Italia

Social ed e-commerce sempre più motore dell'agroalimentare italiano

Più di due italiani su tre, secondo un'indagine Doxa, scelgono il ristorante dalle foto che trovano su social e siti. Boon dello shopping on line di vino specie tra i giovani e le donne. Internet sempre più nelle nostre vite e nel nostro cibo

12 ottobre 2018 | T N

Una ricerca Doxa per Groupon che ha analizzato l’influenza che l’online e i social media hanno sulla ristorazione e sul cibo in generale.

La ricerca conferma che “7 italiani su 10 sono dei veri social-addicted e amano postare foto scattate al ristorante, in particolare amano fotografare i piatti appena usciti dalla cucina, tanto che il 51% degli italiani resiste alla tentazione di assaggiare subito le portate e scatta prima una foto da mandare sui social. Seguono i classici selfie dei commensali riuniti intorno al tavolo (28%) e gli scatti degli interni del ristorante (21%), per far sapere ad amici e colleghi dove si sta trascorrendo la serata.

Le foto sono importanti anche al momento della prenotazione. Il 71% degli italiani dichiara di scegliere il locale dove cenare in base alle immagini postate dal ristorante stesso sui propri canali social, mentre un 74% preferisce affidarsi all’esperienza diretta di altri clienti: quasi 3 italiani su 4 dichiarano infatti di consultare le foto postate da altri clienti prima di prenotare un tavolo. Il digitale sta cambiando anche le prenotazioni. Che si fanno per telefono, certo, ma sempre più spesso anche online e attraverso app, modalità in crescita del 7% rispetto al 2017. Internet si conferma inoltre un’utilissima fonte di informazioni per scovare nuovi locali in città: il 60% degli italiani dichiara di consultare siti di recensioni e couponing per lasciarsi ispirare dalle ultime novità.

Informazioni sempre più in mobilità, ormai infatti le ricerche su internet si fanno, per la metà, su smartphone, come emerge da un'indagine Idealo che, a sopresa, indica nel vino il settore che ha fatto registrare il maggiore boom nelle vendite on line.

Anche se il 2018 dell’e-commerce è stato ad appannaggio del pubblico femminile, la categoria di prodotto che più di tutte ha fatto registrare un boom è legata al settore food & beverage: i vini bianchi, che hanno segnato la crescita di interesse più elevata rispetto all’anno precedente. E non si tratta dei soli prodotti alcolici in classifica: ottimi risultati, con almeno il +200%, hanno riscosso anche i vini rossi e le bottiglie di champagne, spumante e prosecco.

Per quanto riguarda questi ultimi, il boom è stato registrato principalmente ad aprile e a settembre 2018 ed ha coinvolto in particolar modo i giovani tra i 25 e i 34 anni (28,5%). In questo caso i più interessati sono i ragazzi (62,9%) mentre le donne hanno effettuato il 37,1% delle ricerche. Tra i prodotti più cercati in assoluto Moët & Chandon Brut Impérial, Veuve Clicquot Brut, Pommery Brut Royal, Ferrari Brut e Moët & Chandon Rosé Impérial.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00