Italia
Quando la cultura olearia unisce le genti
L'olio di oliva unisce. Solo così può nascere un'avventura culturale e professionale, ma soprattutto umana che coinvolga diverse nazionalità e popoli, accomunati dalla voglia di conoscere, sapere e dalla condivisione della buona tavola
13 aprile 2015 | Maria Paola Gabusi
Il Master è finito, viva il Master!
Mesi di preparazione, cura dei dettagli, studiare un programma che includa anche tutti gli argomenti per avere il diritto di poter rilasciare il certificato di Idoneità Fisiologica, i contatti con gli iscritti, il treno, l'aereo in ritardo, l'allergia alle nocciole, i vegetariani, la traduttrice inglese-giapponese....L'organizzazione di un Corso Internazionale da parte di una piccolissima Associazione Culturale è un'impresa titanica, puo' avere successo solo se sostenuta dall'entusiasmo vero di parecchie persone, inclusi i docenti.
Ma poi ci siamo trovati qui, in una Casa di campagna del '700, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, dove le montagne cominciano a gettarsi direttamente nell'acqua, attorniati da un uliveto secolare. Venticinque appassionati, professionisti, esperti, studenti e aspiranti assaggiatori, provenienti da tutto il mondo, si sono incontrati per la prima volta la sera prima dell'inizio, per un aperitivo offerto in collaborazione con i viticoltori locali e una degustazione di salame nostrano, con buona pace dei vegetariani sedati dall'ottimo vino . E' iniziata così un'avventura culturale e professionale, ma soprattutto umana per tutti noi. Lo spazio dedicato alle lezioni è stato ricavato nella stanza più antica della struttura, una cantina del 1400 dove i docenti inciampavano nell'enorme pietra cavata a mano da generazioni di contadini di cui si è perso ogni ricordo. Gli oli da assaggio serviti su lunghi tavoli di legno, in vassoi carichi di anni .
Abbiamo unito ventiquattro anime a contatto diretto col vicino (beh, avremmo dovuto essere di meno, ma come dire di no a tanto entusiasmo?), il gruppo delle autoironiche cino-giapponesi con i loro urletti da tamagotchi e le Ladies sudafricane, l'associazione Sud-Italia/Sud-Amerca che ha subito funzionato alla meraviglia con la coppia polacca, Il gruppo dei Libanesi, l'austriaca sempre sorridente e il grande americano che si è adattato ai piccoli spazi italiani. Il contingente greco ha portato gioventù e belle donne, e la Taiwanese ormai italianizzata ci ha spiegato il segreto dell'eterna giovinezza. Irlanda e Svizzera hanno poi dato il giusto tocco di classe
Marco Antonucci ha aperto con passione introducendo i pilastri basilari del sapere sull'olio e sull'assaggio, Antonio Giuseppe Lauro ha portato la sua riconosciuta esperienza internazionale e culturale, riuscendo anche parlare di salute e blend, e Barbara Alfei ha aperto una finestra sul magico mondo degli oli mono varietali. Certo, le ore di lezione sono state tante e l'attenzione ha sempre dovuto essere alta, ma solo così, oltre al programma ministeriale abbiamo avuto anche la possibilità di spaziare in altri campi, come vedere e provare nell'uliveto l'arte della potatura con Barbara e il campione nazionale Sergio Cozzaglio,
Tanti assaggi, molti di più dei 60 promessi, con oli offerti generosamente da produttori italiani e stranieri, ma anche vini, formaggi e piatti tipici...che gioia essere circondati da tante eccellenze, incluso il mio team di docenti che ha reso questa esperienza tanto interessante quanto completa.
Condividere il proprio sapere , consegnare nelle mani dell'Altro la propria Cultura, senza paura, senza gelosie, con generosità, non è cosa usuale negli ultimi tempi. La passione per l'olivo, per l'olio e per le emozioni che questo magico prodotto della Natura sa dare sono come un abbraccio che non bisogna aver paura di regalare.
Ecco, il Master è finito, nuove amicizie, tante risate, tantissime nuove informazioni su cui lavorare e ragionare, la voglia di saperne di più, di continuare , e poi mille idee per il prossimo e per una serie di incontri a tema. Noi saremo sempre qui, in questo posto magico che ha il dono di saper attirare belle persone per creare un'atmosfera unica...come il gusto senza difetti di un olio complesso e perfettamente bilanciato.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00