Italia

L'evoluzione di consumi e consumatori di olio extra vergine di oliva italiano

L'evoluzione di consumi e consumatori di olio extra vergine di oliva italiano

Per valorizzare le migliori produzioni occorre un upgrading culturale come avvenuto per il vino, per associare storia, origine, filiera produttiva a un consumatore evoluto, che si nutre consapevolmente ed è portatore di uno stile di vita moderno e sportivo

18 aprile 2018 | C. S.

La GDO investe nell’olio extravergine di oliva aumentando l’offerta di prodotto di qualità, 100% italiano e dop, ma contestualmente cresce l’indecisione dei consumatori, che percepiscono il valore della differenza, ma non hanno ancora abbastanza conoscenze che li supportino al momento della scelta. Una ‘indecisione positiva’, che porta il 59% di loro a rimanere davanti agli scaffali prima di prendere una decisione da 2 a 5 minuti, mentre nel 2008 questa percentuale era del 33%; solo il 34% decide in un minuto, contro il 56% di 10 anni fa.

A dirlo un’indagine di Ismea presentata a Sol&Agrifod durante il talkshow “EVOluzioni del gusto: punti di vista sul consumatore di olio di oggi e domani”, dalla quale emerge che esiste ancora un gap tra informazione fornita e richieste dei consumatori, interessati – soprattutto tra i più giovani – ad approfondire aspetti quali gusto, territorialità e abbinamenti gourmet degli oli, percorrendo una strada che si è dimostrata vincente per il vino.

La fascia su cui maggiormente puntare è quella dei millennians che, proprio come nel vino, saranno quelli che condizioneranno il mercato nei prossimi anni. La richiesta è per avere più informazioni in etichetta e per una comunicazione che trasmetta il valore intrinseco dei vari prodotti, con gli oli 100% italiano in cima alla lista delle preferenze, tanto da aver incrementato la presenza nella gdo dal 13,3 al 26,6% in 10 anni, seguiti a ruota dagli oli territoriali, cioè Dop-Igp, passati dal 10,6 al 12,9%.

L’Italia, però, non ha abbastanza olio per coprire la propria domanda interna. I dati presentati da Ismea evidenziano che pur essendo il secondo produttore a livello globale con il 15% della produzione mondiale, il nostro Paese ha un indice di autoapprovvigionamento (produzione/consumi) che oscilla tra il 35 e l’85% a seconda dell’andamento produttivo (molto scarso negli ultimi anni e ancora al di sotto della media produttiva nella campagna in corso, ma con un trend fortemente in riduzione negli ultimi 10 anni). Nello scenario internazionale, siamo anche il primo mercato di consumo, il primo importatore e il secondo esportatore con
una quota del 20% del mercato contro il 60% della Spagna, e una bilancia commerciale in rosso. Nonostante la tradizione italiana e le 42 dop e le 4 Igp (pari al 40% di tutti gli oli a indicazione geografica riconosciuti dall’Ue e al 2-3% della produzione italiana con il 6% in termini di valore), solo il 37% delle 820.000 aziende produttrici può essere considerata competitiva.

Potrebbero interessarti

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.

21 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti

21 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30