Italia
DONNE IMPRENDITRICI: LA MODENESE LORELLA ANSALONI ALLA GUIDA DELLE DONNE COLDIRETTI EMILIA ROMAGNA
“Per i prossimi anni – ha detto Lorella Ansaloni – il nostro obiettivo è aprire un dialogo verso le componenti femminili delle altre categorie, artigianato, commercio e industria, per cercare momenti di collaborazione nella promozione dei prodotti made in Italy, con iniziative di comunicazione e attività culturali che coinvolgano il consumatore e la società in generale. E’ un obiettivo che vogliamo tra l’altro condurre insieme ai giovani di Coldiretti, molto sensibili a questi temi”
21 maggio 2005 | C. S.
Lorella Ansaloni, imprenditrice agricola di Medolla (Modena), è la nuova delegata del Coordinamento dellâimprenditoria femminile di Coldiretti Emilia Romagna. LâAnsaloni, dopo una lunga attività nel settore bancario, nel 2000 ha affiancato il marito nella gestione dellâimpresa florovivaistica e frutticola, con 15 ettari di frutteto, 2 ettari di vigneto, 2 ettari di vivaio a pieno campo e un garden con 4.000 metri quadrati di superficie, di cui 1.600 coperti. Nellâazienda Lorella Ansaloni è responsabile della gestione amministrativa, del personale e del marketing.
La nuova delegata è stata eletta da 30 imprenditrici intervenute allâassemblea regionale in rappresentanza delle 1.500 imprenditrici del Coordinamento dellâimprenditoria femminile di Coldiretti Emilia Romagna. Secondo i dati emersi allâincontro la percentuale delle donne alla guida delle aziende in Emilia Romagna è cresciuta di un terzo negli ultimi dieci anni raggiungendo il 18,8% (pari a circa 17 mila imprese) sul totale delle 90 mila aziende agricole attive in regione. Lâaumento delle imprenditrici donne â secondo Coldiretti â è andato di pari passo con nuove attività aziendali, in particolare nel settore dellâospitalità , con la diffusione dellâagriturismo, e dellâinnovazione di prodotto, soprattutto nel settore delle coltivazioni biologiche ed ecocompatibili, presenti nel 70% delle imprese in rosa.
âPer i prossimi anni â ha detto Lorella Ansaloni â il nostro obiettivo è aprire un dialogo verso le componenti femminili delle altre categorie, artigianato, commercio e industria, per cercare momenti di collaborazione nella promozione dei prodotti made in Italy, con iniziative di comunicazione e attività culturali che coinvolgano il consumatore e la società in generale. Eâ un obiettivo che vogliamo tra lâaltro condurre insieme ai giovani di Coldiretti, molto sensibili a questi temiâ.
Fonte: Coldiretti Modena - Mara Roncadi
Potrebbero interessarti
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00