Italia
Netafim e Cascina Pulita prorogano l'iniziativa Ali Verdi fino al 30 novembre
29 settembre 2014 | C. S.
Per soddisfare le numerose richieste sopraggiunte da parte degli agricoltori, sono stati prolungati fino al 30 novembre 2014 i termini per l’adesione ad Ali Verdi, l’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che offre agli agricoltori un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, oltre che un contributo in denaro al momento del ritiro.
Inoltre, con l’obiettivo di far conoscere meglio l’iniziativa, presso lo stand Netafim dell'evento fieristico Eima (Pad. 21 B41), in programma a Bologna dal 12-16 novembre, sarà allestito un punto d'informazione e raccolta prenotazioni con una persona dedicata.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti finora e, proprio per questo, abbiamo ritenuto opportuno prolungare i termini di adesione”, ha detto Cristina Re, Supply Chain Manager di Netafim Italia e responsabile del progetto. “Grazie a questa iniziativa, siamo già riusciti a sollevare numerosi agricoltori dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, fornendo un esempio concreto di agricoltura ecosostenibile e di gestione responsabile dei processi di filiera”.
Gli agricoltori che aderiscono ad Ali Verdi, infatti, oltre a poter contare sul servizio di raccolta e smaltimento gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita, viene affrancato da annose incombenze quali il deposito temporaneo, l’espletamento delle pratiche amministrative e il rispetto dei tempi massimi di stoccaggio dei rifiuti.
Il servizio di raccolta gratuito è garantito ai clienti Netafim in tutte le aree del Nord e Centro Italia. Tuttavia, anche le aziende agricole del Nord e del Centro Italia che non sono clienti Netafim potranno accedere all’iniziativa a condizioni molto vantaggiose.
Infine, al momento della raccolta, all’agricoltore viene erogato un premio pari a 15 €/t di peso raccolto per le ali gocciolanti Netafim che rispondano alle condizioni di corretto recupero del rifiuto. Netafim, inoltre, “raddoppia il premio” riconoscendo ai propri clienti un buono spesa valido per l’acquisto di ala gocciolante destinata alla stagione 2015, il cui importo sarà equivalente al contributo effettivamente erogato alla raccolta.
Tutte le condizioni e il regolamento dell’iniziativa Ali Verdi sono disponibili online sul sito www.aliverdi.net o contattando il numero verde 800910394.
Netafim, quale leader mondiale in soluzioni irrigue innovative e intelligenti per l’agricoltura, aiuta i propri clienti a migliorare la qualità delle colture ed ottenere rese più elevate con l’uso efficiente delle risorse naturali del pianeta quali acqua, terra ed energia. Per mantenere questa promessa, Netafim s’impegna da sempre per il raggiungimento di risultati realistici, durevoli e sostenibili. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web - www.netafim.it o il nostro blog - blog.netafim.it
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00