono dei veri social-addicted e amano postare foto scattate al ristorante, in particolare amano fotografare i piatti appena usciti dalla cucina, tanto che il 51% degli italiani resiste alla tentazione di assaggiare subito le portate e scatta prima una foto da mandare sui social. Seguono i classici selfie dei commensali riuniti intorno al tavolo (28%) e gli scatti degli interni del ristorante (21%), per far sapere ad amici e colleghi dove si sta trascorrendo la serata.

Le foto sono importanti anche al momento della prenotazione. Il 71% degli italiani dichiara di scegliere il locale dove cenare in base alle immagini postate dal ristorante stesso sui propri canali social, mentre un 74% preferisce affidarsi all’esperienza diretta di altri clienti: quasi 3 italiani su 4 dichiarano infatti di consultare le foto postate da altri clienti prima di prenotare un tavolo. Il digitale sta cambiando anche le prenotazioni. Che si fanno per telefono, certo, ma sempre più spesso anche online e attraverso app, modalità in crescita del 7% rispetto al 2017. Internet si conferma inoltre un’utilissima fonte di informazioni per scovare nuovi locali in città: il 60% degli italiani dichiara di consultare siti di recensioni e couponing per lasciarsi ispirare dalle ultime novità.

Informazioni sempre più in mobilità, ormai infatti le ricerche su internet si fanno, per la metà, su smartphone, come emerge da un'indagine Idealo che, a sopresa, indica nel vino il settore che ha fatto registrare il maggiore boom nelle vendite on line.

Anche se il 2018 dell’e-commerce è stato ad appannaggio del pubblico femminile, la categoria di prodotto che più di tutte ha fatto registrare un boom è legata al settore food & beverage: i vini bianchi, che hanno segnato la crescita di interesse più elevata rispetto all’anno precedente. E non si tratta dei soli prodotti alcolici in classifica: ottimi risultati, con almeno il +200%, hanno riscosso anche i vini rossi e le bottiglie di champagne, spumante e prosecco.

Per quanto riguarda questi ultimi, il boom è stato registrato principalmente ad aprile e a settembre 2018 ed ha coinvolto in particolar modo i giovani tra i 25 e i 34 anni (28,5%). In questo caso i più interessati sono i ragazzi (62,9%) mentre le donne hanno effettuato il 37,1% delle ricerche. Tra i prodotti più cercati in assoluto Moët & Chandon Brut Impérial, Veuve Clicquot Brut, Pommery Brut Royal, Ferrari Brut e Moët & Chandon Rosé Impérial.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00