Italia
DONNE IMPRENDITRICI: LA MODENESE LORELLA ANSALONI ALLA GUIDA DELLE DONNE COLDIRETTI EMILIA ROMAGNA
“Per i prossimi anni – ha detto Lorella Ansaloni – il nostro obiettivo è aprire un dialogo verso le componenti femminili delle altre categorie, artigianato, commercio e industria, per cercare momenti di collaborazione nella promozione dei prodotti made in Italy, con iniziative di comunicazione e attività culturali che coinvolgano il consumatore e la società in generale. E’ un obiettivo che vogliamo tra l’altro condurre insieme ai giovani di Coldiretti, molto sensibili a questi temi”
21 maggio 2005 | C. S.
Lorella Ansaloni, imprenditrice agricola di Medolla (Modena), è la nuova delegata del Coordinamento dellâimprenditoria femminile di Coldiretti Emilia Romagna. LâAnsaloni, dopo una lunga attività nel settore bancario, nel 2000 ha affiancato il marito nella gestione dellâimpresa florovivaistica e frutticola, con 15 ettari di frutteto, 2 ettari di vigneto, 2 ettari di vivaio a pieno campo e un garden con 4.000 metri quadrati di superficie, di cui 1.600 coperti. Nellâazienda Lorella Ansaloni è responsabile della gestione amministrativa, del personale e del marketing.
La nuova delegata è stata eletta da 30 imprenditrici intervenute allâassemblea regionale in rappresentanza delle 1.500 imprenditrici del Coordinamento dellâimprenditoria femminile di Coldiretti Emilia Romagna. Secondo i dati emersi allâincontro la percentuale delle donne alla guida delle aziende in Emilia Romagna è cresciuta di un terzo negli ultimi dieci anni raggiungendo il 18,8% (pari a circa 17 mila imprese) sul totale delle 90 mila aziende agricole attive in regione. Lâaumento delle imprenditrici donne â secondo Coldiretti â è andato di pari passo con nuove attività aziendali, in particolare nel settore dellâospitalità , con la diffusione dellâagriturismo, e dellâinnovazione di prodotto, soprattutto nel settore delle coltivazioni biologiche ed ecocompatibili, presenti nel 70% delle imprese in rosa.
âPer i prossimi anni â ha detto Lorella Ansaloni â il nostro obiettivo è aprire un dialogo verso le componenti femminili delle altre categorie, artigianato, commercio e industria, per cercare momenti di collaborazione nella promozione dei prodotti made in Italy, con iniziative di comunicazione e attività culturali che coinvolgano il consumatore e la società in generale. Eâ un obiettivo che vogliamo tra lâaltro condurre insieme ai giovani di Coldiretti, molto sensibili a questi temiâ.
Fonte: Coldiretti Modena - Mara Roncadi
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00