Italia

Social ed e-commerce sempre più motore dell'agroalimentare italiano

Più di due italiani su tre, secondo un'indagine Doxa, scelgono il ristorante dalle foto che trovano su social e siti. Boon dello shopping on line di vino specie tra i giovani e le donne. Internet sempre più nelle nostre vite e nel nostro cibo

12 ottobre 2018 | T N

Una ricerca Doxa per Groupon che ha analizzato l’influenza che l’online e i social media hanno sulla ristorazione e sul cibo in generale.

La ricerca conferma che “7 italiani su 10 sono dei veri social-addicted e amano postare foto scattate al ristorante, in particolare amano fotografare i piatti appena usciti dalla cucina, tanto che il 51% degli italiani resiste alla tentazione di assaggiare subito le portate e scatta prima una foto da mandare sui social. Seguono i classici selfie dei commensali riuniti intorno al tavolo (28%) e gli scatti degli interni del ristorante (21%), per far sapere ad amici e colleghi dove si sta trascorrendo la serata.

Le foto sono importanti anche al momento della prenotazione. Il 71% degli italiani dichiara di scegliere il locale dove cenare in base alle immagini postate dal ristorante stesso sui propri canali social, mentre un 74% preferisce affidarsi all’esperienza diretta di altri clienti: quasi 3 italiani su 4 dichiarano infatti di consultare le foto postate da altri clienti prima di prenotare un tavolo. Il digitale sta cambiando anche le prenotazioni. Che si fanno per telefono, certo, ma sempre più spesso anche online e attraverso app, modalità in crescita del 7% rispetto al 2017. Internet si conferma inoltre un’utilissima fonte di informazioni per scovare nuovi locali in città: il 60% degli italiani dichiara di consultare siti di recensioni e couponing per lasciarsi ispirare dalle ultime novità.

Informazioni sempre più in mobilità, ormai infatti le ricerche su internet si fanno, per la metà, su smartphone, come emerge da un'indagine Idealo che, a sopresa, indica nel vino il settore che ha fatto registrare il maggiore boom nelle vendite on line.

Anche se il 2018 dell’e-commerce è stato ad appannaggio del pubblico femminile, la categoria di prodotto che più di tutte ha fatto registrare un boom è legata al settore food & beverage: i vini bianchi, che hanno segnato la crescita di interesse più elevata rispetto all’anno precedente. E non si tratta dei soli prodotti alcolici in classifica: ottimi risultati, con almeno il +200%, hanno riscosso anche i vini rossi e le bottiglie di champagne, spumante e prosecco.

Per quanto riguarda questi ultimi, il boom è stato registrato principalmente ad aprile e a settembre 2018 ed ha coinvolto in particolar modo i giovani tra i 25 e i 34 anni (28,5%). In questo caso i più interessati sono i ragazzi (62,9%) mentre le donne hanno effettuato il 37,1% delle ricerche. Tra i prodotti più cercati in assoluto Moët & Chandon Brut Impérial, Veuve Clicquot Brut, Pommery Brut Royal, Ferrari Brut e Moët & Chandon Rosé Impérial.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30