Italia
Netafim e Cascina Pulita prorogano l'iniziativa Ali Verdi fino al 30 novembre
29 settembre 2014 | C. S.
Per soddisfare le numerose richieste sopraggiunte da parte degli agricoltori, sono stati prolungati fino al 30 novembre 2014 i termini per l’adesione ad Ali Verdi, l’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che offre agli agricoltori un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, oltre che un contributo in denaro al momento del ritiro.
Inoltre, con l’obiettivo di far conoscere meglio l’iniziativa, presso lo stand Netafim dell'evento fieristico Eima (Pad. 21 B41), in programma a Bologna dal 12-16 novembre, sarà allestito un punto d'informazione e raccolta prenotazioni con una persona dedicata.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti finora e, proprio per questo, abbiamo ritenuto opportuno prolungare i termini di adesione”, ha detto Cristina Re, Supply Chain Manager di Netafim Italia e responsabile del progetto. “Grazie a questa iniziativa, siamo già riusciti a sollevare numerosi agricoltori dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, fornendo un esempio concreto di agricoltura ecosostenibile e di gestione responsabile dei processi di filiera”.
Gli agricoltori che aderiscono ad Ali Verdi, infatti, oltre a poter contare sul servizio di raccolta e smaltimento gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita, viene affrancato da annose incombenze quali il deposito temporaneo, l’espletamento delle pratiche amministrative e il rispetto dei tempi massimi di stoccaggio dei rifiuti.
Il servizio di raccolta gratuito è garantito ai clienti Netafim in tutte le aree del Nord e Centro Italia. Tuttavia, anche le aziende agricole del Nord e del Centro Italia che non sono clienti Netafim potranno accedere all’iniziativa a condizioni molto vantaggiose.
Infine, al momento della raccolta, all’agricoltore viene erogato un premio pari a 15 €/t di peso raccolto per le ali gocciolanti Netafim che rispondano alle condizioni di corretto recupero del rifiuto. Netafim, inoltre, “raddoppia il premio” riconoscendo ai propri clienti un buono spesa valido per l’acquisto di ala gocciolante destinata alla stagione 2015, il cui importo sarà equivalente al contributo effettivamente erogato alla raccolta.
Tutte le condizioni e il regolamento dell’iniziativa Ali Verdi sono disponibili online sul sito www.aliverdi.net o contattando il numero verde 800910394.
Netafim, quale leader mondiale in soluzioni irrigue innovative e intelligenti per l’agricoltura, aiuta i propri clienti a migliorare la qualità delle colture ed ottenere rese più elevate con l’uso efficiente delle risorse naturali del pianeta quali acqua, terra ed energia. Per mantenere questa promessa, Netafim s’impegna da sempre per il raggiungimento di risultati realistici, durevoli e sostenibili. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web - www.netafim.it o il nostro blog - blog.netafim.it
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00