Italia
Netafim e Cascina Pulita prorogano l'iniziativa Ali Verdi fino al 30 novembre
29 settembre 2014 | C. S.
Per soddisfare le numerose richieste sopraggiunte da parte degli agricoltori, sono stati prolungati fino al 30 novembre 2014 i termini per l’adesione ad Ali Verdi, l’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che offre agli agricoltori un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, oltre che un contributo in denaro al momento del ritiro.
Inoltre, con l’obiettivo di far conoscere meglio l’iniziativa, presso lo stand Netafim dell'evento fieristico Eima (Pad. 21 B41), in programma a Bologna dal 12-16 novembre, sarà allestito un punto d'informazione e raccolta prenotazioni con una persona dedicata.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti finora e, proprio per questo, abbiamo ritenuto opportuno prolungare i termini di adesione”, ha detto Cristina Re, Supply Chain Manager di Netafim Italia e responsabile del progetto. “Grazie a questa iniziativa, siamo già riusciti a sollevare numerosi agricoltori dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, fornendo un esempio concreto di agricoltura ecosostenibile e di gestione responsabile dei processi di filiera”.
Gli agricoltori che aderiscono ad Ali Verdi, infatti, oltre a poter contare sul servizio di raccolta e smaltimento gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita, viene affrancato da annose incombenze quali il deposito temporaneo, l’espletamento delle pratiche amministrative e il rispetto dei tempi massimi di stoccaggio dei rifiuti.
Il servizio di raccolta gratuito è garantito ai clienti Netafim in tutte le aree del Nord e Centro Italia. Tuttavia, anche le aziende agricole del Nord e del Centro Italia che non sono clienti Netafim potranno accedere all’iniziativa a condizioni molto vantaggiose.
Infine, al momento della raccolta, all’agricoltore viene erogato un premio pari a 15 €/t di peso raccolto per le ali gocciolanti Netafim che rispondano alle condizioni di corretto recupero del rifiuto. Netafim, inoltre, “raddoppia il premio” riconoscendo ai propri clienti un buono spesa valido per l’acquisto di ala gocciolante destinata alla stagione 2015, il cui importo sarà equivalente al contributo effettivamente erogato alla raccolta.
Tutte le condizioni e il regolamento dell’iniziativa Ali Verdi sono disponibili online sul sito www.aliverdi.net o contattando il numero verde 800910394.
Netafim, quale leader mondiale in soluzioni irrigue innovative e intelligenti per l’agricoltura, aiuta i propri clienti a migliorare la qualità delle colture ed ottenere rese più elevate con l’uso efficiente delle risorse naturali del pianeta quali acqua, terra ed energia. Per mantenere questa promessa, Netafim s’impegna da sempre per il raggiungimento di risultati realistici, durevoli e sostenibili. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web - www.netafim.it o il nostro blog - blog.netafim.it
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00