Italia
Netafim e Cascina Pulita prorogano l'iniziativa Ali Verdi fino al 30 novembre
29 settembre 2014 | C. S.
Per soddisfare le numerose richieste sopraggiunte da parte degli agricoltori, sono stati prolungati fino al 30 novembre 2014 i termini per l’adesione ad Ali Verdi, l’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che offre agli agricoltori un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, oltre che un contributo in denaro al momento del ritiro.
Inoltre, con l’obiettivo di far conoscere meglio l’iniziativa, presso lo stand Netafim dell'evento fieristico Eima (Pad. 21 B41), in programma a Bologna dal 12-16 novembre, sarà allestito un punto d'informazione e raccolta prenotazioni con una persona dedicata.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti finora e, proprio per questo, abbiamo ritenuto opportuno prolungare i termini di adesione”, ha detto Cristina Re, Supply Chain Manager di Netafim Italia e responsabile del progetto. “Grazie a questa iniziativa, siamo già riusciti a sollevare numerosi agricoltori dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, fornendo un esempio concreto di agricoltura ecosostenibile e di gestione responsabile dei processi di filiera”.
Gli agricoltori che aderiscono ad Ali Verdi, infatti, oltre a poter contare sul servizio di raccolta e smaltimento gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita, viene affrancato da annose incombenze quali il deposito temporaneo, l’espletamento delle pratiche amministrative e il rispetto dei tempi massimi di stoccaggio dei rifiuti.
Il servizio di raccolta gratuito è garantito ai clienti Netafim in tutte le aree del Nord e Centro Italia. Tuttavia, anche le aziende agricole del Nord e del Centro Italia che non sono clienti Netafim potranno accedere all’iniziativa a condizioni molto vantaggiose.
Infine, al momento della raccolta, all’agricoltore viene erogato un premio pari a 15 €/t di peso raccolto per le ali gocciolanti Netafim che rispondano alle condizioni di corretto recupero del rifiuto. Netafim, inoltre, “raddoppia il premio” riconoscendo ai propri clienti un buono spesa valido per l’acquisto di ala gocciolante destinata alla stagione 2015, il cui importo sarà equivalente al contributo effettivamente erogato alla raccolta.
Tutte le condizioni e il regolamento dell’iniziativa Ali Verdi sono disponibili online sul sito www.aliverdi.net o contattando il numero verde 800910394.
Netafim, quale leader mondiale in soluzioni irrigue innovative e intelligenti per l’agricoltura, aiuta i propri clienti a migliorare la qualità delle colture ed ottenere rese più elevate con l’uso efficiente delle risorse naturali del pianeta quali acqua, terra ed energia. Per mantenere questa promessa, Netafim s’impegna da sempre per il raggiungimento di risultati realistici, durevoli e sostenibili. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web - www.netafim.it o il nostro blog - blog.netafim.it
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35